La città senza telefono né internet per dieci ore. Capalbo interviene con una diffida: «Cavi esposti da anni, ora basta. Pretendiamo sicurezza e rispetto per i cittadini»
Il ruolo dei "Banana" emerge anche nelle motivazioni della Corte d'Appello di Catanzaro nel processo Testa di Serpente. Nel mirino l'intercapedine situato in una zona di via Popilia
Intanto è in corso l'ammodernamento, messa in sicurezza e valorizzazione della linea ferroviaria tra Cosenza e Catanzaro, un tratto di circa 100 km che costituisce una delle dorsali principali del trasporto regionale
Due giorni di esposizioni, talk autogestiti e musica per riscoprire il valore dell’artigianalità cartacea. In scena anche Radio Ciroma e la cucina di Potía – Sorsi e Morsi.
Grazie al tempestivo intervento dell’équipe dell’ospedale Annunziata, un bambino è stato salvato dopo aver ingerito una moneta rimasta incastrata nella gola. Determinante la prontezza dei genitori
Mobilità, assunzioni a tempo determinato e posti per diplomati e laureati: ecco le opportunità attive in diversi Comuni del Cosentino con scadenze fissate entro metà maggio.
Gli europarlamentari denunciano le condizioni disumane nel presidio ospedaliero: pazienti su barelle per giorni, famiglie nell'angoscia e personale in affanno.
L'intervento dei Carabinieri Cacciatori in Maremma ha portato all'arresto di 6 spacciatori e al sequestro di droga e denaro in numerosi bivacchi. Le operazioni proseguono per contrastare il fenomeno
L'imputato è stato condannato anche in appello a nove anni e sei mesi di reclusione. I giudici hanno definito i confini giurisprudenziali, valorizzando il giudicato di primo grado
A fine maggio inizierà la requisitoria della Dda di Catanzaro nel procedimento nato il 1 settembre 2022 e contestualmente prenderà forma quello sul narcotraffico
Il gip di Catanzaro, Mario Santoemma ha accolto la richiesta di modifica della misura cautelare presentata dagli avvocati Antonio Ingrosso e Gianpiero Calabrese
Nel capoluogo bruzio sono sempre meno coloro che restano, mentre molti non nati in Italia vengono per rimanere. Impressionanti i dati sui giovani: in vent'anni persi oltre 2000 fra i 20 e i 39 anni