Pino Munno, ex assessore comunale, si trova imputato, nello stesso giorno, nei due distinti procedimenti penali. Rinviato ad altra data quello che si svolge a Cosenza
Nel POR 2014/2020, per Catanzaro, Reggio Calabria e Cosenza-Rende, era previsto un finanziamento complessivo di 106 milioni di euro, l’indirizzo della Giunta Occhiuto abbassa le disponibilità di ben 26 milioni di euro
Nei prossimi giorni, prima di Sanremo, sarà annunciato il nuovo nome che farà parte della vasta programmazione dell’intera riviera dei Cedri al Teatro dei Ruderi di Diamante
«Abbiamo adottato il meccanismo delle call per reclutare le personalità di maggior prestigio che consente di incrociare le esigenze dell’università con le disponibilità di colleghi nazionali ed internazionali»
La nostra Università segna oggi un +23% rispetto al pre-pandemia (anno 2019/2020), ed è tra le sole 3 d’Italia a vantare un aumento in ciascun anno del quadriennio, nel numero di studenti neo-iscritti
Hanno oltrepassato gli argini comportando allagamenti nel parco fluviale, disagi per ora moderati ma attenzione elevata a causa del protrarsi del maltempo
La deputata leghista: «Qualcuno ha forse timore di confrontarsi con un elettorato più grande e di perdere consenso? Non si agiti lo spettro dei tributi»
L'obiettivo del docente cosentino è continuare a fare ricerca d'eccellenza come quella che gli ha consentito di essere l'unico italiano nella classifica dei ricercatori più citati al mondo nell'ambito della computer science
La nota: «Non c’è traccia di una battaglia, di una lotta, di una rivendicazione al fianco di coloro che hanno perso o perdono il lavoro, di quelli sfruttati, di coloro che sono privati della loro dignità in cerca di occasioni di crescita economica e sociale»
L'uomo è stato posto agli arresti domiciliari. Si tratta di un'indagine coordinata dalla procura di Cosenza. In prima battuta l'ordinanza cautelare era stata annullata per una eccezione sollevata dalla difesa
Il progetto Creamare punta a sviluppare per la fine del 2024 un "serious game" che permetterà di "visitare" 9 siti archeologici del Mediterraneo ricostruiti in 3D. Parla il docente Bruno