Lo scultore e pittore calabrese racconta Idros esplorando il legame tra creazione, distruzione ripristino dell’equilibrio: «Restituisco alla natura ciò che le rubo»
La parlamentare, coordinatrice regionale dei pentastellati, ha presentato un'interrogazione parlamentare al ministro Pichetto Fratin per chiedergli conto del ritardo maturato finora
Non si hanno notizie di lui dalla serata del 18 novembre e le operazioni della Stazione Alpina Pollino del Soccorso Alpino e Speleologico vanno avanti da due giorni
Dalle prime ore di questa mattina ad operare dal cielo n° 4 canadair inviati dalle basi di Lamezia Terme e Ciampino, un elicottero regionale e tre elicotteri della flotta nazionale
L'hub turistico si aggiudica il premio "Imprese vincenti 2022" di Intesa San Paolo: oltre 4mila le realtà in corsa. Il riconoscimento sarà consegnato domani a Torino
In seguito alla decisione del ministero dell'Ambiente arriva la richiesta dei sindaci lucani: «Dopo 15 anni di guida calabrese giusto attuare alternanza»
La proposta di viaggio slow porta all’attenzione dei bikers una rotta green alternativa tra arte contemporanea, luoghi di cultura, siti naturalistici, borghi da scoprire e sapori di territorio
All'interno delle vetture viaggiavano circa 40 persone: a causare il problema la rottura delle catene dei mezzi in testa alla fila. Provvidenziale l'intervento dei carabinieri
Civita, grazie all’iniziativa messa in campo dal Parco Nazionale del Pollino, utilizzerà un Minivan ibrido che sarà messo a disposizione della collettività
Una gara, in un contesto affascinante e variegato nel cuore del Parco nazionale del Pollino, caratterizzata dalla regina delle salite: l’Imperticata. Sette chilometri di tornanti con pendenze da paura che sono il vero scoglio da superare per staccare il tagliando della partecipazione alla Marathon degli Aragonesi, gara che fa parte del circuito del Trofeo dei
“Più Sicuri in Montagna”. E’ il titolo dell’iniziativa svolta nei giorni scorsi nel Parco Nazionale del Pollino. Iniziativa che ha visto protagonisti l’associazione delle Guide Ufficiali del Parco e il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico e il Raggruppamento Carabinieri Reparto Parco del Pollino, tenutasi in occasione della giornata europea dei Parchi si è tenuta
Si chiama “Parco del Pollino Roadshow a Eataly Bari – Benvenuti nel Parco del Pollino” la serata dedicata alla grande montagna che si estende fra Calabria e Basilicata. Venerdì 21 dicembre, dalle ore 19.30 alle 23 presso lo spazio di Eataly alla Fiera del Levante a Bari, si terrà il primo appuntamento del Festival itinerante
Dieci vittime, tantissimi feriti e 23 escursionisti salvati senza aver avuto ripercussioni fisiche. Sono in sintesi i numeri della tragedia avvenuta nelle gole del Raganello il 20 agosto scorso, nel cuore del Parco Nazionale del Pollino. Ieri la procura di Castrovillari ha provveduto a notificare gli avvisi di garanzia alle sette persone indagate accusate a
Il procuratore capo Eugenio Facciolla ha disposto il sequestro di un’area, teatro dell’incidente che ha travolto e ucciso 10 escursionisti, a causa della piena del torrente Raganello nei comuni di San Lorenzo Bellizzi e Civita, entrambi facenti parti del Parco nazionale del Pollino. Intanto, i sindaci di Civita, Francavilla Marittima, Cerchiara e San Lorenzo Bellizzi,
– di Antonio Alizzi Non sappiamo se la tragedia del Raganello poteva essere evitata, perché è difficile prevedere una bomba d’acqua in un zona specifica. Come nel caso di lunedì scorso tra Civita e San Lorenzo Bellizzi. Come domenica scorsa, quando a Cosenza era in corso una tempesta di acqua e vento e a pochi chilometri,
La tragedia del Raganello ha unito l’Italia nel dolore. Lombardia, Lazio, Puglia, Campania e Calabria piangono i loro figli. Donne e uomini che avevano deciso di trascorrere una giornata diversa dal solito, facendo l’escursione nelle gole del torrente Raganello. Insieme a loro c’era anche una guida calabrese, Antonio De Rasis. Carmela Tammaro, Antonio Santopaolo, Maria