«La strage di Crotone pesa sulle coscienze di chi solo qualche settimana fa ha voluto approvare un decreto che ha la sola finalità di ostacolare i salvataggi in mare»
Le non conformità più frequenti, pari al 65% delle violazioni contestate, hanno riguardato carenze igienico/strutturali degli ambienti destinati alle visite
Il tema riguarda da vicino la Calabria, dove sono circa 2mila i lidi esistenti che danno lavoro a 20mila persone. L'Europa però avverte: c'è già una procedura d'infrazione aperta
Dal primo pomeriggio e soprattutto dalla serata precipitazioni più diffuse interesseranno l'intera costa jonica calabrese dal reggino fin sul crotonese e parte del cosentino
Si chiamava Salvatore Cucè ed era originario di Roccabernarda, nel Crotonese. Il cordoglio dell'amministrazione comunale. Ferito un secondo lavoratore trasferito d'urgenza in ospedale
Hanno completato il corso intensivo d'italiano e da lunedì cominceranno a prendere servizio nelle strutture sanitarie del Reggino a cui sono stati assegnati
Per quanto riguarda le terapie intensive, tutte le regioni/province autonome restano sotto il 5% di occupazione, con il dato più alto in Sicilia (4,6%)
Nel caso dell'azienda "Calabria Lavoro", l'avvocato di Marilina Intrieri invece ha chiesto che l'Ente sia citato come responsabile civile. A breve la decisione
Da anni tanti calabresi sono costretti ad abbandonare i propri cari per fare ritorno al Nord, dove lavorano. All'Autostazione di Cosenza la nostra testata ha intervistato insegnanti, ingegneri, operai e infermieri. Sentimenti contrastanti. E "Prendocasa" chiede alla politica di creare le condizioni affinché la nostra regione offra opportunità di lavoro ai giovani e non
Gli unici alimenti destinati ai pazienti erano in cattivo stato di conservazione e scaduti. L'intera struttura e le sostanze alimentari sono state sottoposte a sequestro
L'Associazione nazionale di amicizia fra l'Italia e l'isola caraibica saluta così l'arrivo in Calabria dei cinquantuno rinforzi per gli ospedali regionali
Chi ha idee e progettualità deve fare sistema, chi ha responsabilità istituzionali deve aprirsi al confronto con chi vuole fare e non accetta di galleggiare. Solo così questa regione potrà superare il muro che la rende una eterna “incompiuta” e riscoprire la propria anima