Taglio del nastro dei locali in vista della ripresa delle lezioni. L’edificio è stato interessato da lavori di ristrutturazione e di efficientamento sismico ed energetico
I sindacati: «I lavoratori non possono essere trattati come invisibili né possono continuare a operare in condizioni di incertezza e precarietà. È ora che le istituzioni si assumano le proprie responsabilità»
Finanziato con 100mila euro pubblici ottenuti dall’amministrazione in carica, il progetto si inserisce in un più ampio programma di rigenerazione urbana
A Dentro la Notizia Giuseppe Passarino svela come la dieta tradizionale calabrese garantisse benessere e vita lunga. Ora però la regione ha perso il primato: troppe calorie e poca parsimonia a tavola
Dal 21 al 26 luglio la “Perla del Tirreno” ospita la nuova edizione del festival internazionale tra flamenco, yoga, artigianato, musica e sapori autentici della Calabria
Per il sesto anno consecutivo aumentano significativamente le richieste degli studenti. Il rettore Leone aumenta i posti: «Risultato straordinario, grazie a un’offerta formativa ampia, diversificata e al passo con i tempi»
L’iniziativa promossa da Marco Fazio e Paolo Stranges ha messo al centro l’impegno sociale, con una raccolta benefica in favore di Oncomed, che opera nella prevenzione e nel supporto ai pazienti oncologici
Dopo la delusione espressa da Zuppi, il vescovo calabrese accusa la politica: «Una scorrettezza istituzionale». E sul metodo: «È mancato il confronto, serve legalità»
Sabato 7 giugno la cerimonia in Piazza San Giovanni Gerosolomitano alla presenza del sindaco Franz Caruso. Il progetto di toponomastica storica è curato dal Rotary Club Cosenza Telesio
Il cordoglio del presidente Le Pera e di tutto il Consiglio Direttivo «Ha offerto il proprio sapere scientifico alla giustizia, con discrezione e rispetto»
Autorità civili, militari e religiose, studenti e cittadini riuniti in Piazza dei Bruzi per onorare l’Arma. Commovente omaggio ai caduti e riconoscimenti ai militari distintisi.
Escursione guidata nella Riserva del Tasso tra alberi secolari, suoni ancestrali e racconti di biodiversità per riscoprire il legame profondo tra uomo e natura