Il sindaco Coppola, in una lettera aperta, si è rivolto direttamente all'attivista, invitandola non solo a tenere lo spettacolo, cancellato in prima battuta, ma anche per visitare la cittadina
I comuni di San Marco Argentano, Roggiano Gravina, San Sosti e Altomonte hanno già da tempo unito le loro forze per organizzare una festa in grande stile
E' l'opera prima della regista Elena Rotari. Il borgo cosentino sarà, infatti, su proposta del consigliere Giuseppe Capparelli e poi sposata dall’intera amministrazione
Sono visitabili nella chiesa di Santa Maria della Consolazione, dove sono state riposte nel corso di una funzione religiosa officiata da monsignor Savino. Per l'occasione dove si è tenuto anche un convegno medico scientifico dal titolo "Covid 19 quali insegnamenti?"
L’identità calabrese primo ingrediente dello chef. Da oltre cinquant'anni rappresenta un modello di ristorazione e accoglienza ma soprattutto di cultura e tradizioni calabresi. Ecco la storia
L'architetto e storico Domenico Canino porta alla luce un preziosissimo disegno di 12.5 x 27.5 centimetri segnato a penna. Classificato prima metà del sedicesimo secolo
Avvicinare i più giovani all’arte, linguaggio universale che favorisce integrazione e inclusione. Stimolare la curiosità e l’interazione per promuovere lo sviluppo della capacità di osservazione. Far accrescere la sensibilità estetica. Valorizzare il talento e stimolare la creatività e nuove competenze nel disegno, nell’uso dei colori, nelle tecniche pittoriche e nell’utilizzo di materiali differenti. Sono, questi,
Prevenzione Covid-19, domani (martedì 21) e mercoledì 22 settembre il Palazzetto dello Sport di contrada Casello ospiterà due nuove giornata di Vax Day comunali. È quanto fa sapere, insieme all’assessore alle politiche sanitarie Emilia Romeo, il Sindaco Gianpietro Coppola informando che, le operazioni di somministrazione, curate dai sanitari dell’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP), si terranno dalle
Fare rete e rafforzare il rapporto con altri territori è il percorso che continuiamo a condividere per promuovere l’immagine e l’identità della Città d’Arte ed affermare la nostra visione di sviluppo eco-sostenibile. In quest’ottica non possiamo che accogliere positivamente tutte quelle iniziative che contribuiscono ad impreziosire questi legami che trovano radici in elementi comuni. Uno
Altomonte continua ad essere location privilegiata di grandi eventi di portata regionale e nazionale, dimostrando di saper cogliere ogni occasione ed ogni proposta per farne un’ulteriore ed efficace strumento di comunicazione turistica e di marketing territoriale. Con questa consapevolezza e con questo impegno, anche e soprattutto gli eventi sportivi, attraverso la loro capacità di coinvolgimento
Le numerose presenze che la Città d’Arte sta facendo registrare anche in queste settimane premiamo l’impegno ormai consolidato che l’Amministrazione Comunale continua a portare avanti, 365 giorni l’anno, per valorizzare e promuovere in modo lungimirante la ripartenza e l’immagine di Altomonte insieme al territorio. È quanto dichiara l’assessore alla cultura Elvira Berlingieri sottolineando con il
Prevenzione, al fine di sensibilizzare l’intera popolazione sulla necessità e sull’importanza della vaccinazione contro il Covid-19, la Città nelle giornate da martedì 3 a venerdì 6 agosto ospiterà quattro intere giornate di Vax Day. È quanto fa sapere il Primo Cittadino Gianpietro Coppola informando con l’assessore alle politiche sanitarie Emilia Romeo che le operazioni di
Un uomo di 44 anni, Maurizio Gaudio, è morto ieri schiacciato dal trattore sul quale si trovava. L’uomo, sposato e con due figli, stava lavorando su un terreno agricolo ad Altomonte, nel Cosentino. Per cause in corso di accertamento il mezzo si è rovesciato e Gaudio è rimasto schiacciato sotto una ruota. Sul posto sono
La Città d’Arte di Altomonte tappa del Get in touch (mettiti in contatto), il ritiro emozionale antisocial con percorso pedagogico contro tutte le forme di violenza al quale parteciperanno per 4 week end consecutivi e provenendo dalla Campania, 120 ragazzi tra gli 11 ed i 17 anni, chiamati alla sfida di spegnere per tre giorni
Promuovere lo sviluppo eco-sostenibile dei territori attraverso la ricerca e valorizzazione dei minimi comun denominatori e la messa in rete dei marcatori identitari distintivi custoditi nei borghi che si concentrano nella vasta area compresa tra il Pollino, la costiera tirrenica cosentina e le due importanti vie d’acqua delle centrali valli del Crati e dell’Esaro. Le
Ammodernare e rendere efficiente, con la riparazione di perdite e la sistemazione delle sorgenti e dei serbatoi di accumulo, l’articolato sistema di distribuzione idrica, per dire addio al fenomeno dei rubinetti a secco, che si manifesta specialmente in estate. Ottimizzare il sistema fognario e depurativo e incrementare la percentuale di popolazione collettata. L’Amministrazione Comunale di
Rafforzare l’immagine della Città d’Arte come destinazione turistica fruibile 365 giorni l’anno, valorizzando l’identità culturale e religiosa custodita nel patrimonio artistico e monumentale. Favorire collaborazione e sinergia con le esperienze territoriali ed extraregionali che condividono strategie ed obiettivi di crescita sostenibile. – Sono, questi, gli obiettivi sottesi all’adesione di Altomonte all’Associazione nazionale delle Città del