Il ministro per gli Affari regionali, Francesco Boccia "minaccia" il presidente Jole Santelli di firmare la diffida se non ritirerà l'ordinanza di ieri.
Il presidente della Regione, Jole Santelli ha chiarito che chi rientra in Calabria dovrà comunicarlo due giorni prima dell'arrivo. E sarà sottoposto a un monitoraggio approfondito.
«Dal governo via libera ad un nuovo esodo verso Sud. La dichiarazione di principio che fa divieto degli spostamenti interregionali viene smentita dalla norma di chiusura che consente il ritorno nel proprio domicilio, abitazione o residenza. Tradotto un “liberi tutti” che va oltre i casi specifici». E’ la dichiarazione del presidente Jole Santelli dopo la
Firmate oggi dal presidente della Regione Calabria Jole Santelli le Ordinanze n. 35 e n. 36, nell’ambito di ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019, Ordinanza ai sensi dell’art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica. La n. 35 riguarda disposizioni
Chiarito che nessun residente calabrese – studente o lavoratore che sia – potrà ritornare nella propria terra non prima di fine maggio, ora la preoccupazione del presidente della Regione Calabria, Jole Santelli si sposta sul fenomeno dell’immigrazione clandestina. In una nota, infatti, afferma che «la preoccupazione oggi è anche quella della possibilità di ritorno di
Abbiamo letto e riletto, cercando di capire le ragioni profonde di questo diniego ed a parte i macroscopici orrori di ortografia (a me mi, ma però, ma bensì…) non siamo riusciti a trovare una ragione sola, logica, intelligente, scientifica per negare il rientro controllato e contingentato dei nostri conterranei (e delle nostre conterranee, cara Presidente,
«L’emergenza sanitaria e il conseguente blocco delle attività lavorative determinano una perdita di reddito per moltissimi cittadini. Questo rende molto difficile, se non impossibile, pagare l’affitto e i costi delle utenze». Lo afferma in una nota il comitato Prendocasa Cosenza nel rivolgersi direttamente a Jole Santelli. La lettera è firmata anche dall’USB Federazione del Sociale
Quanto costa ai calabresi la Giunta regionale? Parecchio, secondo i dati reperibili nella sezione dedicata alla trasparenza del sito della Regione. Tra indennità di carica, indennità di funzione e spese di esercizio del mandato Jole Santelli porta a casa 13.800 euro lordi ogni mese. I sette assessori che la presidente ha voluto con sé, invece,
Il giallo dei tamponi effettuati a “Villa Torano” continua a non avere una soluzione. Sebbene il numero dei positivi al Covid-19 sia fortunatamente crollato rispetto ai primi dati diffusi, resta il mistero sulle procedure adottate per le verifiche sui casi sospetti. Sono in tanti a nutrire dubbi su quanto accaduto. E tra questi c’è anche
La Giunta regionale ha approvato il Bilancio di previsione. Il documento contabile prevede misure a sostegno delle famiglie in difficoltà, degli studenti e del comparto florovivaistico e lattiero caseario. Ad annunciarlo è Jole Santelli, con una breve nota in cui non risparmia critiche a chi l’ha preceduta e al Governo. Oliverio e i suoi, infatti,
La Regione a metà marzo ha pubblicato due bandi: uno per comprare dispositivi di protezione individuale (Dpi) e strumentazioni utili per la lotta al Covid-19; l’altro per procedere ad assunzioni di medici, Oss, infermieri, tecnici di laboratorio. Ma come sono andati a finire?Se lo chiedono i consiglieri regionali del gruppo Pd, che hanno presentato un’interrogazione
Aterp, Regione e Palazzo dei Bruzi devono fare di più per supportare i beneficiari degli alloggi sociali. A chiederlo è il gruppo consiliare “Cosenza Libera“, che ipotizza un’ulteriore misura a sostegno dele famiglie che stanno affrontando l’emergenza economica generata dalla pandemia. Francesco Cito e Pasquale Sconosciuto, col supporto dell’assessore Francesco De Cicco, propongono infatti la
La Regione spenderà 200mila euro per creare una rete di supporto alle famiglie calabresi in stato di bisogno e, al contempo, sostenere il comparto agroalimentare, chiamato a garantire la fornitura di prodotti di qualità a prezzi solidali. Lo stanziamento arriva in risposta all’appello lanciato dal Banco Alimentare della Calabria. Sono tanti, infatti, i nuclei familiari
«Le Aziende Sanitarie e Ospedaliere calabresi sono state autorizzate al reclutamento di medici specialisti e medici specializzandi iscritti all’ultimo e al penultimo anno di corso delle scuole di specializzazione e al reclutamento di personale paramedico. Un provvedimento resosi necessario per far fronte alle esigenze straordinarie ed urgenti derivanti dall’emergenza sanitaria Covid19» afferma in una nota
Le critiche di Jole Santelli all’ultimo annuncio di Giuseppe Conte non sono andate giù al coordinamento dei forum Pd della provincia di Cosenza. Tant’è che, dopo averle lette sulla sua pagina Facebook, i suoi componenti non hanno risparmiato frecciate all’indirizzo della governatrice calabrese. Per i democrat le perplessità della Santelli sul provvedimento del Governo non
L’ordinanza con cui ieri Jole Santelli ha disposto di effettuare tamponi al personale delle strutture pubbliche e private impegnato contro il Covid-19 è un primo passo, ma non basta. A sostenerlo è Piercarlo Chiappetta, che chiede di estendere il provvedimento anche ai medici di medicina generale e di continuità assistenziale. Per il consigliere comunale cosentino
«Ho appena firmato un’ordinanza che prevede che siano sottoposti a tampone per la ricerca di Covid-19/SARS-Cov-2 tutti gli operatori sanitari, delle strutture pubbliche e delle strutture residenziali come ad esempio le RSA, le RSM, le Case protette e le Case di riposo, private e private/accreditate, soggetti ad esposizione» scrive la Governatrice Jole Santelli. «Allo stesso
La dichiarazione di stato di emergenza, pronunciata dal Governo italiano in data 31 gennaio u.s. per una durata di 6 mesi, offre l’occasione alla Regione Calabria di chiedere, anche attraverso il suo presidente, l’immediata sospensione del commissariamento per il rientro del debito sanitario. A dire il vero questa ipotesi sarebbe stata utile avanzarla già i
Dopo l’esito dei tamponi eseguiti su tutti gli ospiti e sul personale presso il centro per anziani SALUS di Chiaravalle Centrale, la Governatrice della Calabria Jole Santelli ha firmato con un’ordinanza che dispone la “chiusura” di Chiaravalle Centrale, Soverato, Cenadi, Torre di Ruggero, Vallefiorita, tutti in provincia di Catanzaro. «È da questi comuni, infatti, che
Esordio col botto per il presidente della Regione Calabria, Jole Santelli. La Governatrice, nella prima seduta del Consiglio regionale della Calabria, ha ordinato alle Asp calabresi di chiudere i presidi Covid-19, aperti negli ospedali Spoke, destinando i pazienti positivi di coronavirus solo negli ospedali Hub. «Oggi farà un’ordinanza indirizzata alle Asp, spiegando loro che non
Sono sollevata: è importante che la vicenda di Villa San Giovanni si sia risolta con l’arrivo in Sicilia delle ultime persone che non erano riuscite a traghettare. È stata una situazione che poteva degenerare e che ha messo a dura prova la comunità e per questo ringrazio il Sindaco ff di Villa San Giovanni e
«Ho appena emanato l’ordinanza che dispone la “chiusura” del Comune di Bocchigliero (LEGGI QUI LA NOTIZIA). Una misura che si è resa necessaria a seguito del numero di casi di positività al Coronavirus registrati negli ultimi giorni» afferma Jole Santelli, presidente della Regione Calabria. Bocchigliero è il settimo comune calabrese chiuso con ulteriori misure per