Italia nella morsa del maltempo. La perturbazione atlantica, battezzata Christian, che si è abbattuta ieri sulle regioni settentrionali e parte dei settori occidentali del Centro-Sud, continuerà a determinare condizioni di maltempo anche nelle prossime ore su buona parte del Paese. Secondo l’allerta meteo emessa dal Dipartimento della Protezione Civile, oggi persisteranno precipitazioni a prevalente carattere
Nubifragio a Malpensa nel varesotto. I vigili del fuoco hanno soccorso dieci persone bloccate dall’acqua nelle proprie automobili nei sottopassaggi adiacenti l’aeroporto e al momento è in corso l’evacuazione di venti persone bloccate dall’acqua della zona cargo dello scalo. Fonte: AdnKronos
Mentre in diverse aree della regione si verificano incendi, in altre zone della Calabria è il maltempo a causare danni. A Cosenza e nella limitrofa Rende, ieri sera, diversi locali e magazzini del centro sono stati allagati dalla pioggia che ha reso alcuni sottopassi impraticabili. I pompieri hanno ricevuto molte richieste d’intervento. Alcuni alberi sono
Ci apprestiamo a vivere una settimana in cui l’Italia sarà letteralmente divisa in due: da una parte le perturbazioni atlantiche pronte a colpire il Nord e parte del Centro, dall’altra l’anticiclone africano pronto a surriscaldare il clima al Sud. Questa è una situazione normale in primavera, una stagione che risulta spesso instabile e con eclatanti
Con l’inizio della prima settimana di marzo, oltre a iniziare la primavera meteorologica, si imporrà sul nostro Paese una nuova struttura anticiclonica che non avrà più caratteristiche sub-tropicale come quella di questi giorni, ma sarà in parte alimentata da venti più freschi che spazzeranno le nuvole su gran parte d’Italia. Il team del sito www.iLMeteo.it
E’ di almeno 20 morti il bilancio dell’ondata straordinaria di gelo e maltempo, che viene chiamata ‘polar vortex’, che sta investendo gli Stati Uniti dal confine con il Canada fino al Golfo del Messico con temperature polari anche negli stati meridionali come il Texas. La situazione non è destinata a migliorare, perché oggi è prevista
Oltre 1.000 interventi dei vigili del fuoco per il maltempo. Nelle ultime 24 ore neve, forte vento e piogge intense hanno particolarmente interessato alcune regioni italiane: in Campania a partire dalla scorsa mattinata sono stati effettuati dai vigili del fuoco, specialmente nelle province di Napoli e Salerno, oltre 300 interventi per alberi pericolanti, rimozione ostacoli,
Tra meno di 48 ore l’Italia verrà raggiunta da una poderosa irruzione di venti siberiani in arrivo direttamente dai monti Urali: il Burian. Il repentino crollo delle temperature sarà accompagnato sia dall’arrivo di una perturbazione e sia dalla formazione di un vortice ciclonico che porteranno maltempo con neve che cadrà fin su coste e pianure
Una perturbazione di origine atlantica ha iniziato ieri sera ad interessare le regioni nord-occidentali italiane con piogge e temporali in estensione dalla notte a tutto il nord e, nella giornata di oggi, anche al centro-sud. Previste nevicate sui settori alpini e venti forti dai quadranti meridionali su tutto il Paese. Lo comunica in una nota
La Giunta regionale della Calabria ha approvato la delibera con cui richiede al ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali la dichiarazione di carattere eccezionale per le province di Cosenza e Crotone, interessate dall’ondata di maltempo dello scorso mese di novembre. La delibera è stata proposta del’assessore all’Agricoltura, Gianluca Gallo.
La Giunta regionale della Calabria, su proposta del presidente, Nino Spirlì, ha richiesto al Governo nazionale la dichiarazione dello stato di emergenza per i territori della provincia di Cosenza colpiti dall’ondata di maltempo avvenuta tra il 19 e il 26 gennaio scorsi. LA DELIBERA Nella delibera di Giunta, si ricorda che la Sala operativa regionale di
La Protezione civile regionale, guidata da Fortunato Varone, è intervenuta nelle zone maggiormente interessate dagli eventi idrogeologici che nelle ultime ore hanno interessato la Calabria e, in particolar modo, la provincia di Cosenza. GLI INTERVENTI SUL CRATI «Nello specifico, per quanto riguarda l’esondazione del fiume Crati – riferisce la Prociv –, l’Unità operativa di Cosenza, già