Francesco Puoci, professore associato di Tecnologia farmaceutica, si occupa con il suo team di lotta ai tumori. A febbraio scorso, mentre esplodeva l’emergenza Covid, stava portando avanti uno studio su un trattamento a base di anticorpi in campo oncologico. Quando le prime ricerche hanno mostrato la struttura del nuovo virus e la presenza sulla sua
Grande entusiasmo al Centro Linguistico di Ateneo dell’Università della Calabria per l’andamento dell’XI Convegno Nazionale AICLU di cui è promotore. Il lavoro organizzativo, ad opera del Centro Linguistico dell’Università di Salerno, ha dato vita a una serie di incontri, rigorosamente telematici in ossequio alle normative vigenti, che hanno riscontrato una notevole adesione da parte dei
In relazione alla situazione di emergenza da Covid-19 e a seguito dei provvedimenti assunti con i diversi DPCM, l’Unical ha messo in atto numerose azioni volte a innalzare il livello di sicurezza nel Campus, a beneficio di tutta la comunità accademica. Ma solo con la fattiva collaborazione di tutti noi, i pericoli di contagio saranno
La pandemia da Covid-19 non ha frenato il Global Media Monitoring Project (GMMP) 2020, il sesto di una serie di ampi studi di monitoraggio sul rapporto fra genere e media, condotti ogni cinque anni a partire dal 1995 e coordinati da WACC Global, una ONG internazionale che sostiene i diritti di comunicazione al fine di ottenere
È iniziata domenica 20 settembre e si chiuderà venerdì 25 la 36ma Conferenza Internazionale di Programmazione Logica (ICLP), ospitata dall’Università della Calabria. Si tratta del principale evento internazionale nel settore che è alla base dell’Intelligenza Artificiale deduttiva: l’Unical si preparava ad accogliere partecipanti e ospiti presso il centro congressi “Beniamino Andreatta” del campus, ma a
“Nonostante le grandi difficoltà annesse alla pandemia in atto l’associazione SUD, con orgoglio, continua nell’incessante lavoro estivo di orientamento e supporto a favore delle aspiranti matricole, degli iscritti e delle famiglie che hanno bisogno di conoscere l’offerta formativa dell’Università della Calabria, avere informazioni su borse di studio, bandi e tasse e tanto altro ancora. Numerosi
Poco più di un anno dopo la pubblicazione di “Studi di Intelligence. Una visione sul futuro” (2019, edito da Rubbettino), da un’idea di alcuni dei ricercatori del Laboratorio di Intelligence dell’Università della Calabria nasce “Studi di Intelligence. Analisi sugli effetti della pandemia”, ricerca a più mani pubblicata per il portale editoriale della Società Italiana dell’Intelligence,
Il senatore accademico dell’Università della Calabria Antonio Maiolino ha espresso sdegno e preoccupazione per il silenzio assordante del Governo regionale davanti al grido di aiuto degli studenti calabresi che chiedevano di non essere lasciati soli, in questo periodo di emergenza globale, a provvedere al pagamento delle tasse universitarie. “Lascia sgomenti apprendere che chi governa la
Una lettera dura, quella del direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università della Calabria, Gianluigi Greco, che risponde a un articolo del Corriere della Sera. “Care studentesse e cari studenti – scrive il professore – ho resistito poco più di un paio di giorni, giusto il tempo di terminare i preparativi delle sedute di
«L’università durante il lockdown non si è mai fermata: ha dato prova di grande resilienza» Nei mesi di lockdown il sistema universitario italiano non si è fermato, non ha mai interrotto la sua funzione educativa. Ha dato prova di grande resilienza, avviando subito a distanza lezioni, lauree, esami». Lo ha detto il ministro dell’Università e della Ricerca Gaetano Manfredi, intervenendo alla presentazione dei dati del progetto
L’Università della Calabria entra nel prestigioso QS World University Rankings, la classifica universitaria globale più consultata al mondo curata dagli analisti di Quacquarelli Symonds. Il ranking, arrivato oggi alla 17ma edizione, valuta la qualità delle università selezionando le migliori al mondo, circa mille nella classifica di quest’anno. L’Unical, tra le new entry dell’anno, appare tra le
In poche settimane l’Università della Calabria è riuscita ad erogare tutte le attività didattiche in modalità telematica. Ciò ha rappresentato un grande sforzo da parte di tutti gli attori dell’Università: studenti, docenti e personale tecnico amministrativo. «Un’esperienza che è riuscita a mostrare la capacità del nostro Ateneo di affrontare l’emergenza Covid-19, provando a creare le
Il Governo regionale in questi giorni ha previsto un sussidio per gli studenti fuori sede. Una misura, secondo quanto dichiarato dal senatore accademico dell’Università della Calabria, Antonio Maiolino, “più formale che sostanziale in quanto, attraverso lo stanziamento di fondi assolutamente insufficienti, criteri di partecipazione inaccettabili e mancanza di chiarezza, non mira ad affrontare realmente i
Quanti hanno immaginato l’app Immuni come un luogo virtuale in cui poter conoscere amici o addirittura l’anima gemella, resteranno certamente delusi. Così come quanti l’hanno immaginata tanto invasiva da doverle regalare i propri dati personali. Tanti i dubbi e tante le parole che a tal proposito si sono sono lette o ascoltate, server centralizzato e decentralizzato, contact
«Bisogna pensare alla ripartenza. È corretto che si lavori per organizzare al meglio il prossimo anno accademico prevedendo tutte le misure atte a garantire agli studenti tutti i servizi in piena sicurezza. Il sistema universitario ha dato una risposta rapida all’emergenza Coronavirus, grazie all’attivazione della formazione a distanza e la possibilità di sostenere esami e
“Stanziare le risorse necessarie a garantire l’erogazione a tutti gli studenti idonei del contributo integrativo alla borsa di studio “Premio di laurea” ed esonerare i fuori sede dal pagamento dell’affitto dell’alloggio universitario”. Queste le due proposte presentate nei giorni scorsi da Vincenzo Delle Donne e Antonio Maiolino, rispettivamente rappresentanti in Consiglio di Amministrazione e al
Come si legge sulla Gazzetta Ufficiale di venerdì 27 marzo l’Università della Calabria ha bandito dei concorsi per 4 posti totali. Chi è in possesso dei requisiti necessari potrà fare domanda di partecipazione fino al prossimo 16 aprile. E’ fondamentale leggere con la massima attenzione il bando relativo ad ogni profilo che si può trovare
Data la particolare situazione che stiamo tutti vivendo a causa della pandemia causata dal Coronavirus, i rappresentanti degli studenti Antonio Maiolino e Vincenzo Delle Donne, senatore e consigliere d’amministrazione eletti con la lista #Noi, hanno avanzato al Rettore dell’Università della Calabria Nicola Leone, la richiesta di venire incontro agli studenti evitando che siano costretti a