È la Calabria la protagonista delle prossime tappe delle 2 camminatrici e dei 5 camminatori di Va’ Sentiero, impegnati da 3 anni come volontari a esplorare, documentare e condividere le bellezze e le criticità lungo il Sentiero Italia, il trekking più lungo del mondo. A settembre il giovane team concluderà di percorrere i 7000 km totali di
Blocco dei soggiorni terapeutici e di risanamento in Italia per i bambini bielorussi, ci sono circa 700 famiglie calabresi che soffrono per la lontananza e per quei mancati abbracci, rituale che salutavano l’arrivo e la partenza dei piccoli ospiti. Probabilmente anche vicissitudini di carattere politico – internazionale (il blocco dei voli stabilito dall’Europa dopo il
La Giunta regionale della Calabria, nella riunione di ieri, su proposta dell’assessore regionale alle Infrastrutture, Domenica Catalfamo, ha deliberato la programmazione dei fondi Fsc per la valorizzazione del patrimonio edilizio dell’Aterp. L’ammontare delle risorse è di quasi 12 milioni di euro. PIANO INTERVENTI Sulla base della ricognizione presentata da Aterp Calabria, con la delibera di
Calabria in zona gialla? E’ quello che si prospetta a partire dalla prossima settimana, in considerazione del fatto che i contagi recentemente sono aumentati notevolmente. Dallo scorso 23 luglio, il Governo ha apportato una modifica sui parametri da prendere in esame per determinare il colore delle regioni. Il passaggio in zona gialla è causato dalla
«Aver disposto l’apertura della caccia in Calabria dal primo giorno di settembre dopo tutti gli incendi di questi giorni è veramente cosa assurda e incredibile». Lo afferma in una nota il deputato Antonio Viscomi, capogruppo PD in commissione Lavoro alla Camera. «La giunta regionale revochi immediatamente la sua deliberazione e dimostri un minimo di considerazioni
«La situazione relativa agli incendi continua a essere drammatica. Al momento, in tutta la Calabria risultano attivi ben 110 roghi».È quanto afferma il presidente della Regione Calabria, Nino Spirlì.«Purtroppo – continua il presidente –, anche oggi registriamo una vittima degli incendi, stavolta a Grotteria, nel Reggino. Si tratta di M.Z., 77 anni, raggiunto dalle fiamme mentre
Riceviamo e pubblichiamo Gli incendi boschivi che stanno dilaniando in queste settimane la nostra regione non sono imponderabili disastri, né tanto meno nuove piaghe dovute al fato o alla casualità, bensì fenomeni prevedibili e mitigabili se soltanto le istituzioni preposte al contrasto e alla prevenzione di questi fenomeni operassero come le loro responsabilità e funzioni
Fissate le date della prossima stagione caccia. Nel corso dei lavori dell’odierna seduta, la Giunta regionale della Calabria, presieduta da Nino Spirlì, su proposta dell’assessore ad Agricoltura, Caccia e Pesca, Gianluca Gallo, ha approvato il calendario venatorio 2021/2022.Con il provvedimento, nello specifico, si definiscono le specie cacciabili, i limiti di carniere, le modalità di caccia, i periodi
«A San Lorenzo, nel reggino, tra le campagne e i boschi dell’area aspromontana sono morte due persone per difendere la loro terra da un incendio devastante. La Calabria ancora una volta è lacerata da grandi incendi colposi e dolosi» afferma in una nota il candidato a presidente della Regione Calabria, Luigi De Magistris. «La politica
di Carlo Guccione (consigliere regionale Pd) – La Calabria, purtroppo, continua a bruciare nonostante l’impegno incessante dei Vigili del fuoco, dei lavoratori AIB di Calabria Verde e della Protezione civile. Una vera catastrofe e l’emergenza di questi giorni dovrebbe farci riflettere anche su alcune scelte fatte nei mesi precedenti. Gravi responsabilità sono anche di chi non
Parte l’edizione 2021 de La Guarimba International Film Festival: da oggi fino e al 12 agosto, 6 giornate dedicate al cinema a ingresso libero in cui verranno proiettati 172 corti provenienti 56 paesi diversi, con 5 categorie in concorso, 5 sezioni speciali e un cartellone dedicato ai piccoli spettatori.Nuova location per l’edizione numero 9 del
Dietro quei roghi c’è sempre la mano criminale di qualcuno. Ma nonostante l’impegno delle forze dell’ordine e della magistratura, l’aumento delle denunce e degli arresti, gli incendi continuano ad aumentare, estate dopo estate, distruggendo ettari ed ettari di boschi e Macchia Mediterranea. Sono vicino al sindaco Pino Capalbo e agli abitanti del Comune di Acri
«Non solo non siamo più il fanalino di coda, ma in fatto di programmazione siamo tra le prime regioni d’Europa, come dimostrano gli 82 milioni di premio in arrivo, che serviranno alla Calabria anche per recuperare le arretratezze del passato.Sono questi i risultati su cui basarsi per il futuro, questa è la prova provata che