Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
Sarà un’edizione, quella di Settembre Rendese, all’insegna della letteratura quella che partirà oggi pomeriggio alle 18,00 a Rende. Con la presentazione al Castello in anteprima dello studio definitivo dello storico Giuseppe Caridi sulla dinastia degli Aragonesi a Napoli si aprirà la kermesse che compie ben 56 anni. A dialogare con l’autore ci sarà il giornalista
Chiara Cipri, ventiduenne di Palmi, è Miss Rocchetta Bellezza Calabria e accede di diritto alle pre-finali nazionali di Miss Italia. Seconda classificata Evelin Inzillo, Terza classificata Soviana Vallone. In giuria Fabrizio Pace, Saverio Vallone, Elvira Gualtieri, Eleonora Albanese, Sonia Polimeni, Silvana Marrapodi, Giovanni Dorato, Enrico Bonavoglia, Flavia Zoccali. «Sono molto emozionata, non me lo aspettavo,
L’appuntamento con l’arte e la creatività calabrese è il 17 settembre al Castello Normanno Svevo di Cosenza. Dalle ore 19.30, e per oltre due ore, all’interno di quello che ormai è il simbolo del fermento culturale del nostro territorio, sarà possibile assistere a show cases inediti e di diverso ritmo musicale e visitare una mostra
Il sindaco di Cerisano, Lucio Di Gioia non ha voluto far perdere la tradizione ed il Festival delle Serre, edizione numero ventisette, non ha lesinato emozioni.
La prima de “La sciarpa della pace sul filo della cultura per non perdere la Memoria", svoltasi al cinema San Nicola di Cosenza nei giorni scorsi, ha raccolto consensi, apprezzamenti ed emozioni.
Settembre Rendese compie 56 anni e festeggia regalandosi un cartellone sostanzioso e vivace. La kermesse più longeva dell’area urbana partirà il prossimo 16 settembre con la presentazione in anteprima de Gli Aragonesi di Napoli dello storico Giuseppe Caridi, l’inaugurazione della mostra di Mimmo Vercillo, l’apertura dei percorsi enologici e culinari, gli spettacoli degli artisti di strada
Mostra del Cinema di Venezia 78esima edizione. Il Leone d’Oro è andato al film ‘L’Événement’ della regista francese Audrey Diwan, ma non mancano i premi per l’Italia. La pellicola d’Oltralpe difende la legge sull’aborto raccontando la durissima vicenda di una studentessa costretta ad affrontare un pericoloso aborto clandestino nella Francia antiabortista degli anni ’60. “Abbiamo
Mostra del Cinema di Venezia, il regista Paolo Sorrentino si lascia andare alle lacrime. “Sono leggermente emozionato” ha detto, ricevendo il Leone d’Argento del Gran Premio della Giuria per il film ‘È stata la mano di Dio’. Durante il discorso di ringraziamento è scoppiato a piangere e con gli occhi lucidi ha continuato a parlare.
La CarliFashionAgency di Linda Suriano e Carmelo Ambrogio, agenzia esclusivista per il concorso di bellezza più importante d’Italia al suo settimo anno consecutivo, prosegue l’itinerante cammino della kermesse, arrivando questa volta nella suggestiva cornice dell’anfiteatro Arena dello Stretto di Reggio Calabria dove, il 13 settembre alle 21:30 circa, verrà eletta Miss Rocchetta Bellezza Calabria; la
Il Mabos, Museo d’Arte del Bosco della Sila, è lieto di annunciare la prima delle residenze artistiche SENSE del 2021 dal nome OLTRE CENERE. Da giorno 9 Settembre 2021 arriveranno al Mabos gli artisti Miho Tanaka, Lorena Ortells, Medina Zabo, Francesco Minuti, accompagnati dai critici Kristel Masiello e Franciele Morrone che cureranno l’aspetto logistico e comunicativo
Al via domani, sabato 11 settembre, la stagione concertistica 2021, “Torniamo all’Opera”, promossa insieme dall’Amministrazione comunale e dal Conservatorio di Musica “Stanislao Giacomantonio” e che segna un’altra tappa importante della rinnovata collaborazione del Comune guidato dal Sindaco Mario Occhiuto e del teatro di tradizione “Alfonso Rendano” con la prestigiosa istituzione diretta dal maestro Francesco Perri.
Si è concluso ieri il percorso della IV edizione del Premio Castrovillari D’Autore con l’ultimo salotto culturale che ha ospitato Massimo Dono e Alessia Tondo, due importanti protagonisti della terra salentina. «Questa esperienza culturale nata dall’idea di Sasà Calabrese e nella quale l’amministrazione ha fermamente creduto fin dall’inizio attraverso il sindaco, Domenico Lo Polito, è diventata e deve continuare ad essere
Venezia 78 aspetta Jennifer Lopez e Ben Affleck per una chiusura in bellezza del cartellone festivaliero. L’ultimo red carpet prima del film di chiusura della Mostra domani, assicurerà stasera la presenza della coppia dell’estate, protagonista di un ritorno di fiamma da sogno dopo 20 anni. Affleck è infatti protagonista con Matt Damon, Adam Driver e
La Rivoluzione delle Seppie presenta Crossings 2021: dieci giorni di workshop, tavoli di lavoro, talk, incontri, convivialità e progettazione condivisa. Un evento di comunità che avrà luogo dal 10 al 20 settembre presso il centro storico di Belmonte Calabro (CS), in quel BelMondo che grazie al lavoro promosso da La Rivoluzione delle Seppie è diventato
Con una veste completamente rinnovata arriva la dodicesima edizione di “Una Marina di Libri” che quest’anno avrà come sede il Parco di Villa Filippina di Palermo e come nuovo direttore artistico Gaetano Savatteri corroborato da Matteo Di Gesù, Salvatore Ferlita e Masha Sergio. Da giovedì 16 a domenica 19 settembre il parco urbano di Villa
E’ morto all’età di 92 anni l’attore di cinema e di teatro Franco Graziosi. Era nato il 10 luglio del 1929 a Macerata. Graziosi è stato protagonista sia per il teatro che per il cinema. L’inizio della sua carriera artistica è sulle tavole del palcoscenico del Piccolo Teatro di Milano diretto da Giorgio Strehler, ma
Quarto film italiano a scendere nell’arena del concorso della Mostra del cinema di Venezia 78, oggi, con ‘Freaks out’, l’atteso ritorno di Gabriele Mainetti, a sei anni dal successo di ‘Lo chiamavano Jeeg Robot’. Ambientato nella Roma occupata dai nazisti, il film racconta la vicenda di Matilde (Aurora Giovinazzo), Cencio (Pietro Castellitto), Fulvio (Claudio Santamaria)
11 settembre 2001 – 11 settembre 2021. Sono trascorsi venti anni dall’attacco terroristico più famoso della storia, di cui conserviamo ancora negli occhi le immagini terrificanti di distruzione e morte, un evento divenuto simbolo del crollo della sicurezza della civiltà occidentale e globalizzata, messa in ginocchio dai nuovi promotori dell’ennesima guerra santa della storia dell’umanità.
Con una conferenza stampa on line (guarda il video della conferenza) è stata presentata, dal Presidentee direttore artistico Gennaro de Rosa, la manifestazione “Music for Change -12th Musica contro le mafie Award” che gode del supporto del Ministero delle Cultura rientrando tra i 24 progetti speciali scelti direttamente dal Ministro Franceschini. Da questo 2021 la manifestazione cambia il proprio