Nell’ultima seduta la 6^ Commissione del Consiglio Regionale, presieduta da Pietro Molinaro, ha approvato la proposta di legge n° 75/11^, di iniziativa della Giunta Regionale, relativa alle nuove procedure di assegnazione delle concessioni di grandi derivazioni idroelettriche nella Regione Calabria. Con l’attuazione della nuova legge finalmente la Calabria otterrà dalle concessionarie il giusto canone oltre
«Il ministro del Lavoro Orlando si attivi al più presto per concedere una deroga per i lavoratori di pubblica utilità calabresi. Senza un intervento immediato del Governo, più di 600 persone, a partire dal prossimo 31 marzo, rischiano di tornare a casa». È quanto afferma l’assessore regionale al Lavoro, Fausto Orsomarso. «Da quando si è insediato
«Il mio assessorato risponderà adeguatamente alle difficoltà economiche che le famiglie dei nostri studenti si sono trovati ad affrontare a causa della pandemia ancora in corso». Lo scrive l’assessore regionale all’istruzione, Sandra Savaglio, in una lettera aperta indirizzata a rettori e studenti universitari calabresi. «INDIVIDUATE ALTRE RISORSE» «Come ho già avuto modo di ribadire in nostre
La Giunta regionale della Calabria, nella riunione di oggi, su richiesta del presidente Nino Spirlì, ha approvato una variazione al bilancio 2021 per la realizzazione, a Lamezia Terme, di studi per la produzione cinematografica e la serialità audiovisiva. SPIRLÌ: «CREDIAMO IN QUESTA INDUSTRIA» «Si tratta – dichiara Spirlì – di un passo importante per la creazione
Attivo da oggi il sistema di prenotazione online del vaccino anti-Covid, predisposto dalla struttura commissariale per l’emergenza pandemica e realizzato da Poste italiane.Il via libera è arrivato al termine di un confronto tra il presidente della Regione Nino Spirlì, il commissario straordinario della Sanità, Guido Longo, la Protezione civile regionale – guidata dal direttore generale Fortunato Varone – e
Pubblicata la graduatoria provvisoria delle istanze finanziabili in relazione alla misura per la “rivitalizzazione” dei luoghi della cultura, con particolare attenzione alle aree di maggiore attrazione turistica, al fine di migliorare e rafforzare la loro fruibilità attraverso la concessione di un aiuto economico per la realizzazione del piano di attività di animazione all’interno dei beni
Dalle ore 22 del 13 marzo a tutto il 28 marzo, nei Comuni di Petilia Policastro (provincia di Crotone) e San Nicola da Crissa (Vibo Valentia) e nelle frazioni Piani di Acquaro (Acquaro, Vibo Valentia) e Piminoro (Oppido Mamertina, Reggio Calabria) saranno in vigore le limitazione da zona rossa. È quanto stabilisce l’ordinanza n. 13,
Con ordinanza resa in data odierna, la Sezione Terza del Consiglio di Stato, in accoglimento delle tesi difensive della Regione Calabria, ha respinto l’istanza cautelare avanzata dal Comune di Catanzaro, tesa a ottenere la sospensione degli effetti della sentenza con cui il Tar Calabria, nel 2020, aveva riconosciuto la legittimità della riorganizzazione dell’assetto istituzionale del
«In Calabria sono state somministrate 5.674 dosi di vaccino Astrazeneca sulle 8mila totali che facevano parte del lotto ritirato. Il fenomeno è strettamente monitorato e tutti i settori aziendali e regionali di Farmacovigilanza sono stati allertati per le opportune verifiche sulle persone vaccinate». Quanto alle dosi non inoculate, «sono state sottoposte a sequestro e non
«Di fronte al perpetuarsi di atti intimidatori del genere, proviamo grande amarezza ma anche la consapevolezza che nessuno si arrenderà. Siamo vicini a don Giacomo Panizza e ai suoi collaboratori: la loro battaglia per la legalità è anche la nostra». Lo dice l’assessore regionale al Welfare, Gianluca Gallo, commentando l’ennesimo attacco ai danni della comunità
Il commissario ad acta della sanità in Calabria, Guido Longo, ha emanato oggi il Dca numero 43 con cui si dispone di autorizzare e accreditare la struttura sanitaria privata Casa di cura “Villa Sant’Anna spa” di Catanzaro. IL DECRETO Preso atto del parere favorevole con prescrizioni al mantenimento dei requisiti di accreditamento della struttura da parte
La Regione sostiene Tropea, unica a rappresentare la Calabria nell’ambito del concorso “Il borgo dei borghi 2021”.Il borgo vincitore della sfida, a cui partecipano 20 concorrenti, uno per ogni regione italiana, sarà svelato il 4 aprile su Raitre nella serata finale dell’ottava edizione del programma di successo condotto da Camila Raznovich. SPIRLÌ: «TIFIAMO PER TROPEA»
Il dipartimento Istruzione e Cultura della Regione Calabria, con decreto dirigenziale n. 2271 del 5 marzo 2021, ha pubblicato l’avviso che intende sostenere il teatro calabrese attraverso il finanziamento di progetti che ne valorizzino l’interconnessione con il vasto patrimonio artistico del territorio e facciano da spinta alla promozione del turismo culturale. La misura, che prevede
L’assessore regionale alle Infrastrutture, Domenica Catalfamo, annuncia l’attivazione di una nuova app: segnalerà ai capitreno della Calabria la presenza a bordo di un agente delle forze dell’ordine, per chiederne, eventualmente, un rapido intervento in caso di emergenza. L’ACCORDO Il sistema di security in chiave digitale nasce da un accordo tra Regione Calabria, Trenitalia e forze dell’ordine,
Sarà il regista Premio Oscar Gabriele Salvatores (nella foto) a raccontare ai visitatori del Padiglione Italia a Expo 2020 Dubai la Regione Calabria che da oggi, insieme alle altre Regioni aderenti al progetto, comincia così il suo cammino verso il grande evento globale di quest’anno.Con una conferenza stampa sulla piattaforma digitale della Stampa estera il Commissariato per
«Il cantiere della strada “Longobucco mare” non si fermerà, nessun licenziamento all’orizzonte e, soprattutto, nessuno stipendio arretrato per gli operai». È quanto affermano gli assessori regionali alle Infrastrutture e al Welfare, Domenica Catalfamo e Gianluca Gallo, in risposta alle preoccupazioni, espresse dal sindaco di Longobucco, attraverso una missiva alla Regione, per il mancato pagamento degli stipendi agli operai impegnati nella
Verso i Distretti del cibo. Nuovo, decisivo passo avanti nelle procedure per l’attivazione del modello individuato dal legislatore nazionale per organizzare e sostenere i sistemi produttivi agricoli e agroalimentari locali e promuovere, allo stesso tempo, lo sviluppo delle comunità delle aree rurali, attraverso la tutela della loro identità storica e culturale.Lo scorso settembre, su iniziativa
«È la Calabria presentata nella trasmissione “L’Italia in vetrina”, in onda su Casa Sanremo (www.casasanremo.it), dove giornalisti, artisti e addetti ai lavori si ritrovano da qualche anno in occasione del Festival della canzone italiana. La nostra regione, in questa prestigiosa cornice, è stata rappresentata dai Flags, i Fishery local action group, ossia i gruppi di