Prosegue il calo dei casi di coronavirus in Calabria. Oggi sono 139 con quasi 3mila tamponi effettuati. Scende anche il rapporto contagi-test molecolari.
L’assessore regionale alle Infrastrutture, Domenica Catalfamo, ha partecipato questa mattina al gruppo di lavoro del ministero delle Infrastrutture che dovrà valutare le proposte progettuali per la realizzazione di un attraversamento stabile dello Stretto di Messina. Una riunione in videoconferenza, coordinata da Giuseppe Catalano, presidente della struttura tecnica di missione del Mit. per ascoltare le proposte e
«Continuano senza sosta le prese in giro della Regione Calabria ai danni dei precari calabresi». Il monito è lanciato da Giuseppe Giudicenadrea, coordinatore provinciale dei Forum del Partito democratico a Cosenza. «Stavolta tocca ai 209 lavoratori che fanno riferimento alla legge 12 del 2014. Lavoratori precari – sottolinea Giudiceandrea – che la Regione Calabria annunciava,
Nei giorni scorsi si è tenuto un incontro tra l’assessore regionale alle Infrastrutture Domenica Catalfamo e i vertici di Anas per fare il punto sugli interventi in corso e sulla programmazione dei nuovi interventi sulla rete stradale e autostradale della Calabria. L’INTERVENTO SULL’A2 «Sono attualmente in corso – spiega l’assessorato – interventi di manutenzione straordinaria (project
In Regione esultano per l’accordo siglato a Roma per la valorizzazione dei borghi calabresi. Esultano dopo un’attesa infinita, dopo che per ben dieci mesi sindaci, imprenditori, artigiani, privati non hanno fatto che bussare alla porta di dirigenti e assessori per chiedere lo sblocco del bando. E tutti non facevano che glissare. Il presidente facente funzioni,
Incontro operativo, venerdì pomeriggio, del Coruc (il Comitato regionale di coordinamento delle università calabresi) per discutere di eventuali cambi di assetto in seguito al nuovo Dpcm del 3 dicembre ed all’Ordinanza del Ministro della salute del 27 novembre 2020, recanti ulteriori misure di contenimento e di gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. I Rettori degli atenei
Nuovo report settimanale dell'Iss e del ministero della Salute. Nel documento si evince che in Calabria rimane il rischio alto di contagio. Ecco la bozza del documento.
A seguito della decisione dell’Asp di Cosenza di convertire i 6 posti letto di terapia intensiva in Covid e preso atto che ad oggi l’ASP di Cosenza non ha proceduto con nessun atto alla creazione degli 8 posti letto di terapia sub-intensiva come da DCA (Decreto del Commissario ad acta) 91 del 28 giugno 2020,
La nostra regione è stata interessata da una perturbazione che sta determinando ancora precipitazioni sul versante tirrenico. Nel primo pomeriggio la provincia di Reggio Calabria è stata particolarmente colpita, con piogge brevi, ma intense. Lo comunica il Centro Funzionale Multirischi dell’Arpacal. Di seguito si riportano i grafici delle precipitazioni registrate fino alle 21:00 nelle zone
L’iniziativa intrapresa dalla Coop, che con un’intelligente azione di marketing ha deciso di sostenere le clementine calabresi, puntando sulla loro qualità più che sui canoni estetici, va nella giusta direzione. Confidiamo possa divenire un esempio». Lo dice l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, commentando la campagna lanciata in tutta Italia dalla Coop. «Le clementine – sottolinea l’assessore
Dopo Crotone, altri Comuni capi ambito potrebbero essere a breve commissariati dalla Regione poiché inadempienti rispetto alle previsioni dettate per la gestione del welfare a seguito della delibera di Giunta regionale 503/2019. Il dato è emerso nel corso di un incontro che si è svolto in Cittadella lo scorso 1 dicembre. La riunione, convocata dopo
Quest’anno, per i noti motivi di sicurezza sanitaria, una parte dei tesserini universitari non sono stati distribuiti attraverso gli uffici di segreteria. Per questo motivo i Servizi didattici hanno organizzato un servizio di consegna direttamente a casa degli studenti del primo anno dei Corsi di studi, che non hanno ancora potuto ritirarlo. I tesserini saranno
Gino Strada subito al cuore del problema della Calabria. «La Salute non è più un diritto, ma un bene di mercato, legale e illegale». Parla il fondatore di Emergency.