Si conclude con le parole delle generazioni più anziane il nostro viaggio fra i cittadini di Cosenza, Rende e Castrolibero sul Referendum. Tanti verso il sì, ma c'è chi ne fa una «questione d'identità»
Il Consiglio forense locale, rappresentato dall'avvocato Ornella Nucci, intende andare fino in fondo alla vicenda e presenta istanza di accesso agli atti
Lo presenteranno il Comune di Castrolibero e il Comitato per il No di Cosenza, sulla stessa strada dovrebbe essere anche Palazzo dei Bruzi. Più freddi a Rende dove si è in campagna elettorale per il referendum
Continua il nostro viaggio fra i cittadini verso il referendum sulla città unica. La generazione fra i 40 e i 50 anni è spaccata fra sì e no e completamente polarizzata sulle proprie posizioni
L’evento si terrà al Parco Acquatico Santa Chiara sabato 16 e domenica 17 novembre. Giochi da tavolo, videogiochi e ospiti illustri
accompagneranno gli appassionati in una doppia giornata dedicata allo svago e al divertimento
La ricerca e il riconoscimento della “World Class Faculty”, grazie al professore Giancarlo Fortino, rafforzano la leadership dell’ateneo in ambito scientifico e accademico
Viaggio fra le opinioni in merito alla fusione fra Cosenza, Rende e Castrolibero. I più giovani appaiono convinti, ma qualcuno dice ancora di no: «Sono comuni troppo diversi per essere assimilati»
La magistrata, che presiede i procedimenti penali in Corte d'Assise, invia una nota ufficiale alle autorità del Distretto giudiziario di Catanzaro. Ecco cosa scrive
Sono previste anche proiezioni e una giornata di studi su Eduardo, in occasione del quarantennale della morte, organizzate in collaborazione con il dipartimento di Studi Umanistici
Il presidente Roberto Le Pera ha chiesto invano il differimento dell'udienza a Castrovillari in attesa di una nuova interlocuzione con la Corte d'Appello di Catanzaro ma il collegio giudicante ha disposto il proseguimento della seduta
L'odissea di Antonio Tenuta, titolare di una ditta di vigilanza che nel 2019 fece arrestare i fratelli Abbruzzese per le estorsioni di "Testa del serpente"
Il noto showman e cabarettista cosentino è stato premiato in Canada con la spilla dell'incoronazione di Re Carlo III: «L'emozione più grande è quando scendo dall'aereo e vedo i volti commossi nei nostri corregionali»
Le paure dei residenti e di chi abita quei quartieri: «Abbiamo il timore che con il maltempo invernale possa accadere qualcosa di terrificante come nel 1959»
L’iniziativa, pensata per comuni con meno di 15mila abitanti, punta a promuovere la coesione sociale e territoriale, migliorando l’accesso ai servizi essenziali per le comunità locali