FAI CISL, FLAI CGIL e UILA UIL unitariamente scrivono alla Regione: «Come sindacati di categoria chiediamo alla politica regionale una modifica alla legge vigente»
Bando aperto fino al 21 luglio: ricercati profili junior, middle e senior in ambito giuridico, contabile, statistico e informatico. Prevista formazione sul campo
Luca Carrozzino, coordinatore provinciale della FP CGIL Cosenza, spiega la gravità della situazione già denunciata un mese fa. E dice: «Bisogna riaprire il distaccamento di Trebisacce»
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
Sono aperte le candidature per partecipare alla call Startup For Sustainability organizzata e promossa dal Wmf – We Make Future, con la main sponsorship di Tim, e lanciata dal mainstage del Wmf2021 da Cosmano Lombardo, Ceo di Search On Media Group e ideatore del Wmf, e Carlo Tursi, Ceo Tim Ventures. La call, dedicata a
Il 73% delle interazioni sui social network in tema di sostenibilità esprime un sentiment negativo, dettato dalla percezione di inefficienza rispetto a quanto fatto da aziende e istituzioni nonostante la crescente preoccupazione per il riscaldamento climatico. A trainare le conversazioni sui social il sentiment di disapprovazione (64%), seguito da rabbia (17%), tristezza (5%) e paura
“L’avvio di questo evento globale è un segnale positivo per tutto il sistema economico. Si tratta di un’iniezione di fiducia importante perché il segno che tutto sta ripartendo e senza alcun problema. Questa grande vetrina mondiale per le imprese del Veneto è una grande opportunità per rafforzare ancor di più l’export ed i percorsi di
Presentata oggi nella sala conferenze di Confindustria Piacenza l’ottava edizione del Gis, le Giornate italiane del sollevamento e dei trasporti eccezionali. A introdurre la più grande manifestazione europea dedicata al comparto in programma dal 7 al 9 ottobre 2021 al Piacenza Expo, Luca Groppi, direttore di Confindustria Piacenza. La tre giorni piacentina, oltre a rappresentare
Buono, anche per il Pianeta. Il gelato confezionato italiano è sempre più sostenibile: lo dice Igi, Istituto del Gelato Italiano, a cui aderiscono le più importanti aziende gelatiere italiane, che al Food & Science Festival di Mantova per ha presentato il Rapporto di Sostenibilità 2020, estratto dal Report di Sostenibilità di Unione Italiana Food, di
Sistema Impresa ha sottoscritto il terzo Protocollo d’intesa triennale consecutivo con l’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (Inail) per aumentare la sicurezza nel terziario. L’accordo, in continuità con il lavoro svolto nei precedenti 6 anni di collaborazione, si pone nuovi e obiettivi: analisi e approfondimenti tecnici per sviluppare un modello di processo
Nel mondo 1 miliardo di bambini è a rischio ‘estremamente elevato’ per gli impatti della crisi climatica; 850 milioni di bambini (1 su 3) vivono in aree in cui si sovrappongono almeno quattro shock climatici e ambientali; 330 milioni di bambini (1 su 7) vivono in aree colpite da almeno cinque grandi shock. Lo ricorda
“Finalmente il decreto attuativo che rende operativo il bonus idrico è pronto, come annunciato ieri dal sottosegretario per la Transizione ecologica, Vannia Gava. Un’ottima notizia che premia il lavoro svolto in questi mesi insieme alle istituzioni e ai colleghi di Confindustria Ceramica, affinché una misura semplice ma efficace portasse, a regime, a un risparmio pari
Ha riscosso un grande successo il primo avviso del 2021 di Fondirigenti, Fondo Interprofessionale per la formazione continua dei dirigenti d’azienda promosso da Confindustria e Federmanager. La graduatoria pubblicata oggi consente il finanziamento di 581 piani formativi (sui quasi 700 presentati), per un valore di oltre 6,8 milioni di euro a fronte di richieste per
“La riforma del catasto, una volta avviata, avrà tempi per i processi tecnici applicativi di almeno tre anni nei quali evidentemente dovranno esser presi in considerazione aspetti di carattere squisitamente tecnico e conseguentemente di carattere fiscale”. Lo dice all’Adnkronos/Labitalia Mario Bulgheroni, esperto di catasto e presidente Avi, Associazione professionale esperti visuristi italiani. “Il processo di
Sognato, programmato, posticipato e poi finalmente celebrato. Se nel 2020 a causa della pandemia da Covid-19 sono stati rimandati ben il 90% dei matrimoni previsti (dati: Assoeventi Confindustria), con l’estate 2021 il settore delle cerimonie è nuovamente ripartito e tanti sposi sono infine convolati a nozze. Cosa è cambiato in questo periodo e cosa fare
Attenzione al mercato del lavoro sul fronte della domanda e dell’offerta, al sostegno della produttività e alla capacità competitiva delle imprese. Queste alcune delle proposte contenute nel parere SOC/699 ‘Orientamenti per le politiche degli Stati membri a favore dell’occupazione’, su cui ha relazionato la presidente del Consiglio nazionale dell’ordine dei consulenti del lavoro, Marina Calderone,
“In questo momento, è essenziale focalizzare l’intervento pubblico e nello specifico delle Camere di commercio su tre linee di attività che potrei definire le nuove frontiere dell’internazionalizzazione. Primo: la necessità di sostenere le vendite all’estero non solo nelle filiere chiave del made in Italy, dall’alimentare alla meccanica, ma anche la componente dei servizi e dei
Donare un albero significa regalare ‘futuro’. Con questo spirito il Gruppo Servier in Italia lancia il progetto Forest4Life: 500 nuovi alberi piantati fra Ecuador, Kenya, Tanzania e Madagascar, che diventano anche uno speciale dono di compleanno per i dipendenti dell’azienda. Un’iniziativa realizzata in collaborazione con Treedom, piattaforma web che consente di piantare alberi a distanza
Quanto e come l’impatto della pandemia sulle imprese italiane ha modificato le organizzazioni aziendali prima del lockdown? Le risposte arrivano dalla ricerca ‘Manageritalia restart: Il lavoro dopo il Covid 19’ realizzata dall’omonima associazione dei dirigenti italiani del terziario in collaborazione con AstraRicerche. Oltre 1000 i manager di altrettante aziende del terzo settore (sui 38.000 dirigenti
Con 171mila tonnellate di olio minerale usato raccolte nel 2020, il Consorzio Nazionale degli Oli Usati ha raggiunto il traguardo del massimo raccoglibile nel Sistema. Dell’olio raccolto, il 98% è stato avviato a rigenerazione, generando un significativo risparmio sulla bilancia energetica del Paese e permettendo una riduzione di circa 46,7 milioni di euro sulle importazioni
Con soli due anni di vita, Katoo ha già alle spalle una storia di round di finanziamenti di successo. La start-up ha infatti ottenuto un round di 3,5 milioni di dollari solo 9 mesi fa da parte di Gfc e Otium Capital. Oggi, Katoo annuncia ufficialmente di aver ottenuto un nuovo round di 7,2 milioni
Il cinese è una lingua molto complessa. Tale difficoltà è ben chiara a un occidentale che prova a impararla e un po’ meno a un madrelingua che la apprende in maniera del tutto naturale. È questo il punto di partenza che ha permesso a Giuseppe Tomasello di ideare e fondare Edugo, una startup che ha
Con la pubblicazione del decreto del Presidente della Repubblica n. 233 sulla Gazzetta Ufficiale, la legge che riconosce l’osteopatia come professione sanitaria ha messo il primo importante tassello, adottando con decreto il profilo professionale dell’osteopata. Ora ci sono le basi necessarie per la definizione del prossimo percorso di formazione, come spiega Paola Sciomachen, presidente del