Dottoressa di Scienze Motorie e dello Sport e studentessa della facoltà di Fisioterapia, all’ultimo anno per la giovane cosentina non si tratta della prima esperienza
«Con i fondi europei dell’Agenda Urbana, c’era la possibilità di ricostruire il piccolo zoo al Parco Robinson, addirittura si poteva potenziarlo arricchendolo con altre specie di animali»
Anche quest’anno l’UniCal viene inserita nel World University Rankings 2024, la prestigiosa classifica dei migliori atenei del mondo stilata dalla rivista inglese Times Higher Education che valuta la qualità della ricerca e didattica delle università. L’UniCal cresce in tutti i parametri presi in considerazione e scala la classifica mondiale passando dalla posizione 801 dello scorso anno alla 501 del 2024,
Tanti gli interventi nella prima giornata di lavori tenutasi nel Centro Congressi dell'Unical. Tra i presenti, il presidente nazionale Antonio de Notaristefani e il presidente facente funzioni della Corte d'Appello di Catanzaro Gabriella Reillo
L'ultimo episodio ieri a Zumpano. Due persone, con indosso mascherine anti Covid, sono scese dall'auto e hanno cercato di forzare il cancello di una casa in pieno giorno. Ma non è l'unico caso
L’appuntamento è per il 29 settembre. La novità di quest’anno è SuperScienceMe KIDS, un intero percorso di divertenti esperimenti scientifici e giochi per i più piccoli
Sedici associazioni, ex amministratori e il coordinatore cittadino degli azzurri si sono incontrati per discutere del progetto di fusione regionale: «Non è campanilismo»
L'ex consigliere Marco Greco: «L'intervento prevede la sostituzione degli apparecchi illuminanti con altri dotati di sorgenti luminose a LED di ultima generazione»
L'esponente di Attiva Rende spiega perché domani il suo movimento risponderà al confronto sollecitato anche da alcune forze politiche con cui non c'è mai stata affinità: «E' solo un tavolo di confronto»
Il presidente de La Terza Rende: «Starei più attento a liquidare frettolosamente la funzione del civismo autentico, in quanto questo nasce per rispondere all'incapacità dei partiti nazionali di dare risposte»
Intorno alle due di questa notte, lo sciame sismico che sta toccando la Toscana, ha toccato anche la provincia di Cosenza. Una scossa di 2.9 di magnitudo a una profondità di 41,7 chilometri, con epicentro a San Lucido è stata chiaramente avvertita anche in altri Comuni come Paola, San Fili, San Vincenzo la Costa, Rende,
Molte strade sono sempre più buio, colpa dei globi luminosi ormai vetusti che la precedente amministrazione aveva previsto di sostituire grazie a un fondo Pnrr da 16 milioni. Ma i lavori sono ancora al 20% e l'autunno è alle porte