La referente regionale di Legambiente: «Oltre il 60% delle aree attenzionate è risultato compromesso». L'Agenzia regionale: «Valori fuori norma solo dove sfociano i corsi d'acqua»
Il commissario dell’Agenzia calabrese per l’ambiente Emilio Errigo sottolinea il monitoraggio costante e i maggiori controlli. Il ricorso ai droni e ai campionatori automatici aiuterà l’azione di contrasto agli scarichi illegali con gli autospurgo. Restano le infrazioni dei Comuni
Il commissario dell'agenzia regionale per l'ambiente ha incontrato la stampa insieme al presidente Occhiuto per fare il punto sulla stagione 2022 e lanciare il nuovo progetto di controllo delle acque: «Partiamo da dati confortanti e con obiettivi chiari»
Il servizio tematico Acque del Dipartimento provinciale di Cosenza ha comunicato al Sindaco di Fiumefreddo Bruzio e al Sindaco di Scalea, nonché a Regione e Ministero della Salute, che a seguito delle analisi eseguite sui campioni di acqua di mare prelevati rispettivamente in data 15-08-2021 e 16-08-2021 presso le stazioni denominate “100 mt DX Fiume di Mare”
Il servizio tematico Acque del Dipartimento provinciale di Cosenza ha comunicato ai Sindaci di Paola e Corigliano-Rossano, nonché a Regione e Ministero della Salute che i controlli aggiuntivi effettuati in seguito al superamento dei limiti sui punti di prelievo ricadente nei comuni di pertinenza, hanno dato esito favorevole. Il punto di Corigliano-Rossano e solo uno
Il Servizio tematico acque del Dipartimento provinciale Arpacal di Cosenza ha trasmesso al Comune di Fiumefreddo Bruzio (CS), al Ministero della Salute ed alla Regione Calabria, l’esito dei prelievi di campioni di acqua di balneazione, eseguiti il 12 agosto scorso. Risultato non conforme il punto denominato “100 metri Dx Fiume di Mare”, in cui si registra
“Gli esiti delle nostre attività, che riguardino le verifiche della qualità delle acque di balneazione o qualunque altro controllo e misurazione, sono il risultato di un rigoroso percorso tecnico dalle solide basi scientifiche, che passa attraverso l’analisi in laboratorio dei campioni prelevati e la validazione dei dati ottenuti. Quando Arpacal restituisce dati scientifici, sulla balneabilità
Finalmente arrivano parole chiare da parte del presidente dell’Arpacal, Domenico Pappaterra, all’indomani dell’inchiesta “Archimede” condotta dalla Procura di Paola: “L’Arpacal – precisa – non ha mai affermato che le macchie giallastre siano legate alla presenza di fioritura algale, infatti, nei tratti non conformi abbiamo chiesto ai sindaci di inibire la balneazione”. Ed ecco che arriva
La notizia dell’inchiesta della Procura della Repubblica di Paola denominata “Archimede” riguardante la depurazione di alcuni comuni dell’Alto Tirreno cosentino che ha visto coinvolto, tra gli altri, un tecnico dell’Arpacal, è stata appresa con stupore e disorientamento. L’Agenzia, sin d’ora, dà la sua disponibilità a fornire ogni utile documentazione per le attività di indagine esprimendo
In riferimento alla notizia diffusa ieri pomeriggio, in calce a questa comunicazione di servizio, si precisa che il punto “300 my. SX C.da Petraro” rientra già tra quelli individuati dalla Regione Calabria come SCARSI, e quindi la balneazione è già interdetta per la stagione estiva 2021. Il servizio tematico Acque del Dipartimento di Cosenza esegue comunque le
Il Servizio tematico acque del Dipartimento provinciale Arpacal di Cosenza ha trasmesso al Comune di Paola (CS), al Ministero della Salute ed alla Regione Calabria, l’esito dei prelievi di campioni di acqua di balneazione, eseguiti il 14 luglio scorso. Risultato non conforme il punto denominato “300 my. SX C.da Petraro”, in cui si registra una
Il Servizio tematico Acque del dipartimento provinciale Arpacal di Cosenza ha comunicato questa mattina al Sindaco del Comune di Corigliano-Rossano , e contestualmente alla Regione Calabria ed al Ministero della Salute, il ritorno alla conformità dei quattro punti il cui esito ai controlli alle acque di balneazione svolti il 14 luglio scorso aveva dato risultato
“Firmare questo provvedimento è una delle mie vittorie più importanti da quando mi sono insediato alla direzione di questa agenzia. Chi conosce la mia storia personale sa quanto abbia sempre creduto nel lavoro come leva di sviluppo sia per la dignità della persona e sia per il territorio. Oggi festeggiamo un giorno storico e mi
Oggi si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale dedicata alla lotta alla desertificazione, quel processo climatico-ambientale, causato spesso dalle attività umane, che provoca progressivamente la degradazione dei suoli, la riduzione delle risorse idriche e la scomparsa della biosfera.Per l’Arpacal, il Centro Funzionale Multirischi, diretto dall’ing. Eugenio Filice, oltre a far parte del Sistema di Allertamento
“Per le attività di dragaggio o movimentazione dei sedimenti, la Calabria può finalmente definirsi autosufficiente nella delicata fase di caratterizzazione e classificazione dei sedimenti marini e salmastri. L’Arpacal, attraverso la sinergia dei suoi laboratori biotossicologici dei dipartimenti di Crotone e Cosenza, ad oggi è l’unico soggetto pubblico sul territorio regionale in grado di svolgere le
In qualità di ente di controllo tecnico scientifico, il nostro compito non è di frenare lo sviluppo delle opere strategiche per la nostra Calabria, e per l’intero Mezzogiorno, ma garantire il rispetto delle normative ambientali di riferimento”.E’ quanto dichiarato dal direttore generale dell’Arpacal, dott. Domenico Pappaterra, in merito alle attività che l’Agenzia ambientale calabrese sta
Trasmessi alle società proprietarie, sono stati pubblicati oggi sul sito web dell’Arpacal (www.arpacal.it) i due rapporti annuali sulla qualità dell’aria nei comprensori ove si trovano le centrali “Biomasse Crotone”, in comune di Crotone, e “Biomasse Italia”, in comune di Strongoli, realizzate dal Dipartimento provinciale di Crotone, diretto dal dr. Rosario Aloisio, attraverso il Servizio tematico Aria, coordinato
Non è possibile parlare di protezione dell’ambiente e tutela della salute collettiva se non ci danno giuste risorse all’Arpacal. Questa agenzia deve essere assolutamente potenziata perché il suo lavoro si rifletta sulla protezione dell’ambiente della nostra regione, altrimenti il resto è soltanto fumo”. E’ quanto affermato oggi dall’assessore alla Tutela dell’Ambiente della Calabria, dr. Sergio
“Mai come in questo periodo di pandemia mondiale, l’opinione pubblica ha compreso la stretta correlazione che c’è tra la salute umana, quella animale e l’ambiente che ci circonda. Il fatto che l’Università “Magna Graecia” di Catanzaro, attraverso il presidente della Scuola di Farmacia e Nutraceutica, prof. Domenico Britti, a ciò incaricato dal Rettore, prof. Giovambattista
La nostra regione è stata interessata da una perturbazione che sta determinando ancora precipitazioni sul versante tirrenico. Nel primo pomeriggio la provincia di Reggio Calabria è stata particolarmente colpita, con piogge brevi, ma intense. Lo comunica il Centro Funzionale Multirischi dell’Arpacal. Di seguito si riportano i grafici delle precipitazioni registrate fino alle 21:00 nelle zone
Anche l’assessore regionale alla Pubblica Istruzione, Ricerca e Università della Regione Calabria, prof.ssa Sandra Savaglio, in occasione di una visita istituzionale che questa mattina ha svolto nel laboratorio “E. Majorana” del Dipartimento di Catanzaro dell’Arpacal, ha dato virtualmente il suo via alla campagna di comunicazione nelle scuole calabresi che l’Agenzia ambientale ha lanciato proprio oggi
Con delibera 296 del 6 agosto 2020 il Direttore generale dell’Arpacal, dott. Domenico Pappaterra, ha nominato il direttore amministrativo ed il direttore scientifico dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria. Si tratta dell’avvocato Antonio Calli, nominato in qualità di direttore amministrativo, con alle spalle un percorso professionale e lavorativo di grande esperienza nella gestione