Dal 28 settembre scorso in Calabria è iniziato un vero e proprio calvario per tutti i professionisti del settore edilizio e delle imprese. Infatti, in tale data è entrata in vigore la piattaforma CalabriaSUE integrata con Sismica, cioè lo Sportello Unico per l’edilizia telematico, gestito dalla Regione Calabria attraverso cui bisogna trasmettere i progetti privati
Abbiamo il vaccino per combattere il virus ma non un Piano vaccinale ad hoc e in Calabria sono state somministrate, secondo gli ultimi dati riportati, solo 448 dosi su 12.995 consegnate. Il 30 dicembre si è tenuta una riunione per discutere, insieme alla commissaria Simonetta Cinzia Bettelini, dell’organizzazione delle vaccinazioni anti Covid-19 per operatori sanitari
“Non ho dubbi sulla necessità che in Calabria vada fatta una vera e propria Riforma dei servizi sociali. In questi anni mi sono battuto per fare in modo che la Calabria potesse avere una Riforma del welfare seria ed efficiente ma senza un’adeguata copertura finanziata, senza l’integrazione tra servizi sociali e sanitari non andiamo da
«A Cosenza e in provincia sono circa 15 mila gli alloggi di edilizia residenziale pubblica, di proprietà dell’Aterp, dei Comuni e anche quelli che nel frattempo sono stati riscattati dagli inquilini, su cui è possibile intervenire utilizzando il Superbonus 110%. Sono le abitazioni costruite tra il 1947 e il 1957 e tra gli anni 60
Il consigliere regionale, Carlo Guccione si interroga sulle indennità Covid che il Governo aveva stanziato per gli operatori sanitari. Ecco il suo intervento.
«La Calabria non finisce mai di stupire. La drammatica vicenda della prematura scomparsa della presidente Jole Santelli, come sappiamo, ci porterà ad elezioni anticipate ma tutto ciò rischia di creare una situazione davvero grottesca. Ecco perché: il Consiglio regionale è ormai congedato e rimane in carica esclusivamente per provvedimenti indifferibili e urgenti. La Corte Costituzionale
«Ancora una volta l’Asp di Cosenza continua ad adottare disposizioni senza tenere minimamente conto delle esigenze dei cittadini e dei territori. Decisioni che rischiano di bloccare il servizio di oncologia all’ospedale di San Giovanni in Fiore». Così il consigliere regionale del Pd Carlo Guccione. «L’Unità semplice di Oncologia medica di San Giovanni in Fiore, diretta
La democrazia costa e certe sue istituzioni, come il Consiglio regionale della Calabria, non fanno nulla per smentirlo. A dimostrarlo è arrivato l’ultimo atto a firma del presidente dell’Aula Fortugno, Domenico Tallini, nel quale si quantificano i soldi a disposizione dei vari gruppo consiliari per il 2020. Nonostante si siano riuniti soltanto un paio di
La questione dei tamponi congelati? Per Carlo Guccione non è che «un’ulteriore prova del fatto che la Regione continua a gestire la situazione nella più completa anarchia, con poca chiarezza e trasparenza».Il consigliere regionale non risparmia bordate ai protagonisti del caso di questi ultimi due giorni. «La vicenda e lo scaricabarile tra Asp di Cosenza
Mentre si discute di caffè nei bar e ricerca di funghi centinaia di milioni di euro per la Sanità pubblica calabrese rimangono inutilizzati. Sono i soldi dei finanziamenti per la realizzazione dei tre nuovi ospedali della Sibaritide, di Vibo Valentia, della Piana di Gioia Tauro, e delle Case della Salute. E i consiglieri regionali del