Il 3 novembre è prevista l'opera teatrale del regista Adolfo Adamo. La direttrice del carcere "Sergio Cosmai", Luisa Mendicino, spiega: «Non nuovi ad iniziative che migliorano il sentimento di emarginazione»
Il primo cittadino, sollecitato dai capigruppo della maggioranza, ha comunicato al fondatore del Movimento Noi che non farà più parte della sua squadra. Alla base una serie di critiche ritenute ingiustificate
“Sonate e Fantasie” è il titolo del prossimo appuntamento, l’undicesimo, della 42esima stagione concertistica dell'associazione musicale "M. Quintieri"
Riparte il progetto del restauro del sipario storico del Teatro Rendano che il Comune realizzerà insieme all’Associazione culturale “Polimnia. Domani, giovedì 30 settembre, alle ore 11,30, nel salone di rappresentanza di Palazzo dei Bruzi, il progetto “Il Rendano e il suo sipario storico” che comprende le attività musicali propedeutiche e a sostegno dell’iniziativa (l’incasso sarà
Al via domani, sabato 11 settembre, la stagione concertistica 2021, “Torniamo all’Opera”, promossa insieme dall’Amministrazione comunale e dal Conservatorio di Musica “Stanislao Giacomantonio” e che segna un’altra tappa importante della rinnovata collaborazione del Comune guidato dal Sindaco Mario Occhiuto e del teatro di tradizione “Alfonso Rendano” con la prestigiosa istituzione diretta dal maestro Francesco Perri.
L’Amministrazione comunale restaurerà il sipario storico del Teatro Rendano, in collaborazione con l’Associazione culturale Polimnia di cui è Presidente Luigia Pastore. La decisione fa seguito alla deliberazione con la quale la Giunta municipale aveva approvato lo stesso progetto di consolidamento e restauro del sipario storico del teatro Rendano nel 2019 e la cui realizzazione fu
“Il vento del nord” è il titolo del concerto in programma venerdì 25 giugno , nella sala “Quintieri” del Teatro Rendano, alle ore 20,00, per il settimo appuntamento della 42^ Stagione Concertistica dell’Associazione “Maurizio Quintieri”, promossa in collaborazione con il Comune di Cosenza e con il finanziamento della Regione Calabria. Ne è protagonista la Grieg
Il Teatro “Alfonso Rendano” di Cosenza avvia i lavori per l’apertura al pubblico della sua Biblioteca e del suo archivio storico. Si sta procedendo, infatti, alla sistemazione degli spazi, dotati di arredi adeguati, utili ad accogliere un’ampia utenza e numerose attività. La Biblioteca e l’archivio storico dedicato alla memoria e all’attività artistica del teatro di
Prosegue al Teatro “Rendano” la 42ma stagione concertistica dell’Associazione musicale “Maurizio Quintieri”. Domenica 6 giugno, alle ore 20,00, in programma, nella sala grande del Rendano, il concerto del Duo Virtuositè, formato dal violinista Francesco Manara e dal pianista Pietro Laera. Ospite d’eccezione dell’Associazione “Quintieri” è, senza ombra di dubbio, Francesco Manara, primo violino solista dell’Orchestra
“Appena ho letto la petizione “Salviamo il Teatro Rendano” promossa dall’associazione Nova ho immediatamente condiviso, oltre alle preoccupazioni per lo svilimento di uno dei nostri più importanti e prestigiosi tesori artistici qual è appunto il Rendano, anche lo spirito generoso, libero e spontaneo con cui è stata proposta e che mi appare fuori da ogni
Con riferimento alla petizione avviata in questi giorni da una associazione ed avente ad oggetto il futuro del Teatro “Rendano”, interviene l’Assessore al Teatro Rosaria Succurro. “Che la campagna elettorale sia ormai alle porte – sottolinea l’Assessore Succurro -lo si comprende dalla “boutade” (la chiamerei proprio così) sul salvataggio del “Teatro Rendano”, inscenata attraverso la
«Due eventi mondiali per la prima volta a Cosenza e l’atteso ritorno di uno dei più amati e originali cantautori italiani. Il mio festival del miglior live d’autore italiano e internazionale, come ogni anno, passa anche dal Teatro Rendano con eventi eccezionali», ad affermarlo è Ruggero Pegna, promoter e direttore artistico di “Fatti di Musica”,
Il declassamento del Teatro Rendano, fino a ieri uno dei più importanti teatri di tradizione del Mezzogiorno e la conseguente perdita del finanziamento del MIBAC, è la cronaca di una morte annunciata. Mario Occhiuto è il sindaco di Cosenza da quasi un decennio: dare colpe e responsabilità ad altri è davvero sinonimo di grande faccia
Si è tenuto nella suggestiva cornice della Sala Quintieri del Ridotto del Teatro Rendano l’incontro-dibattito tra il Presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati, Eugenio Albamonte, ed il presidente dell’Unione delle Camere Penali Italiane, avvocato Beniamino Migliucci. L’evento è stato organizzato dalla Camera Penale di Cosenza “avvocato Fausto Gullo”, con il patrocinio dell’Unione delle Camere Penali Italiane. Gremito il
La città di Cosenza ospiterà, il prossimo 9 gennaio, i vertici nazionali della Magistratura associata e dell’Avvocatura penalista. Si terrà nel Ridotto del Teatro Rendano l’incontro-dibattito tra il Presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati, Eugenio Albamonte, ed il Presidente dell’Unione delle Camere Penali Italiane, avvocato Beniamino Migliucci. L’evento è stato organizzato dalla Camera Penale di Cosenza “avvocato