Il presidente dell'Aifa: «Perché la prossima ci sarà: stiamo alterando il pianeta, stiamo violando le nicchie ecologiche con contaminazioni ambientali»
Il triste bilancio 2021 della pandemia: saranno 11,9 i miliardi risparmiati nel decennio. Il dato è stato calcolato del centro studi Itinerari previdenziali
La decisione per permettere a tutte le squadre di completare il ciclo vaccinale: dal 10 gennaio potrà giocare solo chi in possesso di Super Green Pass.
Il Nord Europa è travolto dal Covid e adesso reagisce, ma con ritardo. «La Germania si trova in una situazione altamente drammatica. È tempo di agire», ha detto Angela Merkel annunciando a Berlino la stretta sui non vaccinati e l’obbligo (parziale) della siringa per i sanitari. Il virus sta sopraffacendo anche altri Paesi: per alcune
Come sulle montagne russe. È così che sembra di vivere da quando la pandemia è arrivata a sconvolgere le nostre vite e, così, se grazie ai vaccini e alle norme di sicurezza la Calabria da un lato sembra uscire lentamente dalla morsa del Covid, dall’altro torna a preoccupare la situazione di alcuni singoli paesi. Paradossale è
Il tribunale di Cosenza, sezione lavoro, ha dato ragione a uno dei venti soggetti risultati vincitori di un concorso bandito dall'Asp di Cosenza all'inizio dell'epidemia da Covid-19. Ma l'Ente non ha mai provveduto ad assumerlo, appaltando il servizio a una ditta esterna.
“Nonostante 13,4 mln di dosi di vaccini anti-Covid in frigo, scende ancora il numero di nuovi vaccinati (-17%) e vanno a rilento le terze dosi, 2,4% su una platea di 7,6 mln di persone”. A lanciare l’allarme è l’ultimo report della Fondazione Gimbe, relativo alla settimana 29 settembre-5 ottobre. A fronte di queste note negative,
“Il Veneto resta in zona bianca: abbiamo 40,7 positivi” al coronavirus “ogni 100 mila abitanti a settimana. E l’Rt è 0.86, siamo abbondantemente sotto l’1”. Lo ha sottolineato il presidente del Veneto, Luca Zaia oggi nel corso del punto stampa dalla sede della Protezione Civile di Marghera. “L’occupazione delle terapie intensive è scesa di un
Con il Green pass obbligatorio, la capienza degli stadi può essere portata al 75%, mentre per teatri, cinema e sale concerti al 100% se all’aperto e all'80% se al chiuso.
Indice Rt in calo a 0,85: è il dato evidenziato oggi – sull’emergenza covid in Italia – secondo la bozza di monitoraggio dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) e ministero Salute, relativo alla settimana 6-12 settembre, all’esame oggi della cabina di regia. “Nel periodo 25 agosto – 7 settembre” “si osserva una diminuzione anche dell’indice
A Pistoia una 90enne muore di Covid in ospedale, ricoverata in un reparto in cui lavorava anche un’infermiera non vaccinata. “Stiamo seguendo da vicino il caso”, assicura Danilo Massai, presidente dell’Ordine professioni infermieristiche (Opi) interprovinciale di Firenze-Pistoia, e “abbiamo chiesto informazioni anche all’Ordine al quale la collega è iscritta”. La donna è morta in
Chiuse 11 strutture nell’ambito dei controlli anti-covid in stabilimenti termali, centri benessere e spa. Le attività di controllo, svolte dai carabinieri del Nas d’intesa con il ministero della Salute, hanno interessato complessivamente 628 strutture e attività: sono emerse irregolarità in 95 di esse, pari al 15% degli obiettivi ispezionati, e per 11 è scattata la
Combattere e svelare quali informazioni sull’origine del Covid 19, false o manipolate, stanno profondamente condizionando non solo gli equilibri internazionali, ma anche la vita di tutti i giorni. Questo l’obiettivo della conferenza “Effetti della disinformazione, dai conflitti alla quotidianità”, organizzata dall’Università internazionale per la Pace di Roma, in partnership con la Web Press Media Reporter
L’interferone svolge un ruolo chiave nel prevenire la progressione della malattia da coronavirus. Lo suggerisce uno studio coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità pubblicato su ‘Plos Pathogens’. Un team di ricercatori (Università San Raffaele di Milano, Policlinico di Tor Vergata, Università di Padova, Metabolic Fitness Association) guidati dall’Iss hanno messo sotto la lente, infatti, i meccanismi
Il long Covid non risparmia l’intestino. A distanza di 5 mesi dall’infezione da Sars-CoV-2, diversi pazienti possono ancora presentare disturbi gastrointestinali che tuttavia non appaiono gravi e tendono a ridursi nel lungo termine. Fra gli strascichi più diffusi diarrea e astenia, sintomo ‘extraintestinale’, ma correlato agli effetti del virus sull’apparato. E’ quanto emerge da uno
Un nuovo contagio da covid trasmesso localmente è stato registrato in Cina, nella provincia dello Yunnan. La Commissione per la salute ha anche reso noto che nelle ultime 24 ore sono stati registrati 27 nuovi casi importati. Fonte: AdnKronos