La Regione scende in campo per sostenere il mondo del volontariato e le associazioni che negli ultimi mesi si sono spesi per contrastare l’avanzata della pandemia da Covid-19.Sul portale istituzionale della Regione Calabria (nella sezione Sanità) è stato pubblicato un bando, su iniziativa dell’assessorato regionale al Welfare e curato dal dipartimento Tutela della salute, diretto
Con una nota urgente inviata al presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e al ministro del Lavoro, Nunzia Catalfo, oltre che ai ministeri dell’Economia, della Funzione pubblica e dell’Interno, l’assessore regionale al Lavoro, Fausto Orsomarso, ha chiesto di inserire nella legge di bilancio una proroga di tre mesi per la stabilizzazione degli ex lsu-lpu calabresi, per la
«Devo purtroppo richiamare la sua attenzione sullo stato di ulteriore grave crisi che interessa una grande fetta del comparto agricolo calabrese, già segnato dalla persistente emergenza epidemiologica in atto che ha, di fatto, cagionato un articolato crollo di mercato con consequenziale e ragguardevole danno economico». È quanto scrive l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, al ministro per le
«Si cambi subito rotta rispetto a una gestione tecnica risultata superficiale e approssimativa, che ha prodotto gravi conseguenze professionali ed economiche all’intero comparto edilizio». È quanto si legge in un comunicato stampa diramato dall’Ordine degli ingegneri di Cosenza che sollecita Regione Calabria e Fincalabria a risolvere nel più breve tempo possibile le evidenti criticità emerse
«Con una spesa certificata pari a 888 milioni di euro a valere sul Por Calabria 2014/2020, la Regione Calabria ha superato di 62 milioni di euro il target fissato dall’Unione europea, evitando ogni rischio di disimpegno delle risorse».Lo ha detto il presidente facente funzioni della Regione Calabria, Nino Spirlì, durante una conferenza stampa in cui sono
“Sotto l’acqua e nel fango: il dissesto idrogeologico in Calabria”. È il primo dei cinque webinar informativi al quale ha partecipato l’assessore regionale all’Istruzione, Sandra Savaglio, insieme a oltre 400 persone, tra esperti universitari, rappresentanti degli ordini professionali, sindaci e tecnici comunali. L’incontro si inserisce all’interno del percorso “Una terra fragile: rischi naturali e antropici in Calabria”.
Nel 2013 l’Autorità portuale redigeva lo studio di fattibilità – poi approvato dal Mit, dal ministero dello Sviluppo economico e dalla Regione Calabria – per la realizzazione del gateway ferroviario. Sono passati quasi 10 anni e ora, grazie anche alla tenacia dell’ammiraglio Agostinelli, il Porto di Gioia Tauro diventa intermodale e passa dal solo transhipment al
Sono 21.407 le domande ammesse a finanziamento nell’ambito della seconda edizione di “Riapri Calabria”, l’avviso pubblico per l’erogazione di un contributo una tantum a microimprese e professionisti interessati dagli effetti negativi della crisi economica generata dall’emergenza coronavirus. Il contributo è di 1.500 euro per ciascuna impresa richiedente.Con il decreto n. 13864 del 17/12/2020 il dipartimento
Procedono senza sosta le erogazioni in agricoltura, nell’ambito del Programma di sviluppo rurale della Calabria 2014/2020. È stato autorizzato infatti il kit decreto di pagamenti n. 105, a saldo della campagna 2020 delle misure a superficie del Psr, grazie al quale verranno immessi nel sistema agroalimentare calabrese circa dieci milioni di euro. Ne dà notizia
Sono state sottoscritte, lo scorso 11 dicembre, le convenzioni fra la Regione Calabria e l’Autorità portuale di Gioia Tauro per il finanziamento degli interventi di completamento delle banchine del porto di Taureana di Palmi e per il rifiorimento della mantellata e la ricostruzione del muro paraonde del molo foraneo del porto vecchio di Crotone. I
La Regione Calabria istituisce il “Fondo Calabria competitiva”, un nuovo strumento finanziario creato per sostenere le piccole e medie imprese colpite dalla crisi legata all’emergenza coronavirus. Il fondo avrà una dotazione di 40 milioni di euro. La delibera che istituisce il nuovo strumento finanziario è stata approvata oggi dalla Giunta regionale, su proposta del presidente
La Giunta regionale della Calabria, nel corso della seduta di oggi, ha approvato il memorandum di intesa da stipulare con l’Ente nazionale per il microcredito. L’accordo consentirà di realizzare programmi di microcredito e microfinanza per lo sviluppo di una economia innovativa sostenibile e digitale. La delibera è stata proposta dal presidente facente funzioni della Regione, Nino
“Sotto l’acqua e nel fango. Il dissesto idrogeologico in Calabria”. È il tema del seminario online, in programma per venerdì 17 dicembre (ore 11.30), a cui prenderà parte anche l’assessore regionale alla Ricerca e Innovazione, Sandra Savaglio.Si tratta del primo di un ciclo di webinar informativi sui rischi naturali e antropici in Calabria che vede coinvolti
«Agilità, velocità, visione e lungimiranza per l’avvenire. Mi auguro che la Calabria possa raccogliere grandi frutti da questa nomina».Si è espresso così il presidente facente funzioni della Giunta regionale, Nino Spirlì, al termine dell’incontro, avvenuto oggi, con il nuovo direttore generale dell’Autorità Idrica calabrese, Francesco Viscomi. SPIRLÌ: «GRANDI PROSPETTIVE» «Era necessario scegliere – ha sottolineato Spirlì –
È stato pubblicato dalla Regione Calabria il decreto per la concessione di contributi regionali finalizzati alla realizzazione e riqualificazione di impianti sportivi. Villapiana beneficerà di ben 516mila euro. Nell’intento di promuovere e valorizzare lo sport come strumento essenziale per il miglioramento dello stile di vita, nonché come elemento fondamentale per la formazione dei soggetti e
Dopo un vuoto di oltre 10 anni, la Regione Calabria ottiene i fondi previsti dalla legge 13/89 per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati.La Presidenza del Consiglio dei ministri – dipartimento per gli Affari regionale e le autonomie, con nota n. 20528 dell’11 dicembre 2020, ha notificato lo schema di decreto sulla ripartizione delle
I piccoli imprenditori della filiera dei trasportatori, comunemente conosciuti come categoria NCC (Noleggio con conducente) insieme a Confapi e FedernoleggioCalabria non ci stanno e rilevano incongruenze nel bando regionale pensato ad hoc per loro. Il bando“Riapri Calabria” infatti,emanato in favore del settore NCC esclude le aziende con fatturato inferiore a 150.000 euro. In realtà, come
Nei mesi scorsi, risultava essere a rischio l’erogazione della borsa di studio per una parte di “idonei beneficiari” (tra il 15% e il 20% degli aventi diritto), in seguito a una rimodulazione del Fondo Integrativo Statale che vedeva l’UNICAL penalizzata da un trasferimento di risorse inferiore rispetto a quelle effettivamente necessario per garantire a tutti
«Il Frecciargento Sibari-Bolzano resterà operativo anche nel 2021». Lo conferma l’assessore regionale alle Infrastrutture, Domenica Catalfamo. In proposito, in merito alle iniziative intraprese dalla Regione per tutelare il servizio, anche su sollecitazione dell’assessore all’Agricoltura Gianluca Gallo, Catalfamo precisa che «già da tempo la Regione ha condiviso con Trenitalia le modalità di proroga del servizio sperimentale oltre la
La Regione Calabria ha pubblicato l’elenco dei soggetti ammissibili alla concessione dei contributi a fondo perduto nell’ambito dell’avviso pubblico che intende sostenere il comparto termale al fine di ridurre l’impatto delle perdite a causa del prolungato periodo di chiusura per l’emergenza Covid-19 e sostenere l’operatività dei gestori degli impianti termali al fine di garantire un