Nella caserma Paolo Grippo del capoluogo bruzio l'UNUCI ha voluto commemorare Caruso, Valentini e Russo, che in tempi diversi hanno combattuto contro il nazifascismo e la mafia.
L’evento celebra il ritorno dello scrittore, noto per la sua capacità di intrecciare abilmente realtà e finzione, nel contesto politico e sociale britannico
Zone come Quattromiglia e Commenda offrono soluzioni dai 350 ai 550 euro al mese, garantendo diverse opzioni a chi cerca un alloggio vicino all’Università della Calabria.
Figura poliedrica nel panorama culturale calabrese e italiano, Vilotta è giornalista e autore cine-televisivo, ha saputo coniugare il suo amore per la cultura con una vivace attività intellettuale che lo ha portato a spaziare tra diversi ambiti: dall'insegnamento alla scrittura
Il gip del tribunale di Cosenza ha ritenuto insussistente l'ipotesi di reato contro Munno e la figlia. Sempre il giudice ha emesso un altro provvedimento contro il legale
Il presidente Nicola De Santis, a un mese dalla festa dell'adesione che si celebra in concomitanza dell'Immacolata, fa il punto sullo stato di salute nella diocesi
I commercianti hanno accolto positivamente la proposta, pur sollevando preoccupazioni riguardo all'accessibilità al centro storico e ad altri problemi pratici
Da via Panebianco alla città vecchia passando per l'arte delle case minime, i tanti murales in città colorano le aree più periferiche. Viaggio all'interno della street art bruzia.
La decisione della multinazionale ha scatenato accese polemiche, inserendosi in un contesto in cui emerge una leadership capace di sfidare Occhiuto per la futura guida della Regione. Ampio spazio sarà dedicato anche al nuovo corso del tycoon americano. Ne parleremo stasera alle 21 su LaC Tv, con numerosi ospiti
I giudici amministrativi danno il via libera all’indizione dei comizi elettorali a margine delle istanze presentate dagli Enti e dai Comitati per il No alla fusione
La Presidente della Corte d’Appello di Catanzaro e il Procuratore generale hanno stabilito di incontrare i rappresentanti del foro il prossimo 13 novembr
Intervista al docente Unical Giuseppe Spadafora che ha organizzato un seminario con i massimi studiosi del filosofo autore della riforma scolastica del 1923