Calano le temperature e l’autunno entra nel vivo. Una massa d’aria molto fredda per la stagione, in discesa direttamente dal Polo Nord, entrerà con decisione nel cuore dell’Europa centrale. Successivamente, una depressione si tufferà nel bacino del Mediterraneo, sollecitando il maltempo arrivato già nel corso delle precedenti 24 ore. In questo frangente non sono da
“Il sistema così come consegnatoci ci pone in uno stato di eterna emergenza nel quale non è più pensabile operare: serve un progetto concreto che superi questa condizione di criticità”: a dichiararlo in una nota stampa il presidente ATO della provincia di Cosenza Marcello Manna che ha voluto così ribadire l’allarmante situazione in cui versa
In Calabria ad oggi sono stati effettuati 26.811 tamponi (+624 rispetto a ieri). Le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.079 (+10 rispetto a ieri), quelle negative sono 25.732. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: Catanzaro: 49 in reparto; 2 in rianimazione; 84 in isolamento domiciliare; 45 guariti; 29 deceduti. Cosenza: 32 in reparto; 3 in rianimazione;
Questa mattina un articolo di Repubblica svela un dato allarmante per la Regione Puglia riguardo al Coronavirus. Un dato che dà seguito al grido d’allarme di qualche giorno fa lanciato dal Governatore Emiliano. Tuonò forte quando i treni del Nord furono presi d’assalto da giovani studenti, lavoratori fuori sede e da semplici cittadini. Scappavano dalla
I DPCM del premier Giuseppe Conte non fermano i tanti meridionali in partenza dalla stazione ferroviaria di Milano. Anche ieri sera, come racconta il sito d’informazione de “La Repubblica“, i treni erano stracolmi di persone dirette tutte verso Sud. Due le direzioni: Milano-Lecce delle ore 20.50 e Milano-Siracusa-Palermo delle ore 20.10. Due percorsi che coprono
La ‘ndrangheta ha il controllo totale del commercio di droga. E’ un dato che si evince dalle operazioni delle varie procure calabresi e italiane che ormai hanno allargato i confini investigativi, raggiungendo il Nord d’Europa, dove i narcotrafficanti hanno deciso di far sbarcare i quantitativi di sostanza stupefacente dal Sudamerica. Fiumi di cocaina, eroina, hashish
E’ stata emessa oggi la sentenza di primo grado relativa a una rapina avvenuta in Puglia nei primi anni del 2000 ai danni di un furgone portavalori. Il tribunale di Foggia, in composizione collegiale, ha condannato i tre imputati, escludendo l’aggravante mafiosa. A processo vi erano Umile Miceli, Mario Attanasio e Luciano Impieri, quest’ultimo divenuto
Mano pesante della Direzione Distrettuale Antimafia di Bari nei confronti degli imputati sotto processo a Foggia per una rapina avvenuta nei primi anni del 2000. A giudizio ci sono Umile Miceli, ritenuto continuo al clan “Bruni-zingari”, Mario Attanasio, accusato più volte di associazione mafiosa e di partecipazione all’omicidio Marincolo, e il collaboratore di giustizia Luciano
Esiste una regione d’Italia che non sia stata “invasa” dalla violenza e potere economico della ‘ndrangheta? Leggendo le carte delle inchieste riportate nelle varie relazioni antimafia – da quella della Direzione Nazionale Antimafia e della Direzione Investigativa Antimafia – la risposta è no. Poche regioni italiane non sono basi operative delle varie cosche calabresi e
Il presidente Metalllo da Rimini, durante la Fiera con TTG, Sia Guest e Sun, spiega: «Serve una programmazione perché l’Alto Ionio ha fatto meglio sfruttando il sold-out della Puglia». «In confronto allo scorso anno abbiamo registrato un 3% in più di fatturato e presenze, ma non possiamo dichiararci soddisfatti perché questo dato è prevalentemente frutto degli
I rossoblù, che due stagioni fa hanno alzato al cielo il trofeo relativo alla Lega Pro, affronteranno gli ionici allo Iacovone nel secondo turno ad eliminazione diretta. Il sorteggio ha accoppiato il Cosenza al Taranto per ciò che concerne il secondo turno ad eliminazione diretta a cui parteciperà la formazione di Giorgio Roselli. I Lupi, che esordiranno in trasferta,
Il collaboratore di giustizia riferisce altri particolari sui fatti criminali commessi da lui e dal suo gruppo tra Calabria e Puglia. E narra dei rapporti in carcere tra suo fratello Giovanni Abruzzese e Carlo Lamanna Il boss (ormai ex) delle rapine ai portavalori. Così si definisce Franco Bruzzese, attuale collaboratore di giustizia, ex capo società
Il Corpo Forestale dello Stato dopo la denuncia presentata dal gruppo di San Marzano San Giuseppe in provincia di Taranto rinviene nel comune di Civita il materiale rubato da ignoti all’interno di una palestra E’ stata rinvenuta nei giorni scorsi dal personale del Corpo Forestale dello Stato la refurtiva rubata durante le Vallje a