Un team di personale specializzato sarà a disposizione per fornire chiarimenti e supporto a chi ne avesse necessità, aiutando i residenti a perfezionare le proprie abitudini di conferimento
Alla sbarra, com'è noto, ci sono i pentiti Adolfo Foggetti, Roberto Calabrese Violetta, Ernesto Foggetti e Marco Massaro, e inoltre Mario Esposito, Marco Foggetti, Alessandro Esposito, Giuseppe Prosperoso e Fabio Bruni.
Il sindaco Orlandino Greco: «Vedere un interesse così forte per le nostre iniziative è la prova di quanto sia solido il senso di appartenenza al nostro territorio»
La consigliera delegata Anna Giulia Mannarino: «Il contributo risulterà spendibile esclusivamente nei negozi della nostra comunità, perché crediamo che il sostegno all’economia locale sia fondamentale»
C’è un dato che più di tutti, forse, premia la fusione ionica oltre alla credibilità del processo: la lontananza abissale della politica partitica. Al tavolo delle 100 associazioni si accomodarono tutti, tranne i partiti in forma ufficiale
Il vicesindaco Francesco Serra: «Nostra città sempre più green. Abbiamo ricevuto grazie alla collaborazione con il nostro gruppo di Prociv 10 tigli, 30 catalpe, 30 abeti rossi e 30 melograni»
Il primo cittadino pensa al futuro ma evidenzia i motivi della sconfitta: «Non ci possiamo meravigliare dell'astensionismo così alto. I cittadini non sono stati coinvolti nel processo decisionale»
Sonora sconfitta per il centrodestra e il Pd. Politica sempre più distante dai cittadini che di contro non si recano alle urne. Un dato che deve far riflettere
Saraceni, terremoti e dominio dei Greco: il Comune conosciuto come "Castrufrancu" dai più anziani potrebbe finire la sua storia con l'esito positivo del referendum
Si voterà fino alle ore 21 in tutti i seggi normalmente dislocati sui tre territori comunali e al termine delle operazioni di voto si procederà con lo spoglio.
I cittadini dei tre comuni sono chiamati ad esprimersi su una proposta che potrebbe segnare una svolta importante per l'assetto territoriale della zona
In vista dell'esito del voto, andremo in onda sul canale 11 del digitale terrestre, 411 di Tivùsat e 820 di SKY. Ospiti in studio, inviati dai comitati elettorali e tanto altro per il nostro speciale
Sul referendum del prossimo primo dicembre, il Senatore di Forza Italia ci va giù duro: «Da chi difende il no soltanto frasi strumentali che fanno parte di un gioco meschino»
Si conclude con le parole delle generazioni più anziane il nostro viaggio fra i cittadini di Cosenza, Rende e Castrolibero sul Referendum. Tanti verso il sì, ma c'è chi ne fa una «questione d'identità»
Continua il nostro viaggio fra i cittadini verso il referendum sulla città unica. La generazione fra i 40 e i 50 anni è spaccata fra sì e no e completamente polarizzata sulle proprie posizioni
Viaggio fra le opinioni in merito alla fusione fra Cosenza, Rende e Castrolibero. I più giovani appaiono convinti, ma qualcuno dice ancora di no: «Sono comuni troppo diversi per essere assimilati»
L'incontro, organizzato dal Partito Democratico, ha visto la partecipazione di esponenti locali e regionali, con l'obiettivo di promuovere una visione di città coesa e solidale
L'assessore Giovanni Greco: «Si tratta di cittadini che a vario titolo intendono impegnarsi per informare la popolazione delle ragioni che riteniamo lesive dell'autodeterminazione delle comunità»
Il sindaco: «La fusione tra Cosenza Rende e Castrolibero è un vero e proprio azzardo, giocato sulle vite dei cittadini. Reiteriamo il nostro appello al buon senso, la Regione Calabria si fermi»