I sindacati: «I lavoratori non possono essere trattati come invisibili né possono continuare a operare in condizioni di incertezza e precarietà. È ora che le istituzioni si assumano le proprie responsabilità»
La perturbazione atlantica ha raggiunto questa notte la nostra regione colpendo in particolare i settori tirrenici della provincia bruzia, poche e meno intense le precipitazioni altrove
Finanziato con 100mila euro pubblici ottenuti dall’amministrazione in carica, il progetto si inserisce in un più ampio programma di rigenerazione urbana
Previsto un patto di collaborazione tra cittadini e Amministrazione Comunale, per la cura, la rigenerazione e la gestione condivisa dei beni comuni urbani
Il consigliere regionale del Pd sollecita l’interessamento della giunta targata Occhiuto e ricorda: «A dicembre presentata la proposta di legge per l’istituzione del reddito di dignità ma la maggioranza sembra distratta da altre priorità»
Una serata di bellezza, emozioni e orgoglio calabrese ha illuminato Piazza Annunziata con la sesta selezione del concorso. Francesca Riccio di Soverato conquista la fascia di Miss città di Marano Principato e vola alle finali regionali.
Prelievi intensificati tra Vibo Valentia, Catanzaro e Cosenza. Monitoraggio su mare, corsi d’acqua e reflui. In campo anche gli Ecoboat per la pulizia delle coste.
L’aria fresca è solo un ricordo. Temperature in forte aumento lungo la fascia ionica, con caldo intenso e umidità elevata anche sul versante tirrenico.
XIII edizione per il festival organizzato dal Conservatorio “Giacomantonio”. Due serate tra intelligenza artificiale, performance visive e sonorizzazioni videoludiche.
Al Consiglio Generale focus sul contratto nazionale, le imminenti assunzioni e il ruolo strategico della scuola. Groccia: «Raggiunto il 28% alle RSU 2025»
Secondo l’Osservatorio Findomestic la regione è settima in Italia per incremento, trainata dal settore della mobilità. Vibo Valentia prima provincia per crescita, Cosenza per volume assoluto
Ultime ore di tregua per il territorio cosentino: da domenica l’anticiclone africano porterà caldo intenso su coste e pianure, con punte fino a 36°C nella Valle del Crati
In riva alle "T" molti operatori turistici vantano un incremento di visitatori rispetto agli anni passati, ma qualcuno storce il naso. E c'è chi chiede parità di trattamento rispetto al borgo