“La democrazia nel M5S passa da un voto degli iscritti e il voto degli iscritti è vincolante”. E’ quanto ha detto il capo politico del MoVimento Vito Crimi. “Questo è un patto sottoscritto da tutti coloro che si sono candidati con il Movimento 5 Stelle”. “Ringrazio tutti gli oltre 70mila votanti, questa è la democrazia.
“E’ molto importante che il governo che si formerà, se avrà la fiducia del Parlamento, vada nella direzione giusta” per quanto riguarda il piano di ripresa e di resilienza, necessario ad accedere alle risorse della Recovery and Resilience Facility, cuore di Next Generation Eu. “Io ho piena fiducia che l’esperienza, le idee e la capacità
“Con Draghi i mercati hanno reagito bene e io pure, penso sia la persona più adatta in questo momento a guidare il Paese e a portarlo fuori da questa situazione, sia per le capacità che ha dimostrato nella sua ultradecennale carriera sia perché è un personaggio molto ben visto in Europa e riconosciuto”. Lo ha
“Oggi ritengo che Mario Draghi incarni in pieno le virtù dei migliori italiani”. Ad affermarlo, interpellato dall’Adnkronos, l’imprenditore Brunello Cucinelli. E’ “una persona garbata, amabile e credibile, la quale saprà dare all’Italia il lustro che le è di spettanza, restituendole quel ruolo di mediatore culturale che durante i migliori secoli della sua storia le fu
Beppe Grillo ricorre all’ironia, mentre la base M5S sta votando sull’eventuale ingresso del Movimento in un governo guidato da Mario Draghi. In un post su Twitter posta un fotomontaggio con l’ex numero uno della Bce sul cornicione del Quirinale, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella affacciato a una finestra che sembra intento a rassicurarlo, sotto
Massima fiducia in Mario Draghi, che saprà scegliere i nomi giusti per la squadra di governo e bene anche la scelta di istituire un ministero dedicato alla Transizione energetica. Dalle espressioni territoriali di Confindustria, interpellate da Adnkronos/Labitalia, arriva il disco verde al nuovo esecutivo che sta per nascere. “I nomi del prossimo governo sono
“Per aspera ad astra”. Questo il titolo del post pubblicato da Beppe Grillo sul suo Blog, mentre sulla piattaforma Rousseau è in corso il voto degli iscritti M5S sul governo Draghi. Una lista di “azioni da mettere in atto secondo gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu”, scrive il garante pentastellato indicando gli obiettivi del M5S.
“Io mi fido di Beppe Grillo, che è sempre stato più lungimirante di tutti noi. Io mi fido di Giuseppe Conte, perché non era scontato che dicesse di votare sì su Rousseau per la formazione del nuovo governo. È stato un gesto di grande responsabilità. Io mi fido di voi, di quello che abbiamo fatto
“Voterò sì. Sì all’idea di provare ad essere ancora protagonisti nelle scelte e nella vita politica di questo Paese. La prima forza parlamentare non può non ambire ad avere una sua centralità, anche nell’azione del prossimo Governo. Credo che sia giusto esserci. Perché, semplicemente, è al Governo che si fanno le cose”. Così su fb
“In caso di voto negativo sulla piattaforma Rousseau è da definire se l’opposizione del Movimento sarà un voto negativo alla fiducia al Governo o di astensione in Parlamento”. Lo ha detto Davide Casaleggio, presidente dell’associazione Rousseau, rispondendo alle domande dei giornalisti a Milano. Un secondo voto è possibile? “Non sarò io a rispondere, sarà il
“Leggo ricostruzioni abbastanza infondate su quello che invece accade realmente. Intanto non c’è nessuna ira da parte mia e poi non c’è nessuna divisione dentro Fdi. Di rado il partito è stato così compatto su una scelta, mi pare che nel panorama politico attuale, l’unico partito che non ha un dibattito aperto sul governo sia
Sì al governo guidato da Mario Draghi. E’ la dichiarazione di voto che il presidente della Camera e deputato M5s, Roberto Fico, rende pubblica sulla sua pagina Fb sulla consultazione tra gli iscritti che si sta per aprire sulla piattaforma Rousseau. “Le responsabilità di cui dobbiamo farci carico riguardano non solo le emergenze in atto,
Luigi Di Maio voterà “convintamente sì”, domani su Rousseau, per l’appoggio al nascente governo Draghi. E lo farà, spiega nel corso di una diretta Facebook, anche perché “mi fido di Beppe, perché se dice di andare in una direzione, Beppe vede lunghissimo, vede più lungo di tutti noi”. “Domani voterò convintamente sì su Rousseau” al
Dopo la crisi di governo e mentre si forma l’esecutivo Draghi, “anche in famiglia hanno sentito il clima, diciamo, non entusiasta intorno a noi. Avere contro una colata di fango o anche più semplicemente amici che ti dicono ‘non ti capisco’, non è semplice”. Così Matteo Renzi a Stasera Italia su Rete4. “Credo che l’unica
“Ora facciamo tutti finta di essere contenti. Fingiamo di essere felici e soddisfatti”. Lo scrive Barbara Lezzi dei 5 Stelle su Facebook alla vigilia del voto su Rousseau per confermare o meno l’appoggio al governo Draghi. “Questo governo farà scelte importanti. Eliminerà i sussidi ambientalmente dannosi, bloccherà per sempre le trivelle, approverà i disegni di
Slitta a domani, 12 febbraio, il voto M5S su Rousseau su un eventuale supporto al governo Draghi. La votazione avrà luogo dalle 10 alle 18. “Sei d’accordo che il MoVimento sostenga un governo tecnico-politico: che preveda un super-Ministero della Transizione Ecologica e che difenda i principali risultati raggiunti dal MoVimento, con le altre forze politiche
“Scusate ma non sarei perfetta io come Ministra della Transizione?”. Scherza così Vladimir Luxuria su Twitter, dopo l’annuncio dell’inserimento del ministero per la transizione ecologica nell’agenda di governo. Il superministro green, come chiesto dal Movimento 5 Stelle, infatti ci sarà. La conferma è arrivata tramite i rappresentanti del Wwf nelle dichiarazioni seguite alle consultazioni di
Nicola Zingaretti ministro nel governo Draghi? “Perché no? Assolutamente, ce lo vedo”. Andrea Orlando, vicesegretario Pd, risponde così a Porta a Porta a chi gli chiede se vedrebbe il segretario dem nell’esecutivo. “Noi abbiamo detto una cosa molta chiara a Draghi: valuti lei le persone che possano aiutarla meglio. Noi non daremo nomi secchi ma
“I sentiment che arrivano dai territori sono buoni, ora concentrati e lavorare”. Matteo Salvini, dopo aver visto in mattinata Silvio Berlusconi, con cui rinsalda l’alleanza, nell’incontro di Villa Zeffirelli, puntando a una azione comune di governo in vista del prossimo esecutivo Draghi, passa il resto della giornata a spiegare ai suoi la linea. Nessun problema
Il superministro green, come chiesto dal Movimento 5 Stelle, ci sarà. La conferma è arrivata tramite i rappresentanti del Wwf nelle dichiarazioni seguite alle consultazioni di oggi con il premier incaricato Mario Draghi. Un tassello decisivo per sbloccare la costruzione della squadra di governo del Professore visti i tormenti grillini con la base (e un
“Ho disposto che la votazione sul governo Draghi, oggi sospesa, si svolga sulla piattaforma Rousseau nella giornata di domani”. Questo l’annuncio su Facebook del capo politico M5S Vito Crimi, che sul social parla anche del futuro ministero per la Transizione Ecologica. La votazione avrà luogo dalle ore 10 alle 18. “Un’ottima notizia: il ministero per
“Se fossi iscritto a Rousseau voterei sì” al governo Draghi “perché il Paese è in una situazione, in tale condizioni e con tali urgenze che comunque è bene ci sia un governo”. Così il premier uscente Giuseppe Conte, intercettato dai cronisti nei pressi di Montecitorio, sul voto imminente della piattaforma grillina. Sarà alla guida del