La Protezione civile regionale, guidata da Fortunato Varone, è intervenuta nelle zone maggiormente interessate dagli eventi idrogeologici che nelle ultime ore hanno interessato la Calabria e, in particolar modo, la provincia di Cosenza. GLI INTERVENTI SUL CRATI «Nello specifico, per quanto riguarda l’esondazione del fiume Crati – riferisce la Prociv –, l’Unità operativa di Cosenza, già
Il presidente della Regione Calabria, Nino Spirlì, questa mattina, nella Cittadella “Jole Santelli”, ha incontrato il comandante delle Forze operative Sud dell’Esercito italiano, il generale di Corpo d’armata Giuseppenicola Tota. Al centro della discussione, sottolinea lo stesso Spirlì, alcuni temi di «notevole importanza» per la Calabria. Al vertice hanno partecipato anche il vice comandante per il territorio
È stata pubblicata, sul portale istituzionale www.regione.calabria.it, la graduatoria definitiva del bando “Ocm vino – misura “Promozione sui mercati dei Paesi terzi”, campagna 2020/2021. Le risorse ammontano, complessivamente, a 405.457,76 euro e sono destinate a sostenere la promozione dei vini a denominazione di origine protetta, dei vini a indicazione geografica protetta, dei vini spumanti di
Le Regioni del Mezzogiorno fanno muro a difesa dei fondi per lo sviluppo rurale. Anche la Calabria, rappresentata dall’assessore regionale all’agricoltura Gianluca Gallo, esprime la propria ferma contrarietà all’ipotesi di una revisione dei criteri di ripartizione dei fondi europei per lo sviluppo rurale, disancorandoli dal parametro della storicità della spesa, come proposto dalle Regioni del Centro
«Ho imparato dalla mia Fede a essere compassionevole con la gente che soffre, soprattutto di disturbi mentali. Chi offende parte certamente da questa patologia: quando la mente patisce, la lingua aggredisce. Nemmeno Corrado Augias sfugge all’atroce destino di chi subisce gli assalti di un’età che galoppa e di una mente che arranca. Offendere la Calabria
«Con estremo rammarico comunico la volontà di non partecipare alle prossime conferenze unificate fino a quando non venga ristabilito il tanto auspicato senso di collaborazione nei processi decisionali che coinvolgono materie di competenza dello Stato e delle Regioni». È quanto scrive il presidente della Regione Calabria, Nino Spirlì, in una lettera indirizzata al presidente del Consiglio
L’assessore regionale all’Istruzione, Sandra Savaglio, ha presieduto il Tavolo interistituzionale per la definizione delle Linee regionali sui disturbi specifici dell’apprendimento (dsa), al quale hanno partecipato i rappresentanti dei dipartimenti regionali all’Istruzione e alla Tutela della Salute, dell’Ufficio scolastico regionale e dell’associazione italiana per la dislessia. DSA IN CALABRIA Dall’incontro, è emerso che la Calabria risulta l’ultima
Aiuti economici per cinema, discoteche, teatri, bar degli istituti scolastici superiori e attività commerciali ubicate negli aeroporti. La Regione Calabria ha pubblicato, in preinformazione, l’avviso finalizzato al sostegno alla liquidità di pmi e microimprese che abbiano subìto gli effetti delle misure di contenimento adottate dal Governo a causa dell’emergenza covid-19. L’AVVISO L’avviso, con una dotazione
La Regione Calabria, nella giornata di ieri, ha erogato aiuti economici a circa 1.100 tra associazioni e società sportive dilettantistiche. L’intervento rientra nel programma di contrasto alla pandemia di Coronavirus per il settore sport e politiche giovanili e rappresenta l’esito dell’avviso pubblico “Sport in Calabria”, approvato il 13 agosto 2020. L’importo degli aiuti concedibili ai
L’assessore alle Infrastrutture e Lavori pubblici, Domenica Catalfamo, comunica che la Calabria sarà tra le prime d’Italia a ricorrere alla deroga al dibattito pubblico per la realizzazione delle opere di interesse e di rilevanza sociale.«Con la deliberazione 3 dello scorso 13 gennaio – precisa l’assessorato –, la Giunta regionale ha infatti identificato, ai sensi del Dl
«Dal Governo scarsa attenzione verso i problemi del Sud e della Calabria». È quanto afferma l’assessore regionale alle Infrastrutture, Domenica Catalfamo, in merito al “Piano nazionale di ripresa e resilienza”, il programma di investimenti che l’Italia deve presentare alla Commissione europea nell’ambito del Next Generation Eu.«Il Pnrr – afferma Catalfamo – dovrebbe rappresentare lo strumento per
L’assessore all’Istruzione, Università e Ricerca della Giunta regionale, Sandra Savaglio, ha scritto al rettore dell’Università Magna Graecia di Catanzaro, Giovambattista De Sarro, e al rettore dell’Università di Reggio Calabria, Santo Marcello Zimbone, per invitarli all’utilizzo, nei rispettivi atenei, dell’app di tracciamento Smart campus, già adottata dall’Università della Calabria, per contrastare l’emergenza Covid-19. «Questa app – ha sottolineato Savaglio
La Regione Calabria mette a disposizione del commissario ad acta della Sanità calabrese, Guido Longo, il dipartimento Tutela della salute, incluse circa 130 unità di personale, di cui 27 dirigenti, sia interni che in utilizzo. La relativa delibera è stata approvata oggi dalla Giunta regionale, presieduta da Nino Spirlì. IL PROVVEDIMENTO Il provvedimento – approvato all’unanimità su
I presidenti delle cinque regioni finite ieri in zona arancione, tra cui il calabrese Nino Spirlì, hanno inviato una lettera congiunta al Governo con la quale chiedono rassicurazioni circa l’immediata messa in campo dei relativi ristori economici.La missiva, oltre che da Spirlì, è stata sottoscritta dai presidenti Stefano Bonaccini (Emilia Romagna), Attilio Fontana (Lombardia), Nello Musumeci (Sicilia)
«Nell’esercizio del potere di controllo demandato alla Regione, stiamo portando a termine accurate verifiche sugli atti gestionali del Consorzio “Jonio Cosentino”».Lo fa sapere l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, in risposta agli appelli, lanciati dal mondo sindacale e politico, in relazione alle vicende riguardanti l’ente consortile ionico.«Le rivendicazioni dei lavoratori, da mesi senza stipendi nonostante l’impegno profuso
«Ci opporremo alla pronuncia del Tar di oggi che lascia i giovani delle superiori a casa fino al 31 gennaio ma, al tempo stesso, dice che i bambini di medie ed elementari devono rientrare a scuola da lunedì».Lo afferma il presidente facente funzioni della Giunta, Nino Spirlì, in merito al decreto del Tar regionale che ha