I sindacati: «I lavoratori non possono essere trattati come invisibili né possono continuare a operare in condizioni di incertezza e precarietà. È ora che le istituzioni si assumano le proprie responsabilità»
La perturbazione atlantica ha raggiunto questa notte la nostra regione colpendo in particolare i settori tirrenici della provincia bruzia, poche e meno intense le precipitazioni altrove
Finanziato con 100mila euro pubblici ottenuti dall’amministrazione in carica, il progetto si inserisce in un più ampio programma di rigenerazione urbana
Il portavoce di Amnesty International Italia ospite al Mediterraneo Festival Corto di Diamante: «L'autoritarismo avanza, ma ogni cittadino ha il dovere di reagire»
Hanno sfidato le temperature “gelide” della Sila per continuare a sostenere la causa palestinese: pronti i salvadanai da dislocare nelle attività commerciali cittadine
A novembre denunciammo la presenza di sessanta bare in attesa di sepoltura. A distanza di otto mesi, un video social di Giacomo Mancini dimostra che la situazione è addirittura peggiorata. Finalmente il Comune ha deciso di affrontare l'emergenza
Un’ordinanza temporanea scatena la rabbia degli operatori locali. Bevilacqua: “Investimenti traditi, nessun confronto. Sfido il sindaco a un dibattito pubblico”.
L’eccellenza croccante firmata Daniele Campana tra le migliori pizzerie al taglio del Paese. Ingredienti ricercati, abbinamenti audaci e una visione chiara: la pizza è arte quotidiana.
Inizia il countdown per l’arrivo del colosso irlandese della moda low cost: store da 2000 mq, assunzioni in corso e apertura prevista tra settembre e ottobre.
Una massa d’aria atlantica ha interessato anche la Calabria interna. I dati Arpacal mostrano un brusco calo notturno, con punte minime sui monti della Sila e del Pollino.
Con determina del dirigente Bruno e delibera di giunta, il Comune acquisisce 80 m² di terreni intorno all’ex albergo abbandonato. Obiettivo: avviso di vendita e nuovo progetto urbanistico.
I dati delle prove Invalsi 2025 sulle scuole secondarie di secondo grado confermano che gli studenti meridionali, e in particolare della Calabria, registrano ritardi medi di oltre due anni in Matematica rispetto ai coetanei del Nord. In Calabria la realtà è particolarmente critica: oltre la metà degli alunni non raggiunge i livelli minimi di competenza
La dottoressa ospite del nostro network: «I bambini sono soggetti vulnerabili e vanno tutelati. Vi spiego come riconoscere i sintomi del colpo di calore e della congestione»