La compagna dell'ex storico boss di Cosenza scrive una lunga lettera alla nostra redazione e si domanda: «Come e quando si manifesta il vero senso del reinserimento e della rieducazione sociale?»
Il tribunale di Sorveglianza di Catanzaro non ha tenuto conto del fatto che l'ex storico boss di Cosenza abbia commesso l'ultimo grave reato nel 1994. E ha deciso che non meritava una misura alternativa
L'ex storico boss di Cosenza è stato condannato per aver violato la sorveglianza speciale: «Sono uscito a fine pena nel 2015, e da allora, di me, non ne parla più nessuno, neanche nei vari blitz succedutisi successivamente»
L’ex storico esponente della criminalità organizzata cosentina aveva inviato una missiva a Cosenza Channel, smentendo le dichiarazioni del pentito Francesco Garofalo
Il tribunale del Riesame di Catanzaro ha sciolto la riserva dopo poche ore dalla fine dell’udienza camerale sul ricorso presentato da Mario Pranno, accusato di essere il mandante dell’omicidio di Santo Nigro, avvenuto nel 1981 a Cosenza (LEGGI QUI L’APPROFONDIMENTO). Mario Pranno era rinchiuso nel carcere di via Popilia dopo che nelle scorse settimane la
L’inchiesta sulla morte di Santo Nigro, commerciante originario di Belvedere Marittimo ucciso nel 1981 a Cosenza dal clan Perna-Pranno, non coinvolge soltanto Mario Pranno e Francesco Cicero, ma anche altre quattro persone. Si tratta dei collaboratori di giustizia Aldo Acri e Francesco Saverio Vitelli, del boss ergastolano Pasquale Pranno e Antonio Musacco. Gli arresti di
Nella notte di giovedì, 5 marzo 2020, è stata eseguita un’ordinanza di custodia cautelare per un omicidio avvenuto a Cosenza nel 1981. Si tratta del delitto di Santo Nigro, commerciante cosentino che si rifiutò di pagare il pizzo. La vittima fu ammazzata nel quartiere popolare di via Popilia. La Dda di Catanzaro ha ricostruito la