L'indagato si trovava dietro le sbarre dal 1 settembre 2022. La Dda di Catanzaro ritiene che faccia parte della presunta associazione dedita al narcotraffico
Trova conferma l'indiscrezione pubblicata di recente dalla nostra testata. La prima parte del processo contro la 'ndrangheta cosentina si svolgerà nella Capitale
Vincenzo Arnone, presidente dei Popolari in rete della Calabria, si schiera a favore della fusione da cui a suo avviso l’intera area urbana può trarre beneficio
I due imputati avrebbero trasferito d'ufficio, senza un valido motivo, un medico neurologo dall'ospedale "Guido Compagna" di Corigliano al poliambulatorio di Serra Spiga
La magistrata nega ogni addebito e intende chiarire la sua posizione. I suoi legali hanno chiesto gli arresti domiciliari. Il gip si è riservato di decidere
Secondo la Dda di Catanzaro avrebbe turbato l'asta pubblica per la vendita di un immobile rendese. Con lui sono indagati anche D'Ambrosio, Bartucci, Montualdista e Cirillo
Gabriele Greco, 29 anni, era conosciuto in città anche per le attività professionali svolte dai suoi genitori. Ecco il ricordo dell'associazione "Il mioblu"
Gli amici hanno chiamato immediatamente i soccorsi, ma il ragazzo è deceduto nell'ambulanza del 118 mentre i sanitari lo trasportavano in pronto soccorso
La ricorrenza del 25 aprile ha spinto attivisti, sindacalisti, comitati cittadini, rappresentanti dell’Anpi ed esponenti del Pd a celebrare la Festa della Liberazione in piazza
Il cordoglio del sindaco Caruso: «Porta la sua firma una serie di innumerevoli progettazioni e di procedimenti amministrativi propedeutici, negli anni, alla realizzazione, nella città di Cosenza, di molteplici opere pubbliche di cui spesso l’ingegnere assumeva la direzione dei lavori»
Romana Severini sarebbe intenzionata a chiedere la restituzione di una delle opere ancora a Rogliano in attesa di collocazione. Ma Cosenza non è nuova a stalli artistici, nel 2006 non riuscì a trovare posto neppure a Picasso
Quella notte alla villa ballavano i giovani lavoratori socialisti con le loro compagne sottoccupate, i ragazzini cui si diceva che bombe e carestie erano finite per davvero, le donne che ancora non avevano i diritti politici
Via Petrarca sarà percorribile, pur con le limitazioni previste, da Piazza Spirito Santo fino all'altezza dell'ingresso del Liceo Classico “B.Telesio” (in direzione di Portapiana)