Franco Aceto (Coldiretti Calabria) denuncia le difficoltà del settore agricolo, chiedendo regole giuste e interventi urgenti per salvaguardare l'economia regionale. Il presidente tuttavia sogna di nuovo il Villaggio Coldiretti a Cosenza
Centinaia di trattori nell'area della stazione ferroviaria e degli uffici regionali. Emergenza cinghiali, si richiede l'immediata adozione del Piano Straordinario per il contenimento della fauna selvatica
Il presidente regionale spinge per l'attuazione del Piano Straordinario per il contenimento della fauna selvatica. Ma affronta anche gli argomenti relativi al cambio climatico, alla ristrutturazione del mutuo e dei nuovi assetti politici europei
Il problema degli ungulati nelle aziende agricole è fuori controllo. La giunta regionale adotterà entro 90 giorni il Piano Straordinario per il contenimento della fauna selvatica
Firmata l'intesa per sostenere una nuova forma di turismo dalle crescenti potenzialità. Selezionati per prima fase anche le Colline del Prosecco in Veneto e i Castelli Romani nel Lazio
«Si stima che, in Calabria, saranno almeno 250mila i crisantemi, tra fiori e vasi, acquistati assieme a molti altri varietà del florovivaismo Made in Italy»
L'incontro oggi pomeriggio: verranno illustrate le novità della nuova Pac 2023-2027. Il presidente Aceto: «La formazione è da sempre uno dei nostri cavalli di battaglia»
Il presidente regionale di Coldiretti Aceto: «Ringrazio quanti con la loro adesione hanno voluto difendere l’agricoltura distintiva e di qualità e l’economia agroalimentare»
Le temperature di questi giorni unite alla carenza d'acqua destano allarme per l'agricoltura: si rischia di mandare a monte l'investimento e il lavoro di un intero anno
"L’approvazione delle norme contro le pratiche sleali nel commercio alimentare rappresenta una svolta storica per garantire più qualità ai cittadini-consumatori e un giusto prezzo ad agricoltori ed allevatori"
Il nuovo decreto legge per l’attuazione del Piano di Nazionale di Ripresa e Resilienza nel quale è stato inserito un pacchetto di aiuti alle imprese del settore turistico, comprende gli agriturismi. Un importante strumento per sostenere la ripresa del settore turistico anche con gli agriturismi che sempre di più dal Pollino allo Stretto si affermano
Il 25 ottobre (oggi) è il “Pasta Day”, l’alimento più consumato al mondo. Ebbene – sottolinea Coldiretti Calabria – non vorremmo dare addio alla pasta 100% italiana in quanto il decreto che impone l’obbligo di etichettatura dell’origine del grano utilizzato,scade il prossimo 31 dicembre 2021. Sarebbe un grave danno per quei cittadini- consumatori che hanno
Dopo l’affermazione alla finale Regionale della Calabria del premio “Oscar Green” nella categoria Campagna Amica il “pandujotto Dark”, panettone fatto con cioccolato e ‘nduja di Spilinga, l’ormai conosciutissimo, apprezzato anche nell’alta cucina, insaccato piccante calabrese, è presente come novità assoluta nel padiglione 18 – L01-L25 della Coldiretti a Tuttofood che si svolge alla Fiera di Milano
Campi e stalle fanno i conti con l’impennata dei costi di produzione in agricoltura per effetto dei rincari delle materie prime che fanno quasi raddoppiare la spesa per le semine. L’analisi di Coldiretti è stringente e lancia l’allarme per la tenuta dei bilanci delle aziende e per le forniture alimentari in settori deficitari, dal grano
Sprona da par suo, ascolta le loro storie con tanto interesse e quasi compiaciuto, da la carica ai giovani agricoltori il Procuratore della Repubblica di Catanzaro Nicola Gratteri intervenuto a Curinga (CZ) nell’agriturismo “Bardari” alla finale regionale del premio Oscar Green 2021 promosso da Coldiretti Giovani Impresa. Esprime grande soddisfazione ed è entusiasta per l’incontro
il Ministero delle politiche agricole pubblica la graduatoria, con relativo punteggio, dei progetti presentati da tutti i Consorzi di Bonifica su scala nazionale e dichiarati ammissibili.
Una visione ampia dell’agricoltura e dell’agroalimentare calabrese, ma anche per rafforzare la sua identità di “forza sociale”, temi stringenti che riguardano la Calabria e i suoi cittadini sono stati rappresentati dalla Coldiretti Calabria che ha incontrato nelle propria sede regionale di Lamezia Terme i quattro candidati alla carica di Presidente della Regione nell’ordine: Amalia Bruni, Roberto Occhiuto,
Proseguono gli incontri di Coldiretti Calabria con i candidati alla presidenza della Regione Calabria in occasione delle prossime elezioni regionali Coldiretti Calabria incontrerà domani martedì 21 settembre nella sede della Coldiretti Calabria a Sant’Eufemia – Lamezia Terme in Via Massimo D’Antona, i candidati secondo il seguente programma. Alle ore 9:30 Roberto Occhiuto, alle 12:00 Mario Oliverio e alle 16:00 Luigi De Magistris. Gli incontri, ai
Serve una corretta gestione per preservare i territori e mantenere un patrimonio naturale che rappresenta una strategica risorsa turistica e ambientale. Se da una parte 7 roghi su 10 sono di origine dolosa o comunque dovuti all’imprudenza, dall’altra – evidenzia Coldiretti Calabria – per effetto di un continuo spopolamento, la maggioranza delle superfici boscate e non