Durante l'udienza, gli avvocati Gianluigi Zicarelli e Alfredo Zicarelli hanno presentato una serie di documenti che dimostrerebbero la presenza di gravi disturbi mentali e una dipendenza da alcol e droghe che affliggono il giovane indagato
Il consigliere comunale di Cropalati lancia la proposta della costituzione di un comitato per avviare il percorso di unione con Caloveto, Longobucco e Paludi
Il presidio inaugurato nei giorni scorsi, garantirà anche assistenza sanitaria con un Laboratorio Analisi e un’ambulanza messa a disposizione per Paludi.
Alla scoperta del patrimonio storico-artistico-culturale. È questo l’intento delle Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days) nelle quali per il secondo anno consecutivo si inserisce il Parco Archeologico di Castiglione di Paludi per volere della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio della Provincia di Cosenza, insieme all’Amministrazione Comunale di Paludi, ente proprietario del Parco Archeologico. Turisti
Il Festival è impegnato nella volontà di mantenere il forte legame (affettivo, culturale, ecc.) tra “partiti” e “rimasti”, di condividerne le storie, i progetti e i luoghi. E i luoghi del Festival non possono che essere quelli delle aree interne, dei paesi sempre più fantasma, dei borghi sempre più deserti, sempre più “ridotti all’osso”. Lo
Nei giorni scorsi un trentacinquenne di Paludi è stato denunciato dai Carabinieri Forestali di Rossano per macellazione clandestina. In questo particolare periodo dell’anno è tradizione l’uccisione dei maiali e alla preparazione degli insaccati. Una tradizione antica che, sino a pochi anni fa, veniva effettuata in tutte le abitazioni. Oggi però l’uccisione e la macellazione viene
Il Parco Archeologico di Castiglione di Paludi, dislocato su un’altura (334 m. s.l.m.) articolata in due aree dalla sommità pianeggiante e collegate tra loro da una sella centrale, occupa un’area di ca. 40 ha, in posizione isolata rispetto alle vicine colline dell’entroterra rossanese e a controllo del corso del torrente Coserie, agile via di penetrazione
Nell’ambito del Programma di Filatelia dedicato ai Piccoli Comuni, che prevede la realizzazione di eventi di valorizzazione del patrimonio culturale dei territori anche attraverso i temi della filatelia e della scrittura, Poste Italiane e il Comune di Paludi – il paese del Parco Archeologico di Castiglione – celebrano il passaggio del Cammino Basiliano nel territorio
Dalla necessità di garantire la presenza di un ufficio predisposto alla valorizzazione continuativa del territorio nasce l’ufficio Informazione Accoglienza Turistica (IAT) di Paludi. Il servizio è il frutto di una valida e proficua collaborazione fra il Comune di Paludi e la Cooperativa Atena. «Siamo molto entusiasti di dare il via a questa nuova attività –
Approvato a Paludi il regolamento per l’applicazione della nuova Imu (Imposta Municipale Propria) e via libera alla rideterminazione delle nuove aliquote. Accorpati i tributi IMU e Tasi in linea con le disposizioni contenute nella nuova Legge di Bilancio del 2020. Benefici per i cittadini iscritti all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE) che potranno usufruire dell’abbattimento
ll Sindaco Stefano Graziano, a nome dell’amministrazione comunale, esprime il più sentito cordoglio per la perdita di una figura illustre del Comune di Paludi. Palmino Maierù, deceduto in queste ore, ha dimostrato nel corso della sua esistenza grande attaccamento alla comunità, impegnandosi nel sociale in varie forme. Tra le tante, la sua tenacia e determinazione
Stefano Graziano è stato eletto sindaco di Paludi. Ecco tutte le preferenze definitive dei candidati. Davvero combattuta la competizione elettorale nel comune di Paludi, dove il capolista di “Siamo Paludi” Stefano Graziano si è imposto con 443 voti (50,28%), solamente cinque in più del suo rivale Domanico Baldino (Insieme per Paludi), sindaco uscente, che ha
I militari della Stazione Carabinieri di Rossano a seguito di un controllo del territorio in località “Saline” nel comune di Paludi hanno deferito all’Autorità Giudiziaria un uomo di Corigliano per distruzione e deturpamento di bellezze naturali dei luoghi soggetti a speciale protezione. Durante tale attività si è accertato un taglio e l’estirpazione di un bosco