E’ del 66,07 la percentuale di over 80 calabresi che hanno ricevuto la prima dose di vaccino anti Covid mentre ha completato il ciclo il 52,70% dei 143.406 over 80 della regione. La media nazionale della prima dose è dell’86,87%. Lo indica il monitoraggio settimanale del commissariato all’emergenza. Nella fascia di età 70-79, la prima
Una task force per mappare e monitorare i boschi calabresi.«È entrato in azione – riporta una nota dell’assessorato all’Agricoltura, guidato da Gianluca Gallo – il gruppo di sette neolaureati in Scienze forestali dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, formato dall’ateneo reggino per dar corso a una serie di attività, tra le quali il coordinamento e l’analisi critica degli
È disponibile sul portale istituzionale www.calabriapsr.it la graduatoria provvisoria della misura 3 “Regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari, intervento 3.2.1 “Aiuti ad attività di informazione e promozione implementate da gruppi di produttori sui mercati interni”, sottointervento B “Azioni di informazione e promozione relative al comparto vitivinicolo”, corrispondente all’annualità 2019. Il dipartimento Agricoltura informa
Sono 59.860 le dosi di vaccino somministrate durante i “Vax days” calabresi, che si sono svolti dall’1 al 4 maggio.Le quattro giornate speciali di campagna vaccinale – nel segno nel quadrifoglio e con lo slogan “La Calabria mette la quarta” – sono state promosse da Regione, commissario della Sanità, Protezione civile, Difesa e Croce rossa.
Il piccolo comune di Cleto custodisce nel suo territorio tantissime ricchezze storico-culturali, naturalistiche ed enogastronomiche. La presenza di due castelli medioevali nello stesso territorio è una particolarità che pochissimi comuni in Italia possono vantare. Oltre a questo, il territorio possiede una serie di attrattive naturalistiche raggiungibili grazie ad antichi percorsi e sentieri che permettono di
E’ in corso dalla prime ore di oggi un’operazione dei carabinieri nei comuni di Lamezia Terme, Nocera Terinese, Falerna e Conflenti, in provincia di Catanzaro, e nelle città di Aosta, Arezzo e Cosenza, per l’esecuzione a un’ordinanza di misura cautelare emessa dal gip del Tribunale di Catanzaro, su richiesta della Dda du Catanzaro, nei confronti
La statale 107 è una delle strade più importanti della provincia di Cosenza, spezza la Calabria in due, collegando il mar tirreno al mar ionio attraversando le montagne della Sila… E’ la strada più veloce che da Cosenza porta a Crotone. Chi ha avuto modo di percorrerla, per lavoro o per svago, sa bene l’importanza
“Strategie per la programmazione del Psr Calabria nel biennio 2021-2022 e obiettivi del Piano strategico nazionale 2023-2027”.È questo il tema del webinar organizzato dall’Autorità di gestione del Programma di sviluppo rurale della Calabria, in programma per lunedì 3 Maggio, a partire dalle ore 15.Nel corso dell’incontro, riservato alla partecipazione del partenariato e degli stakeholder, l’assessore
«Ha avuto buon esito l’incontro di oggi in videoconferenza sul tema del trasferimento della proprietà a Rfi del collegamento ferroviario Rosarno-San Ferdinando e del relativo impianto». Lo rende noto l’assessore alle Infrastrutture della Regione Calabria, Domenica Catalfamo. L’INCONTRO All’incontro hanno partecipato i vertici di Rfi e del Mims, tra cui il direttore generale per la vigilanza
Arriveranno nella mattinata di domani, sabato 1 maggio, a Cosenza, altri 44.800 vaccini destinati alla Calabria. Il numero delle dosi per casa farmaceutica è così suddiviso: 36.700 Astrazeneca, 4.900 Moderna e 3.200 Johnsono&Johnson. I furgoni Sda, corriere di Poste italiane, attrezzati con speciali celle frigorifere, prenderanno in consegna anche i vaccini e procederanno alla distribuzione
Nella settimana 21-27 aprile, in Calabria, risulta in peggioramento l’indicatore relativo ai “Casi attualmente positivi per 100.000 abitanti”, che sono 775, mentre è stabile l’indicatore relativo ai nuovi casi rispetto alla settimana precedente. E’ quanto rileva la Fondazione Gimbe nel monitoraggio settimanale sul Covid 19. Riguardo alle vaccinazioni, Fondazione Gimbe evidenzia che in Calabria la
In Calabria, l’Osservatorio nazionale amianto (Ona), stima in 280 i decessi per amianto e malattie asbesto-correlate. In particolare, sono segnalati 150 casi di mesotelioma con una stima di casi di decesso per tumore del polmone da amianto di circa 100, mentre per altre malattie asbesto correlate si parla di circa 30 decessi. I dati sono
Riservare attenzione e investimenti anche al territorio dell’Alto Ionio». «È questa la richiesta – spiega una nota del dipartimento regionale all’Agricoltura – formalizzata dalla Regione Calabria in relazione al nuovo contratto di programma da stipularsi con l’Anas, previo assenso del ministero delle Infrastrutture in riferimento al quadriennio 2021-2024». Con nota a firma dell’assessore regionale alle
«Accolgo con soddisfazione e fiducia le dichiarazioni del ministro Giovannini sul completamento, nel 2030, della Salerno-Reggio Calabria, ad alta velocità e alta capacità, sui 10 miliardi di finanziamenti aggiuntivi destinati alla stessa opera e sull’investimento complessivo per il Sud, che supera il 50% in tema di infrastrutture e trasporti».È quanto sostiene il presidente della Regione, Nino