Sono 822 i nuovi contagi da coronavirus nelle Marche secondo il bollettino di oggi, 19 marzo. Il Servizio Sanità della Regione ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 5975 tamponi: 3463 nel percorso nuove diagnosi (di cui 893 nello screening con percorso Antigenico) e 2512 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati
Sono 874 i contagi da coronavirus nelle Marche resi noti oggi, 12 marzo, secondo il bollettino della regione. I dati fanno riferimento a 5866 tamponi effettuati nelle ultime 24 ore: 3573 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1156 nello screening con percorso Antigenico) e 2293 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 24,5%).
Sono 921 i nuovi contagi di Coronavirus nelle Marche secondo il bollettino di oggi, 11 marzo. L’indice di positività è al 10%. Il Servizio Sanità della Regione, dove 4 province su 5 sono in zona rossa, ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 6.847 tamponi. I nuovi positivi sono così distribuiti
Marche zona arancione a partire dal 1° marzo, con nuove regole più stringenti, dopo la firma di Speranza all’ordinanza per contrastare la diffusione del coronavirus nella regione. Ecco l’elenco dei divieti e delle misure: – Vietato circolare dalle ore 22 alle ore 5 del mattino, salvo comprovati motivi di lavoro, necessità e salute. Vietati gli
Sono 616 i nuovi contagi di Coronavirus nelle Marche secondo il bollettino di oggi, 24 febbraio. Sale così a 65.053 il numero dei contagiati dall’inizio della pandemia, 2.209 i morti mentre sono 639 le persone ricoverate (555 in reparti Covid, 84 in terapia intensiva). Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime
Sono 128 i contagi da coronavirus nelle Marche oggi, 15 febbraio, secono il bollettino della Regione. Nelle ultime 24 ore sono stati testati 1.120 tamponi: 601 nel percorso nuove diagnosi (di cui 106 nello screening con percorso Antigenico) e 519 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 21,3%). I 128 contagi comprendono
Sono 414 i nuovi contagi da coronavirus nelle Marche secondo il bollettino di oggi. Così ripartiti i nuovi positivi registrati nelle Marche nel percorso nuove diagnosi: 82 in provincia di Macerata, 181 in provincia di Ancona, 91 in provincia di Pesaro-Urbino, 21 in provincia di Fermo, 20 in provincia di Ascoli Piceno e 19
La variante inglese di Covid-19 è stata rilevata in una famiglia di Loreto composta da tre persone, che venerdì scorso ha deciso di sottoporsi a un tampone molecolare perché alle prese con un forte raffreddore. A distanza di quattro giorni è arrivato il verdetto: uno dei componenti nucleo familiare è risultato positivo al Covid, colpito
Il sisma è stato registrato alle due di notte dall’Istituto di Geofisica di Roma. La scossa avvertita nei luoghi già colpiti nel 2016 e 2017. Nessun danno. Terremoto nel cuore della notte nel centro Italia. Dopo le 2 infatti l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato il sisma a una profondità di 8 km
Finalmente arrivano gli aiuti dalle altre regioni. La provincia di Cosenza, devastata dagli incendi che ormai occupano le prime pagine dei giornali da più di una settimana, non ha uomini a sufficienza per intervenire prontamente nei luoghi interessati dalle fiamme vista la situazione di grande emergenza che si è venuta a verificare di recente. width="560"
Non si placano le scosse di terremoto nell’Italia centrale. Alle 7.40 di oggi arriva il sisma più potente degli ultimi giorni. Nel centro umbro distrutto il simbolo di culto religioso. Ancora una scossa fortissima si è avvertita alle 7.40 in centro Italia. Un terremoto di magnitudo M 6.5 è stato localizzato nella zona al confine tra Marche e Umbria. L’epicentro di questo terremoto
La terra continua a tremare tra le Marche e l’Umbria. I danni alle abitazioni sono stati tantissimi, ma per ora si segnalano solo pochi feriti. Continuano le scosse di assestamento nel Centro Italia, colpito nuovamente dal terremoto che ha fatto tornare il terrore nelle popolazioni devastate a fine agosto dal sisma che in quella occasione
Una scossa di terremoto di magnitudo 5.4 si è verificata alle 19.11 tra Terni e Perugia, al confine tra Marche e Umbria. Un’altra di forte entità, 5.9 magnitudo, è stata registrata alle 21.18. Una scossa di terremoto di magnitudo 5.4 si e’ verificata alle 19.11 tra Perugia e Macerata, al confine tra Marche e Umbria.
Il sindaco di Cosenza chiederà un incontro al presidente del consiglio dei Ministri Matteo Renzi. «Il centro storico di Cosenza contiene tracce del lungo palinsesto storico che parte dalla presenza romana, attraversa l’arrivo di re Alarico e la caduta dell’Impero, conosce l’acme catartico nel Medioevo grazie a Federico II e si nutre di ulteriore ricchezza
I tre comitati oggi pomeriggio organizzeranno un punto raccolta beni di prima necessità sia a Cosenza sia a Rende. Oggi il Centro Sociale Rialzo, Comitato Piazza Piccola e Comitato Prendocasa organizzeranno un punto di raccolta beni di prima necessità, in Piazza XI Settembre dalle ore 17 alle ore 20 (potete anche contattarci al numero 328 2207753) in favore delle
Anche la società civile cosentina si muove in favore delle popolazioni colpite dal devastante terremoto che ha distrutto una parte del Centro Italia. Il gruppo ultrà “Anni80” e l’associazione “La Terra di Piero” hanno deciso di raccogliere beni di prima necessità che saranno consegnati alle persone sfollate dalle zone in cui il sisma ha raso
Il sindaco annuncia su Facebook la partenza dell’assessore comunale alla volta del Lazio per consegnare il contributo stanziato dal Comune di Cosenza in favore delle popolazioni colpite dal devastante sisma che ha colpito il Centro Italia. Il Comune di Cosenza ha stanziato diecimila euro per le popolazioni colpite dalla tremenda scossa di terremoto che ha
Centro Italia colpito nella notte da un fortissimo sisma che ha distrutto interi paesi e provocato numerose vittime. Ma il numero dei cadaveri è destinato a salire. Mobilitato anche l’Esercito. Un forte terremoto ha colpito nella notte l’Italia centrale provocando morti e feriti. Una scossa di magnitudo 6.0 è stata registrata alle 3:36 con epicentro