Tempo in peggioramento su tutte le regioni meridionali, Calabria compresa. La settimana appena iniziata sarà contraddistinta anche da un clima decisamente più freddo
L'emergenza è stata fronteggiata dai vigili del fuoco del distaccamento di Castrovillari, dei carabinieri della locale stazione, degli agenti della polizia municipale e degli uomini dell'ufficio tecnico comunale
Previsti nubifragi anche persistenti con rischio di esondazione dei corsi d'acqua. Il Comune di Cosenza ha diffuso l'avviso con le raccomandazioni ai cittadini
Convocato il Consiglio comunale. Il primo cittadino ha sentito il presidente della Regione Roberto Occhiuto e l'assessore Gianluca Gallo, che hanno garantito il massimo supporto al comune del Pollino duramente colpito dal maltempo
Il primo cittadino del comune del Pollino, Antonio Carlomagno, ha ringraziato quanti hanno espresso vicinanza alla sua comunità in queste ore. Scuole ancora chiuse per precauzione
Tra stanotte e lunedì previsti nubifragi nella provincia di Reggio e su tutto il versante jonico. Le conseguenze sui collegamenti marittimi con Sicilia e isole Eolie.
Intensa fase di maltempo sulle regioni meridionali nel weekend del 22-23 ottobre, a causa di un vortice ciclonico che potrebbe poi trasformarsi in un Medicane con effetti pesanti sull’Italia. Mattia Gussoni, meteorologo del sito www.iLMeteo.it comunica che al Sud è atteso un intenso peggioramento a partire dalla giornata di domenica. Un ciclone raggiungerà i mari
Una perturbazione atlantica sta attraversando il nostro Paese, ma entro il weekend un’alta minaccia, ben più seria, colpirà alcune regioni. Antonio Sanò, direttore e fondatore del sito www.iLMeteo.it informa che dopo un venerdì con nebbie al Nord e tempo instabile soprattutto al Centro, in Campania e in Sicilia, sabato saranno ancora le regioni centrali a essere interessate
La pioggia arriva sull’Italia, a cominciare dal Nord, e nel weekend tra sabato 23 e domenica 24 ottobre si sposterà verso sud. Andrea Garbinato, responsabile redazione del sito www.iLMeteo.it avvisa che entro la serata di oggi le piogge interesseranno principalmente i settori alpini e prealpini, occasionalmente e comunque debolmente la Pianura Padana. Soltanto in Liguria e sul
Dal primo pomeriggio di oggi e per tutta la giornata di domani allerta meteo, di tipo arancione, su gran parte della Calabria. In arrivo forti venti e correnti fredde direttamente dalla Penisola scandinava, che determineranno in tutta Italia un significativo calo delle temperature. Il team de iLMeteo.it informa che già nel corso della giornata di oggi temporali e grandinate colpiranno la Romagna per poi scendere lungo Marche,