Più che raddoppiati i pacchi consegnati da Poste Italiane in provincia di Cosenza. Da gennaio ad aprile in tutta la provincia di Cosenza, infatti, si è registrato un incremento del 70% dei pacchi e-commerce consegnati rispetto allo stesso periodo del 2019. A livello nazionale da gennaio a marzo, sono stati recapitati 38 milioni di pacchi,
Raggiunto l’accordo e approvato il “Protocollo delle misure di prevenzione e sicurezza da attuare negli ambienti di lavoro degli uffici della Provincia di Cosenza”. Ieri insieme al presidente della Provincia di Cosenza Franco Iacucci, si è svolta una riunione con il Comitato per l’applicazione e la verifica delle regole del protocollo di regolamentazione, alla quale erano
La Protezione Civile Regionale in queste ore consegnerà i dispositivi di protezione individuale a tutti i comuni della Calabria. I Comuni possono organizzare il ritiro, a partire dal giorno successivo, presso le sedi della Protezione Civile Regionale di ciascuna provincia. Di seguito l’elenco regionale del materiale, per tipologia e quantità: In provincia di Cosenza, quindi,
La difficile e complessa gestione delle attività e funzioni dell’Ente ha richiesto, sin dal sorgere dell’attuale fase emergenziale correlata alla pandemia da COVID-19, un supplemento di impegno e responsabilità senza le quali ogni volontà, ogni sforzo, ogni obiettivo avrebbero rischiato di diventare inutile e vano. Il lavoro realizzato in queste settimane è stato orientato ad
Mentre in Italia si parla di riapertura e fase 2, la provincia di Cosenza piomba nel caos più totale. Il caso di “Villa Torano” è solo la punta di un iceberg, dove errori e approssimazione sono all’ordine del giorno. La Regione Calabria continua a rimanere in silenzio. Non si espone, non parla, non commenta. Nel
Sono 317 i casi da Covid19 in provincia di Cosenza. La statistica è aggiornata alla data odierna, quando l’Asp di Cosenza ha registrato gli ultimi numeri, soprattutto dopo aver trascorso le ultime 24 ore ad indagare sul caso di Villa Torano. Per la prima volta da quando è iniziata l’emergenza sanitaria, i dati provinciali cristallizzano
«Mi associo alle tante espressioni di dolore da parte della città di Cosenza e dell’intera Provincia per la scomparsa del vigile del fuoco Bonaventura Ferri. Una notizia che ci ha lasciati sgomenti e addolorati». Anche Franco Iacucci, presidente della Provincia di Cosenza, ha voluto dedicare un pensiero al pompiere cosentino stroncato ventiquattro ore fa dal
Due casi di coronavirus in più a Paola rispetto alla giornata di ieri. Uno in più anche a Corigliano Rossano. E’ la sintesi della Pasquetta caratterizzata dall’emergenza sanitaria, in Calabria, in Italia e nel mondo. Tre casi in più dunque nelle ultime 24 ore che portano il totale a 295 contagi in provincia di Cosenza.
Solo un ricovero sospetto tra ieri e oggi (con tampone ancora in elaborazione), situazione stabile nei comuni “caldi”, e un totale di pazienti positivi in provincia che sale a 289 casi complessivi, conteggiando i tre degenti a Catanzaro. I numeri dei contagi, tra mercoledì e oggi segnano 14 casi in più in tutta l’area di
Nella lista dei Comuni cosentini coinvolti da casi di Covid-19, da oggi appaiono anche Piane Cratie Grimaldi, con un caso registrato in ognuno, ma nessuno di questi pazienti è ricoverato in ospedale. Nel caso di Piane Crati si tratta di un uomo che lavorava in un panificio a Rogliano (il comune che registra più malati dopo San
Oggi tra Cosenza e provincia si registrano due nuovi casi. Unici pazienti trovati positivi al test per il Covid-19. Si tratta di un uomo e una donna della zona cosentina ricoverati all’ospedale “Annunziata” di Cosenza: non sono in gravi condizioni. Su Cosenza domani arriveranno le famigerate scorte di tamponi. «Oggi sono stati effettuati circa 80
Passano da 53 a 73 i pazienti positivi in provincia di Cosenza, come riferisce l’Asp nel bollettino di oggi, 27 marzo 2020. L’ospedale di Cosenza ne ospita 28 (di cui 3 in Rianimazione), Rogliano 8, l’astanteria Covid19 3, il “Pugliese-Ciaccio” di Catanzaro 2, Castrovillari 3 e Cetraro 3, per un totale di 47 pazienti ricoverati.
Un giorno nerissimo per Cosenza che piange due morti: un’insegnante di Corigliano-Rossano di 64 anni e una di una donna di Francavilla Marittima di 84 anni. Salgono così a 8 i deceduti nella provincia di Cosenza dall’inizio dell’emergenza. Un caso si registra a Dipignano, si tratta di un carabiniere in servizio a Rogliano (qualche giorno fa
Da Acquaformosa a Zumpano, torna a levarsi la voce dei sindaci della provincia di Cosenza. Ancora una volta, cento amministratori locali del Cosentino – ancora assente la firma di Mario Occhiuto a nome del capoluogo – scrivono al Governo. E invocano «atti concreti e tempi consoni per scongiurare che l’emergenza del momento domani volga in
Si è tenuta questa mattina una riunione nella Presidenza della Provincia di Cosenza, alla quale hanno partecipato il presidente Franco Iacucci, il nuovo segretario generale dell’Ente Peppino Cimino e i dirigenti della Provincia, per discutere delle misure e dei provvedimenti cautelativi da mettere in atto per il contenimento della diffusione del Covid-19. Gli uffici della
Un’attenta osservazione come consigliere provinciale con delega alle Attività produttive urge farla sulle conseguenze economiche causate dall’emergenza coronavirus. Già dai primi riscontri, le difficoltà e i danni economici sono enormi. Ora bisogna formulare istanze e proposte alle autorità competenti, idonee a rispondere all’emergenza. Dovremmo essere bravi a rapportarci e confrontarci con Regione, Confcommercio, Confindustria, Confartigianato, Coldiretti, Confagricoltura,
Il problema della penuria di mascherine e altri dispositivi di protezione dal coronavirus si fa sempre più diffuso. E la provincia di Cosenza, denuncia l’Usb- Personale sanitario, non fa certo eccezione. In tutto il Paese sono in aumento i casi, mentre il Cosentino per sua fortuna conta ancora solo il caso del paziente di Cetraro.
Un tavolo urgente per provare a risolvere insieme i problemi della sanità cosentina, «un’emergenza quotidiana non più accettabile che dev’essere necessariamente superata». È quello che hanno chiesto Cgil, Cisl e Uil alla Conferenza dei sindaci della Provincia di Cosenza e al Comitato di rappresentanza dei sindaci. Quest’ultimo è composto da Flavio Stasi (Corigliano-Rossano), Domenico Lo
A seguito della scossa di terremoto di magnitudo 4.3 registratasi nel pomeriggio del 24 febbraio, la Provincia ha predisposto controlli di sicurezza su 19 istituti scolastici. Ieri e oggi, infatti, tecnici del Settore Edilizia della Provincia di Cosenza, suddivisi in quattro gruppi, hanno eseguito verifiche e sopralluoghi nelle scuole di istruzione secondaria, con tutte le
Scossa di terremoto in provincia di Cosenza. Gente in strada. Epicentro della prima scossa di terremoto è il comune di Rende: magnitudo 4.3 con una profondità di 10 km. Prima di questa scossa, ce n’è stata un’altra in mare nei pressi della Costa tirrenica cosentina. Terremoto a Rende, tutti gli aggiornamenti ore 17.30: Secondo quanto
La provincia di Cosenza resta sommersa dai rifiuti, ma qualche miglioramento potrebbe arrivare già nei prossimi giorni. A spiegarlo questa mattina, Vincenzo Granata (Lega), ai margini della commissione Ambiente da lui presieduta e riunitasi per discutere di un progetto di educazione ambientale nelle scuole primarie da avviare a settembre. I commissari aprono le casse La