“Un entusiasmo crescente, segno della voglia di riscatto di una terra per troppo tempo mortificata da una politica incurante dei bisogni delle persone, quando non collusa con le massomafie. Un entusiasmo che racconta l’amore per la propria terra e la voglia di cambiamento, la ribellione non più rimandabile a un sistema che sottrae spazio vitale
È stato firmato nella Cittadella regionale il protocollo d’intesa tra la Regione e le istituzioni calabresi appartenenti all’Afam (Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica) che sono state ammesse al finanziamento dell’Asse 12 del Por Calabria “Progetto Strategico Regionale CalabriAltaFormazione”. Oltre 4,5 milioni, a valere sull’Azione 10.5.1, saranno ripartiti tra il Conservatorio “Francesco Cilea” di Reggio
Cambia la composizione dell’Unità di crisi regionale per l’emergenza covid-19. Dell’organismo – oltre al presidente della Regione Calabria, al commissario ad acta della Sanità e al delegato del soggetto attuatore – faranno parte anche Caterina De Filippo, direttore medico di presidio presso l’Azienda ospedaliero universitaria “Mater Domini” di Catanzaro, e Ludovico Abenavoli, professore associato di
Procedono i pagamenti in agricoltura da parte di Arcea, anche in seguito all’approvazione, da parte della Giunta regionale, del bilancio di previsione 2021, del bilancio pluriennale 2022-2023 e del piano dei fabbisogni 2021-2023, essenziali in vista del rilancio dell’Agenzia. Pertanto, in collaborazione con il dipartimento regionale Agricoltura, si è proceduto all’erogazione di altri 16 milioni
Sostenere la corsa al titolo di Albero europeo 2021, ma anche concordare con l’amministrazione comunale iniziative e progetti per la tutela e la valorizzazione della maestosa pianta.Questo lo scopo della missione compiuta in mattinata a Curinga dall’assessore regionale all’Agricoltura e Forestazione, Gianluca Gallo. Accompagnato dal primo cittadino Vincenzo Serrao nella zona dell’eremo di Sant’Elia vecchio, Gallo ha
Riunione operativa sull’emergenza rifiuti nella provincia di Reggio Calabria. All’incontro, avvenuto stamattina nella Cittadella “Jole Santelli” e presieduto dal presidente della Giunta regionale, Nino Spirlì, erano presenti l’assessore regionale all’Ambiente, Sergio De Caprio, il sindaco e l’assessore della Città metropolitana di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà e Paolo Brunetti, e i dirigenti Domenico Richichi e Pietro Foti. SPIRLÌ: «OGNUNO FACCIA IL PROPRIO DOVERE» «La
«A pigiare il piede sul pedale – è scritto in una nota dell’assessorato all’Agricoltura – è la Regione Calabria, dopo che la Corte costituzionale, con la sentenza del 17 febbraio scorso, ha stabilito la legittimità del principio secondo cui, nella esecuzione dei piani di abbattimento, sia possibile avvalersi dei proprietari o conduttori dei fondi nei
Vertice tra l’assessore regionale alle Infrastrutture e ai Trasporti, Domenica Catalfamo, e i rappresentati di Rfi (Rete ferroviaria italiana) sullo stato di attuazione del protocollo per l’adeguamento e la velocizzazione della linea ferroviaria jonica. Il provvedimento, è stato sottoscritto nel 2017 tra la Regione Calabria, il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Rete ferroviaria
L’assessore regionale alle Infrastrutture e ai Trasporti, Domenica Catalfamo, comunica che la Giunta regionale ha approvato, nella seduta di ieri, lo schema di convenzione con cui verrà dato ulteriore rilancio alle attività di gestione del Centro regionale degli incidenti stradali della Calabria (Crisc). GLI OBIETTIVI «La sicurezza delle infrastrutture, che deve costituire il criterio guida
Il presidente della Regione Calabria, Nino Spirlì, l’assessore all’Agricoltura, Gianluca Gallo, e il dirigente generale del dipartimento Agricoltura, Giacomo Giovinazzo, hanno illustrato, in una conferenza stampa che si è svolta alla Cittadella “Jole Santelli” di Catanzaro, i bandi “Agrumicoltura” e “Investimenti in infrastrutture”, previsti dal Programma di sviluppo rurale 2014/2020. In sala presenti anche alcuni
«Dall’assemblea dei lavoratori delle Terme Luigiane svoltasi oggi, 16 febbraio, alla quale ha partecipato per la CISL il Segretario organizzativo Gerardo Calabria,si alza il grido di allarme dei lavoratori, il cui futuro è sempre più a rischio. Nello scontro sempre più forte tra Sindaci ed Azienda, quelli che pagheranno certamente il prezzo più alto sono,
Colmare vecchi ritardi, per dotare la Calabria di un adeguato piano faunistico venatorio regionale. Questo l’obiettivo dell’assessorato regionale alla Caccia, che insieme al dipartimento Agricoltura ha avviato le procedure finalizzate al preliminare aggiornamento dei piani faunistici venatori provinciali – propedeutici alla stesura di quello regionale – e alla predisposizione della documentazione inerente alla valutazione ambientale
L’assessore regionale alle Infrastrutture,Domenica Catalfamo, comunica la definitiva conclusione dei lavori della commissione istituita per la valutazione dei progetti relativi all’avviso pubblico finalizzato all’aggiornamento del Piano regionale triennale 2018-2020 in materia di edilizia scolastica. «Complessivamente – si specifica in una nota dell’assessorato – sono stati esaminati 185 progetti di edilizia scolastica finalizzati all’adeguamento sismico e
Concertare con tutte le parti interessate un piano di azione che rilanci il settore turistico colpito dalla crisi legata alla pandemia di Coronavirus, valutando le proposte e i contributi progettuali che provengono dagli operatori, condividendo percorsi e strategie. È questo l’obiettivo fissato dall’assessore regionale al Turismo, Fausto Orsomarso, in merito all’incontro – avvenuto stamattina nella
«La nostra è una società in difficoltà, la possiamo migliorare solo con gli esempi migliori. Come quello di oggi, offerto da giovani appassionati che hanno deciso di seguire le orme dei propri genitori, svolgendo attività difficili che si stanno perdendo ma che sono tuttavia legate alle tradizioni e ai valori della nostra terra». È quanto
La Regione Calabria ha pubblicato, in preinformazione, l’avviso volto a sostenere la realizzazione di progetti speciali che abbiano come obiettivo la valorizzazione del patrimonio storico, culturale e artistico della Calabria e dei luoghi di particolare pregio culturale, archeologico, storico e naturalistico o la riqualificazione di borghi antichi. LA MISURA La misura, a valere sulle risorse
La Regione Calabria è pronta ad assicurare «un rapido avvio delle procedure di gara per l’affidamento dei servizi di trasporto pubblico locale». È quanto sostengono il presidente della Regione, Nino Spirlì, e l’assessore alle Infrastrutture, Domenica Catalfamo, in una nota inviata al commissario e al direttore reggente dell’Autorità regionale dei trasporti della Calabria (Artcal), Francesco Cribari e Filomena Tiziana Corallini.
La Regione Calabria e la Regione Sicilia presenteranno un documento congiunto per chiedere al nuovo Governo di riavviare il progetto per la costruzione del Ponte sullo Stretto. È quanto stabilito nel corso di una riunione in videoconferenza organizzata da Lettera 150, l’associazione di professori universitari che sta elaborando proposte per il superamento dell’emergenza legata alla