Il provvedimento sindacale si era reso necessario a causa dei dissesti del pavimento e di una parete del terzo piano dell’edificio, nonché caduta di parti di intonaco
Calabrone e Piro, rispettivamente Segretario Generale del sindacato di Cosenza e Segretario Generale Provinciale FLC, hanno posto diversi quesiti ai dirigenti dell'Ente. «Poche le risposte esaurienti»
Lo specifico servizio, condotto di concerto con il Dirigente scolastico dell’Istituto che ha accompagnato i militari, ha avuto come precipuo obiettivo il contrasto al consumo di stupefacenti
Il sottosegretario alla Salute sottolinea «l'importante passo verso la normalità del ritorno a scuola senza mascherina». E' l'indicazione diffusa dall'Iss
Il risultato è frutto di una studio della Fondazione Agnelli che mette a confronto la preparazione degli alunni e i voti conseguiti al diploma e all'Università
Luci e ombre sul vaccino anti Covid nei ragazzi in età scolare. La Fondazione Gimbe ha pubblicato il report ‘Sicurezza Covid-19 nelle scuole: dalle evidenze scientifiche al real world’ da cui emergono diverse criticità. “Il 67,2% della popolazione 12-19 anni (3.064.055) ha completato il ciclo vaccinale e il 5,5% (249.401) ha effettuato la prima dose.
L’anagrafe degli studenti che frequentano le scuole internazionali “non c’è perché a qualcuno non interessa. Ed è un fatto gravissimo ed inconcepibile che non sia stato censito chi è in età di obbligo scolastico dal momento che sono scuole che partono dall’infanzia. I nostalgici raccontano: ‘se non andavo a scuola, i carabinieri venivano a casa’.
“Andiamo avanti poco alla volta. Quando saremo tutti vaccinati e il Paese sarà tutto in sicurezza faremo a meno” delle mascherine, “l’idea è di Mario Draghi”. Lo ha detto il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, oggi pomeriggio a Firenze, nel corso dell’inaugurazione del plesso scolastico dell’istituto superiore ‘Elsa Morante – Ginori Conti’ dopo i lavori di
A scuola, per scongiurare nuovi contagi da coronavirus, meglio indossare ancora la mascherina e mantenere il distanziamento per gli studenti di tutte le età. Questo quanto suggerisce l’Oms nel suo report settimanale. “Bambini e gli adolescenti positivi al Covid generalmente presentano sintomi lievi della malattia, ma il rischio di trasmissibilità del virus da parte di
“È vero che i cortili e i giardini rientrano fra le strutture scolastiche, ma è pur vero che si trovano all’aperto, dunque ritengo che a tutti i genitori si possa permettere di accompagnare i loro figli fino all’ingresso dell’edificio scolastico”. Lo dice all’Adnkronos la sottosegretaria all’Istruzione Barbara Floridia che rivolgendosi ai dirigenti scolastici in particolare
“I nostri dati suggeriscono che le scuole non sono sicure in assoluto” rispetto al rischio di Covid-19, “perché durante una pandemia nessun luogo lo è, ma la scuola è uno dei luoghi più sicuri”. Lo afferma Sara Gandini, responsabile dell’Unità Molecular and Pharmaco-epidemiology dell’Istituto europeo di oncologia (Ieo) di Milano e docente di Statistica medica
Scuola, si parte: al via l’anno 2021-2022 per 4 milioni di studenti in Italia, con il green pass – previsto per gli over 12 anni e rilasciato a chi è vaccinato, guarito dal covid o negativo ad un tampone – per insegnanti, personale e genitori che entrano negli istituti. Dad accantonata, tutti in aula con
Scuola e Covid, è ancora rischio Dad? “E’ scritto chiaramente nel decreto del 6 agosto, il 111: se in un istituto si certifica un focolaio, si isola l’istituto. Se il contagio è in una classe, si isola la classe. Non vedremo più intere Regioni con i plessi chiusi per il Covid. Abbiamo scelto un approccio
“Siamo in attesa della circolare dell’Ufficio scolastico regionale. Ma pronti per l’ingresso scaglionato in doppia fascia, che nel Lazio dovrebbe essere confermato in queste modalità: per il 60% delle classi alle 8 e per il restante 40% alle 9.40”. Lo dice all’Adnkronos Paolo Reale, rettore del Convitto nazionale ‘Vittorio Emanuele II’ di Roma impegnato in