Il caso, denunciato dalla Usb, viene ritenuto «inaccettabile». Il licenziamento sarebbe scaturito dalla pubblicazione di un commento su Facebook da parte del lavoratore
Le risorse per le assunzioni da reperire dal risparmio pari a 43 milioni per le mancate sostituzioni di oltre mille operai andati in pensione negli ultimi tre anni. La presentazione questa mattina a Palazzo Campanella
FAI CISL, FLAI CGIL e UILA UIL unitariamente scrivono alla Regione: «Come sindacati di categoria chiediamo alla politica regionale una modifica alla legge vigente»
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
“Gli accordi di foresta sono strumenti che vogliono ridefinire la proprietà forestale: primo vero tassello per attivare una gestione attiva del bosco. Infatti, senza le dovute superfici, diviene impossibile definire una pianificazione del territorio, rendendo le aree marginali, come quelle montane, ancor più di difficile ammodernamento. Tale strumento può inoltre essere un volano per un
I settori del terziario più sensibili al distanziamento sociale come alloggio e ristorazione e arte/intrattenimento saranno lenti a riprendersi nel 2021, con tassi di crescita annuali significativamente inferiori ai cali registrati l’anno scorso. Ma ci aspettiamo che l’eventuale diffusione dei vaccini permetta all’attività economica di tornare più vicina alla “normalità” pre-pandemia nel 2022. E’ quanto
Trattativa impantanata sulla decarbonizzazione in questo inizio di seconda giornata dei lavori del G20, dedicata ai temi più spinosi della ministeriale napoletana dedicata ad ambiente, clima ed energia. E c’è un dialogo stretto tra il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani e l’inviato del Presidente Usa sul Clima John Kerry per uscire dall’impasse. I lavori
Coripet, consorzio volontario senza fini di lucro, costituito da produttori, converter e riciclatori di bottiglie in Pet, ha ottenuto un finanziamento di 2 milioni di euro, sostenuto dalla Garanzia Green di Sace ed erogato da UniCredit. La liquidità ottenuta dal consorzio con sede a Milano, riconosciuto dal ministero dell’Ambiente nell’aprile 2018 e pienamente operativo dal
Prodotto da Gruppo Cap, “The Source” è il primo podcast italiano di climate fiction che racconta gli effetti e le conseguenze dei cambiamenti climatici. Fonte: AdnKronos
Cibo sano e tipico, l’aria più pulita d’Europa e distanziamento sociale naturale. Con questi ingredienti si apre la sedicesima edizione di ‘Fattorie aperte in Sila’, l’iniziativa organizzata da ‘Fattore creativo’, presentata oggi alla Bcc Mediocrati in Rende e che vedrà le aziende agricole dell’altopiano silano in Calabria accogliere, dal 24 luglio al 2 novembre, tutti
La variante Delta fa paura ma il Paese non può permettersi una nuova chiusura delle attività imprenditoriali. Uno scenario che, per i fautori dell’ipotesi più pessimista, potrebbe configurarsi nel periodo autunnale ma che tutti gli attori istituzionali ed economici vogliono scongiurare. La ripresa è in moto e l’ennesima battuta d’arresto risulterebbe esiziale per il sistema
Dopo la separazione (attesa entro fine anno) della divisione Truck, Mercedes-Benz si prepara a un futuro 100% elettrico sui mercati che lo consentiranno entro il 2030, grazie anche al lancio di nuove architetture pensate esclusivamente per modelli a zero emissioni. La nuova accelerazione verso l’elettrico del gruppo di Stoccarda è stata confermata in una conferenza
Agosto, il mese per eccezione dedicato alle vacanze estive, è ormai alle porte: tra viaggi all’interno dei confini nazionali e prenotazioni all’estero, molte persone stanno programmando le tanto attese ferie e con l’arrivo del green pass sarà possibile spostarsi quasi liberamente all’interno dell’Unione europea. La pandemia ha cambiato molte abitudini, e tra queste anche il
Ieg-Italian Exhibition Group Spa, dopo aver messo a punto per prima in Italia il protocollo Safe Business ad aprile 2020 e avervi dato seguito con numerose iniziative mirate alla sicurezza sanitaria, ora aggiunge ulteriori elementi per garantire persone e aziende presenti in fiera. Dal prossimo mese di settembre, con l’obiettivo di tutelare aziende, visitatori, fornitori
Sottoscritto da Cifa e Confsal il primo contratto collettivo nazionale di settore dell’ict valido per il triennio 2021-2024, una novità assoluta sul territorio nazionale. I contenuti sono stati validati dagli esperti del Tavolo tecnico di confronto nazionale organizzato dal Centro studi InContra, presieduto da Salvatore Vigorini, con Sapienza università di Roma. Obiettivo del Ccnl è
“E’ arrivato il bollino della Ragioneria dello Stato sul disegno di legge delega al Governo in materia di contratti pubblici, approvato dal Consiglio dei ministri lo scorso venerdì 30 giugno. Il provvedimento, atteso ora alle Camere per l’avvio dell’esame, si è reso necessario per dare nuovo impulso all’intero comparto del mercato dei lavori, delle forniture
Si apre oggi a Napoli il G20 Ambiente, Clima ed Energia che per due giorni (22 e 23 luglio) vedrà protagoniste la transizione ecologica ed energetica, sotto la presidenza italiana cui spetta l’impegnativo compito di traghettare la ministeriale verso una posizione comune dei 20 su diversi temi, dal taglio delle emissioni alla biodiversità. E’ il
“Nell’attuale sistema giuridico italiano, non è possibile individuare una norma che faccia scattare il licenziamento automatico in caso di mancata vaccinazione. Per ottenere questo risultato, è dunque necessario un intervento normativo ad hoc, che innovi la materia, superando anche i vincoli della tutela della privacy da più parti invocata”. Così, con Adnkronos/Labitalia, Rosario De Luca,
Basf è stata scelta da Cellforce Group, joint venture tra Porsche e Customcells, per collaborare allo sviluppo di celle per batterie agli ioni litio di ultima generazione. L’accordo prevede che Basf fornisca i materiali attivi del catodo Ncm Hedtm ad elevata energia per contribuire alla produzione di celle da batteria a ricarica rapida ed elevata
Il radicamento e la diffusione della cultura della sicurezza nell’ambito del settore terziario rappresentano, per Inail e Sistema Impresa, una priorità resa ancora più urgente dall’emergenza indotta dal Covid e che può essere perseguita fornendo alle micro, piccole e medie imprese prassi semplificate, aggiornate e innovative. Va in questa direzione la nuova pubblicazione del 2021
Lavorare per un’azienda estera senza oltrepassare i confini dell’Italia? Non soltanto oggi è possibile farlo, ma per molti professionisti si tratta anche di una prospettiva allettante. Se la recente crisi sanitaria ha trasformato radicalmente il mondo del lavoro, imponendo l’adozione di soluzioni di emergenza quali lo smart working su vasta scala, allo stesso tempo si
Si è da poco conclusa la terza edizione di ‘Alperia Startup Factory full digital’: tra le 189 startup che hanno partecipato sono state selezionate le 4 vincitrici, che ora lavoreranno a stretto contatto con Alperia per sviluppare e realizzare i loro progetti – un valore aggiunto sia per i clienti che per l’azienda. Startup Factory
Il rispetto della massima sicurezza dei lavoratori. E’ l’obiettivo di Webuild secondo cui l’impegno per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro contribuisce al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (Sdg 3). Una ‘linea’ che segue le indicazioni del governo che punta a sbloccare gli appalti pubblici nel massimo rispetto