Oggi per il Partito democratico cosentino è una grande giornata di democrazia. A San Giovanni in Fiore si tengono le primarie di coalizione a dimostrazione che il Pd e il centrosinistra sono credibili e competitivi quando riempiono gli spazi democratici e favoriscono la partecipazione. A questo ruolo, che il Partito democratico ha il dovere di
“Il Partito Democratico nelle scorse settimane ha presentato una proposta per una nuova politica industriale. È arrivato il momento di fare scelte strategiche e concentrare le risorse sugli investimenti. L’accordo raggiunto nel vertice dell’Unione Europea sulle risorse del Recovery Fund che assegna 209 miliardi all’Italia, di cui molti a fondo perduto, può rappresentare una straordinaria
I componenti del Gruppo Consiliare PD – Nuccio Martire (Sindaco), Francesca Pisani (Assessore), Giulia Leonetti (Assessore), Michele Rizzuti (Assessore), Angela Rovito, Alfredo Morrone, Fernando De Luca e Fernando De Donato (Capogruppo) – chiedono che venga avviato, in tempi brevi, l’iter finalizzato alla costituzione del Circolo Unico del Partito Democratico a Casali del Manco, attraverso la
“Le nuove strategie di Politiche per la Casa passano attraverso un approccio innovativo denominato Social Housing cioè un programma integrato di interventi, che comprende l’offerta di alloggi, servizi, azioni e strumenti rivolta a fornire abitazioni adeguate, attraverso regole certe di assegnazione, a famiglie che hanno difficoltà nel trovare un alloggio alle condizioni di mercato perché
La pandemia ha rivelato un dato incontrovertibile: il fallimento della top managerialità, rivelatosi del tutto inadeguata e incapace di gestire l’emergenza, mentre è stata pienamente all’altezza della situazione la risposta a volte eroica del personale medico paramedico del servizio sanitario nazionale in genere che ha dato davvero tutto, anche la vita. Sulla base di queste
La democrazia costa e certe sue istituzioni, come il Consiglio regionale della Calabria, non fanno nulla per smentirlo. A dimostrarlo è arrivato l’ultimo atto a firma del presidente dell’Aula Fortugno, Domenico Tallini, nel quale si quantificano i soldi a disposizione dei vari gruppo consiliari per il 2020. Nonostante si siano riuniti soltanto un paio di
Mentre si discute di caffè nei bar e ricerca di funghi centinaia di milioni di euro per la Sanità pubblica calabrese rimangono inutilizzati. Sono i soldi dei finanziamenti per la realizzazione dei tre nuovi ospedali della Sibaritide, di Vibo Valentia, della Piana di Gioia Tauro, e delle Case della Salute. E i consiglieri regionali del
La politica non si ferma, si sa, nemmeno in tempi di pandemia. Un conto, però, è non fermarsi, altro è intraprendere strade nuove e cercare di imboccare, finalmente, quella giusta. Ci sta provando il Partito Democratico della provincia di Cosenza, sotto la guida del commissario Marco Miccoli, che ieri ha promosso un interessante incontro su
Il consigliere regionale Carlo Guccione critica il Governo regionale e chiede una condivisione delle scelte future sulla gestione dell'emergenza coronavirus.
Riceviamo e pubblichiamo la nota del Pd su piazza Biloti, sequestrata dalla Dda di Catanzaro. È facile dire oggi che “avevamo visto giusto” sull’inaugurazione di Piazza Bilotti, alla luce dell’inchiesta di questa mattina, coordinata dalla Dda di Catanzaro, che ha portato al sequestro della piazza e del parcheggio interrato sottostante. Per amor di verità è
Abbiamo letto e riletto, cercando di capire le ragioni profonde di questo diniego ed a parte i macroscopici orrori di ortografia (a me mi, ma però, ma bensì…) non siamo riusciti a trovare una ragione sola, logica, intelligente, scientifica per negare il rientro controllato e contingentato dei nostri conterranei (e delle nostre conterranee, cara Presidente,
Ci sarebbero per la Calabria 250 milioni di euro da impiegare nell’emergenza, sono fondi europei e non c’entrano nulla con il Mes e le altre misure ancora in discussione a Bruxelles. Si tratta delle risorse comunitarie mai utilizzate dei due settennati di programmazione 2000-2006 e 2007-2013. E, torna a dire Carlo Guccione, è necessario che
La Regione a metà marzo ha pubblicato due bandi: uno per comprare dispositivi di protezione individuale (Dpi) e strumentazioni utili per la lotta al Covid-19; l’altro per procedere ad assunzioni di medici, Oss, infermieri, tecnici di laboratorio. Ma come sono andati a finire?Se lo chiedono i consiglieri regionali del gruppo Pd, che hanno presentato un’interrogazione
In data odierna 01 aprile 2020 si è svolto il primo consiglio Comunale dopo l’emergenza Coronavirus in streaming, visibile a tutti, in cui tutte le forze politiche hanno dato il proprio contributo al superamento di questo momento difficile. Il gruppo dirigente del PD Luzzi, su proposta dal Segretario Leone ha lanciato una raccolta fondi per
In un periodo di emergenza come quello che stiamo attraversando, non servono selfie e passerelle ma, al contrario, avere una amministrazione che capisca i problemi e li affronti mettendo in campo tutte le energie possibili per aiutare i cittadini. Capiamo bene la difficoltà di Mario Occhiuto: abituato a trasmettere l’immagine di una città gaudente, delle
Sono oltre trenta donne tra dirigenti, elettrici e parlamentari del Pd, tutte indignate da quella che ritengono una vera e propria sospensione della democrazia. Così hanno scritto al Presidente della Repubblica, al ministro per gli Affari regionali, a quello dell’Interno e alla Commissione parlamentare per le questioni regionali. Nella missiva le democrat chiedono loro di
«C’è il rischio che la Calabria non sia all’altezza della risposta che altre regioni stanno mettendo in campo per affrontare l’emergenza coronavirus». Non usa giri di parole Carlo Guccione nel descrivere quelli che per lui sono «i grandi ritardi» delle istituzioni in un momento difficile come questo. Per il consigliere regionale del Pd «anche in
Nessuna polemica contro Jole Santelli, ma solo un invito a collaborare in un momento che è difficile per tutti. Lo sottolinea più volte Carlo Guccione nel commentare la risposta della Calabria al coronavirus. L’intervista su Repubblica in cui il presidente della Federazioni medici italiani Filippo Anelli evidenzia le difficoltà a cui potrebbe andare incontro la
«Dall’Io al Noi. Persone, comunità, impegno condiviso», il nuovo libro di Antonio Viscomi, già vicepresidente della Regione Calabria, oggi deputato della Repubblica, è una sorta di diario scritto per dar conto del lavoro fatto nei primi diciotto mesi della legislatura in corso come deputato del Partito Democratico. Un lavoro, quello politico e parlamentare, che fa
«Conclusa la fase delle elezioni regionali, il Pd ora scenda in campo per aprire una vera e propria vertenza Calabria mettendo al centro la sanità e la fine del commissariamento, lo sviluppo delle aree interne e per programmare concretamente un Piano straordinario per il lavoro. Torniamo tra la gente, nei territori attraverso l’azione quotidiana, occupandoci