Un'auto si è ribaltata lungo la provinciale 263 tra Civita e Francavilla Marittima. Una delle due donne a bordo è riuscita a chiamare i soccorsi, mentre l'altra è stata estratta dal veicolo dai sanitari del 118
I funerali del parroco emerito saranno celebrati domani, oggi la salma è stata portata in corteo nella Chiesa madre dove è stata allestita la camera ardente
Civita, grazie all’iniziativa messa in campo dal Parco Nazionale del Pollino, utilizzerà un Minivan ibrido che sarà messo a disposizione della collettività
Il Comune di Civita, guidato dal sindaco Alessandro Tocci, in collaborazione con l’associazione “Con il Cuore per il Cuore”, guidata dalla dottoressa Filomena Stamati, aderisce, illuminando il palazzo comunale di rosa, all’iniziativa “Nastro rosa”, promossa congiuntamente dall’Airc e dall’Anci, contro il tumore al seno, il cui simbolo è un nastro rosa incompleto, per rappresentare l’urgenza
La comunità di Civita non dimentica. Venerdì 20 agosto, a tre anni dall’immane tragedia del Raganello in cui morirono dieci persone, nove escursionisti e una guida, travolte nel torrente Raganello da un’onda di piena anomala, mai avvenuta, o se avvenuta non a memoria d’uomo, tutta la comunità civitese, l’amministrazione comunale e la Parrocchia “Santa Maria
Ritorna la “Estate Civitese”, gli appuntamenti estivi promossi e organizzati dall’amministrazione comunale arbereshe, guidata dal sindaco Alessandro Tocci. Quest’anno, con la direzione artistica del bravo Andrea Solano, è stato predisposto un ricco e variegato cartellone di eventi e, soprattutto, è stato istituito il premio “Ponte d’Argento – premio al merito artistico”. Si partirà domani, mercoledì
Il borgo arbëresh di Cività continua a essere “Bandiera Arancione” anche per il prossimo triennio 2021/2023. Il Touring Club Italiano ha confermato al borgo italo – albanese, anche per il prossimo triennio, il marchio di qualità turistico – ambientale che si propone di stimolare la crescita sociale ed economica dei territori. Il riconoscimento della “Bandiera
Ritorna a Civita la “Notte Romantica dei Borghi più belli d’Italia”, dopo la pausa “forzata” dell’anno scorso, dovuta al Covid. Anche quest’anno l’incantevole e suggestivo borgo arbëresh accoglierà la manifestazione, arrivata alla sesta edizione, ideata e promossa dall’associazione nazionale dei Borghi più Belli d’Italia. Quest’anno, nel borgo arbëresh, la notte romantica non si svolgerà, come
Giornata di “festa” quella di lunedì scorso per le comunità di Civita e per quella degli ospiti del centro Sai (Sistema Accoglienza e Integrazione) del borgo arbëresh. Beatrice, bambina residente nel centro Sai, nel giorno del solstizio d’estate nonché nella giornata Mondiale del Rifugiato, ha ricevuto il Sacramento del Battesimo. L’intera comunità di Civita, attraverso
Il consiglio comunale di Civita, nella seduta di venerdì sera, ha approvato con i voti della maggioranza e l’astensione delle due consigliere di minoranza, Maria Pirrone e Rosa Francomano, presenti in aula, il punto riguardante “lavori di mitigazione del rischio frana a valle dell’abitato di Civita – costone dx del Raganello: modifica e integrazione delibera
Licenziati in poco più di un’ora tutti e sei i punti posti all’ordine del giorno dell’ultima seduta di consiglio comunale, tenutasi, su convocazione del presidente Antoluca De Salvo, martedì pomeriggio presso l’aula consiliare del Comune. Una riunione che è stata caratterizzata dall’assenza giustificata dei consiglieri di maggioranza Vincenzo Miceli e Vincenzo Oliveto e della consigliera
Intercettato dall’amministrazione comunale di Civita, guidata dal sindaco Alessandro Tocci, un nuovo finanziamento di 40 mila euro dalla Regione Calabria per un progetto teso alla promozione del territorio e dell’offerta turistica del borgo italo – albanese attraverso la realizzazione di attività di animazione culturale in aree di maggiore attrazione turistica al fine di migliorare e rafforzare
Tutti gli over ottanta di Civita che si erano detti disponibili sono stati vaccinati. Inoculate, nelle giornate di sabato e di domenica, ben 126 dosi di vaccino, di cui 25, grazie alla fattiva collaborazione dei medici di base, sono state inoculate a domicilio a soggetti con problemi di deambulazione o allettati. A inoculare il vaccino,
Dissesto idrogeologico: arriva un cospicuo contributo di circa un milione di euro per interventi di messa in sicurezza della viabilità e del territorio a valle dell’abitato. Ad annunciarlo, con somma soddisfazione, a nome suo, della giunta e dell’intera amministrazione, è il sindaco di Civita, Alessandro Tocci, che da notizia che con decreto del Ministero dell’Interno,
Il comune di Civita si riconferma, per il sesto anno consecutivo, “Comune Riciclone” e potenzia, migliorandola, la raccolta differenziata con un nuovo mezzo e con altre attrezzature necessarie. Il comune italo albanese, guidato dal sindaco Alessandro Tocci, per il sesto anno consecutivo si è riconfermato “Comune Riciclone”. Anche per il 2019 Civita ha superato la
Chiesta la diretta streaming dei lavori del consiglio comunale. La consigliera di maggioranza, Rossella Iuele, ha chiesto, con una lettera inviata al presidente del consiglio comunale, al sindaco e all’addetto stampa, che all’ordine del giorno del prossimo consiglio comunale sia inserito un punto riguardante la trasmissione in diretta streaming dei lavori del consiglio comunale del
Il sindaco di Civita, comune italo – albanese, Alessandro Tocci, sollecita, con una missiva, il presidente facente funzioni della Regione Calabria, Antonino Spirli’, a voler intervenire sulla questione delle “minoranze” presenti nella Regione Calabria. Non e’ la prima volta che il primo cittadino del borgo arbëresh scrive al presidente facente funzioni su questa questione.
Il sindaco di Civita, Alessandro Tocci, con due distinte ordinanze, la n° 62 e la n°63, ha prorogato sia la chiusura della scuola dell’infanzia comunale e primaria statale e sia la chiusura al pubblico degli uffici comunali. Il primo cittadino di Civita, con l’ordinanza n° 62, ha disposto, considerato che la situazione di emergenza sanitaria
Il consiglio comunale di Civita approva, con i soli voti della maggioranza, l’assestamento generale di bilancio, la salvaguardia degli equilibri riferiti all’esercizio finanziario 2020 e le misure correttive in merito alla deliberazione n° 143/2020 della Corte dei Conti – Sezione regionale di controllo per la Calabria – relativa all’esame dei questionari riguardanti la gestione finanziaria