Tutti gli articoli di Lavoro
PHOTO
Il concorso esercito 2024 offre una grande opportunità per chi desidera entrare nelle forze armate italiane. Il Ministero della Difesa ha indetto un bando per il reclutamento di 6200 nuovi Volontari in Ferma Prefissata Iniziale (VFI), distribuiti in tre blocchi di incorporamento. Attualmente, il bando per il terzo blocco rimane aperto, mettendo a disposizione 2000 posti. La presentazione delle domande è possibile dal 1° al 30 luglio 2024 esclusivamente online attraverso il portale dei concorsi del Ministero della Difesa.
Requisiti e profili richiesti
Per partecipare al concorso esercito, i candidati devono soddisfare specifici requisiti. È necessario essere cittadini italiani, avere un’età compresa tra i 18 e i 24 anni e possedere almeno un diploma di istruzione secondaria di primo grado. Inoltre, i candidati non devono avere condanne o essere sotto processo per delitti non colposi. Il bando offre 1.944 posti per incarichi principali assegnati dalla Forza Armata e ulteriori posizioni per profili specializzati come “Elettricista Infrastrutturale”, “Idraulico Infrastrutturale”, “Muratore”, “Falegname”, “Fabbro”, “Meccanico di mezzi e piattaforme”, “Esploratore Equestre” e “Artigliere Equestre”.
Procedura di candidatura
La domanda di partecipazione al bando militare va presentata esclusivamente online tramite il portale dei concorsi del Ministero della Difesa. Per accedere al portale, è necessario disporre di un’identità digitale (SPID), della carta d’identità elettronica (CIE) o della carta nazionale dei servizi (CNS). Il sito ufficiale per la presentazione delle domande è concorsi.difesa.it. Sul portale, i candidati troveranno tutte le informazioni necessarie per completare la candidatura, inclusi i requisiti specifici e le modalità di invio della domanda.
Prove di selezione
Il concorso esercito non prevede prove scritte né orali, ma una selezione basata su una graduatoria che considera i titoli di studio, i voti conseguiti e eventuali brevetti militari. Successivamente, i candidati dovranno affrontare prove fisiche obbligatorie, che includono:
- Corsa piana di 2.000 metri
- Sollevamento ginocchia al petto
- Piegamenti sulle braccia
- Trazioni alla sbarra
Queste prove verranno cronometrate e contribuiranno al punteggio finale dei candidati. La convocazione per le prove fisiche avverrà probabilmente tra settembre e novembre 2024. Per facilitare la preparazione, il Ministero della Difesa ha messo a disposizione dei filmati esplicativi sul sito internet dell’Esercito e sul loro canale YouTube.
Preparazione e consigli utili
Per prepararsi al meglio al bando militare, i candidati possono utilizzare vari strumenti offerti dal Ministero della Difesa. Il sito ufficiale fornisce un simulatore per le prove e manuali dedicati. Inoltre, i filmati esplicativi disponibili online illustrano le modalità di esecuzione delle prove fisiche. L’allenamento preventivo risulta essenziale per superare con successo le prove fisiche e garantire un buon posizionamento in graduatoria.