A rappresentare la nostra regione sarà Giuseppe Prochilo, studente sidernese dell’Università della Calabria, che con circa 5600 preferenze personali stabilisce un record assoluto
E' stata caratterizzata dall’astensione al voto dell’unico candidato regionale, il senatore Nicola Irto. All'origine si lamenta il mancato coinvolgimento della base
«La collaborazione tra PD e PSI, che già governa con successo la città di Cosenza, si rafforza e guarda con determinazione alle prossime sfide amministrative»
Con una nota i pentastellati hanno annunciato l'alleanza del centrosinistra, parlando di una scelta progressista. Appena 20 giorni fa c'era stato l'annuncio della partecipazione alle amminsitrative
In attesa di entrare nel merito del ricorso dei tre consiglieri comunali di Palazzo dei Bruzi, la commissione di garanzia regionale congela il provvedimento caldeggiato dal circolo democrat del capoluogo
Iacucci e Alecci: «Sul Ddl la maggioranza di centrodestra in Regione ha esposto la Calabria e i calabresi ad una povertà seriale. E a non aver studiato è il nostro governatore»
Il Pd resta all’opposizione, niente stampella. L’amministrazione Stasi non ha adempimenti perentori a rischio di decadenza, almeno nell’immediatezza, da approvare in Consiglio comunale. Per il primo vero banco di prova occorrerà attendere il prossimo anno quando si affaccerà la tematica dell’approvazione del bilancio di previsione. Il tempo c’è, quindi, per lavorare su più fronti e
Comunali Cosenza 2021, il M5S, che entra per la prima volta in Consiglio comunale, valuta l'appoggio al ballottaggio al candidato a sindaco Franz Caruso.
di Francesco Antonio Iacucci (Candidato al Consiglio regionale della Calabria – Lista PD) – Sono passati oltre due mesi dal decreto del Ministero della Salute che sblocca 20 milioni di euro per l’applicazione dei test genomici, ma in Calabria le donne che necessitano di questo esame devono pagarlo visto che la Regione, nonostante avesse 60
Il Pd guidato da Enrico Letta primo partito con il 19,4%, seguito a ruota da Fdi di Giorgia Meloni al 19,1%, che subisce un calo dello 0,9%. In terza posizione c’è la Lega di Matteo Salvini, ferma al 18,5% (anche il Carroccio perde lo 0,9%). In crescita il Movimento Cinque Stelle, che si attesta al