Luciano Violante Presidente della Fondazione Leonardo ePresidente emerito della Camera dei Deputati, ha tenuto una lezione daltitolo “I Valori Costituzionali della Sicurezza tra Pandemie eIntelligenza Artificiale” durante il Master in Intelligencedell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri. Luciano Violante nella sua lezione ha illustrato undici tesi cherappresentano delle chiavi di comprensione della realtà che stiamo
Carlo Mosca, già prefetto e consigliere di Stato e Vice Direttore del Sisde dal 1994 al 1996, ha tenuto una lezione dal titolo “Democrazia e Sicurezza. Le Regole dell’Intelligence in Italia”, durante il Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri. Mosca ha avviato la sua lezione parlando della legge n. 801 del 24 ottobre del 1977 che ha regolamentato, per
L’Unical ha riorganizzato e attivato nuovi servizi di front office on-line che permetteranno agli studenti di accedere più facilmente da casa, in videoconferenza, alle strutture dell’ateneo. Gli sportelli on-line sono stati implementati per il periodo di restrizioni anti Covid, ma potrebbero tornare utili anche dopo la pandemia, accanto a quelli in presenza. In questo modo
Antichissima e fragile. La terracruda, un complesso impasto di argilla lasciato essiccare al sole, è il materiale con cui è stata modellata una parte importante del patrimonio archeologico buddista. Sculture ed elementi architettonici presenti in siti e templi diffusi lungo tutta la Via della Seta, poco conosciute e a rischio, perché la terracruda per sua
Parte oggi la prima sessione ordinaria degli esami dell’anno accademico 20202021. L’emergenza legata al Covid-19, però, non permette ancora di tornare nelle aule universitarie, pertanto le prove si terranno a distanza, come previsto dall’ultimo decreto adottato dal rettore Nicola Leone (www.unical.it/portale/portaltemplates/view/view.cfm?106116). Il prorettore alla Didattica Francesco Scarcello ha inviato, in queste ore, una lettera a
Continueranno in presenza all’Università della Calabria le attività di laboratorio, tirocinio, tesi e ricerca, resteranno invece a distanza gli esami e le sedute di laurea e dottorato. Lo prevede il nuovo decreto adottato dal rettore Nicola Leone, che disciplina le attività all’interno dell’ateneo fino al 28 febbraio, nel rispetto delle indicazioni espresse dal Comitato regionale
Quasi 3mila testi, tra volumi, raccolte di atti e documenti, che riuniscono buona parte delle pubblicazioni realizzate a cavallo tra ‘800 e ‘900 nell’ambito del diritto penale. È un vero tesoro quello custodito nella biblioteca che fu di Francesco Alimena, giurista calabrese, avvocato e deputato del Regno. Una collezione unica nel suo genere – per la
Il progetto “Sviluppo di nuovi prodotti e protocolli per il consolidamento di materiali in terra cruda” dell’Università della Calabria ha vinto il bando promosso dalla Direzione Generale per la promozione del Sistema Paese del ministero degli Esteri e dall’Accademia Nazionale delle Scienze dell’Azerbaijan. Si tratta di uno dei quattro progetti ammessi a livello nazionale al termine
La seconda rata delle tasse universitarie, in scadenza il 31 dicembre, potrà essere pagata entro il 23 gennaio. Lo ha deciso il rettore Nicola Leone, viste le segnalazioni di problemi tecnici pervenute nelle scorse ore e le istanze presentate dai rappresentanti degli studenti che chiedevano più tempo in considerazione del periodo festivo e dell’esigenza, da
Il Coruc, il comitato regionale di coordinamento delle università calabresi, ha dato il via libera all’unanimità all’attivazione dell’innovativo corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Tecnologie digitali, proposto dall’Unical e dall’Università Magna Graecia di Catanzaro. Il corso appartiene alla classe delle lauree magistrali LM-41 (Medicina e Chirurgia) ma consente allo studente, con
Il Senato Accademico ha approvato all’unanimità l’offerta formativa per l’anno accademico 2021/2022, che prevede l’attivazione di nuovi corsi di laurea per i neodiplomati. Tra le proposte deliberate rientra il già annunciato corso in Medicina, interateneo con l’università Magna Graecia, che consentirà di conseguire anche un secondo titolo in Ingegneria informatica, curriculum bioinformatico: i due atenei
L’Università della Calabria, con il progetto “LAiCy InnCal”, è candidata a diventare European Digital Innovation Hub, uno dei poli della rete d’innovazione che l’Unione Europea sta costruendo per favorire la transizione digitale di imprese e pubblica amministrazione. Il progetto – coordinato dal professor Gianluigi Greco, direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’ateneo – è stato
Da lunedì 14 e fino a venerdì 18 dicembre, dopo 7 anni in presenza, il Salone dello Studente della Calabria Campus Orienta sarà per la prima volta online, sulla piattaforma virtuale www.salonedellostudente.it. Il Salone, realizzato in collaborazione con l’Università della Calabria, si configura come uno spazio gratuito di informazione e orientamento alle scelte post-maturità per gli
Nei mesi scorsi, risultava essere a rischio l’erogazione della borsa di studio per una parte di “idonei beneficiari” (tra il 15% e il 20% degli aventi diritto), in seguito a una rimodulazione del Fondo Integrativo Statale che vedeva l’UNICAL penalizzata da un trasferimento di risorse inferiore rispetto a quelle effettivamente necessario per garantire a tutti
L’Università della Calabria ha deciso di prorogare ed estendere le agevolazioni previste per favorire l’acquisto di pc da parte degli studenti, preso atto dell’alto numero di richieste ricevute entro il termine del 30 novembre e accogliendo le sollecitazioni pervenute dalle associazioni studentesche. Il Centro Residenziale ha così pubblicato un nuovo bando che fissa al 31
Incontro operativo, venerdì pomeriggio, del Coruc (il Comitato regionale di coordinamento delle università calabresi) per discutere di eventuali cambi di assetto in seguito al nuovo Dpcm del 3 dicembre ed all’Ordinanza del Ministro della salute del 27 novembre 2020, recanti ulteriori misure di contenimento e di gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. I Rettori degli atenei
Quest’anno, per i noti motivi di sicurezza sanitaria, una parte dei tesserini universitari non sono stati distribuiti attraverso gli uffici di segreteria. Per questo motivo i Servizi didattici hanno organizzato un servizio di consegna direttamente a casa degli studenti del primo anno dei Corsi di studi, che non hanno ancora potuto ritirarlo. I tesserini saranno
Scoperta una proteina che è responsabile della crescita dell’adenocarcinoma pancreatico, una delle forme più comuni di tumore al pancreas e anche tra le principali cause di morte oncologica: a cinque anni dalla diagnosi, la percentuale di sopravvivenza è tra il 5 e l’8 per cento. A caratterizzare la proteina, aprendo così la strada a future
Lo screening sarà eseguito gratuitamente su personale e studenti dell'Unical che entrano a contatto nel campus con soggetti positivi. Ecco tutte le informazioni.
Proseguendo nel suo tour, che toccherà fino a febbraio tutte le regioni italiane, il Salone dello Studente “Campus Orienta” fa tappa in Puglia e Basilicata, dove, dopo 28 anni di realizzazione in presenza sceglie uno spazio virtuale: da lunedì 30 novembre fino al 6 dicembre, gli studenti troveranno sul portale 45 webinar e più di 50 stand virtuali di università, accademie e istituti
Nasce un sistema di tele-chirurgia che consente di comandare un robot chirurgico da una distanza di 20 metri circa (più che sicura rispetto al COVID-19) e di eseguire con successo interventi di elevata precisione in modo mini-invasivo. Si potrà operare da remoto, con l’ausilio di un visore 3D e di opportuni manipolatori che si muovono