Il caso, denunciato dalla Usb, viene ritenuto «inaccettabile». Il licenziamento sarebbe scaturito dalla pubblicazione di un commento su Facebook da parte del lavoratore
FAI CISL, FLAI CGIL e UILA UIL unitariamente scrivono alla Regione: «Come sindacati di categoria chiediamo alla politica regionale una modifica alla legge vigente»
Bando aperto fino al 21 luglio: ricercati profili junior, middle e senior in ambito giuridico, contabile, statistico e informatico. Prevista formazione sul campo
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
Eventi meteorologici estremi che colpiscono ogni angolo del mondo, rendendo di grande attualità le questioni climatiche e ambientali. In questo scenario globale, il G20 di Napoli ha affrontato le sfide globali legate a tre pilastri fondamentali: Persone, Pianeta, Prosperità. “La chiave di lettura dei lavori del G20 è duplice: da una parte la necessità di
“Abbiamo sempre detto che la scelta dell’obbligo vaccinale anche nella Pa è scelta che spetta al governo e non alle parti sociali, e naturalmente è una scelta che dipende anche dalla possibilità di garantire poi quell’obbligo, cosa che fino a qualche tempo fa non era possibile”. Lo dice ad Adnkronos/Labitalia Tania Scacchetti, segretaria confederale della
Recupero di materiali, meno emissioni, meno rifiuti, meno consumo idrico. L’economia circolare rappresenta una indispensabile leva per il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050. Secondo il rapporto del Circular Economy Network, raddoppiando il tasso di circolarità dell’economia mondiale dall’8,6% attuale al 17% si possono ridurre i consumi di materiali di 21 gigatonnellate e riuscire
Nell’ultimo secolo e mezzo il Mediterraneo si è innalzato di circa 1,25 millimetri l’anno, un tasso più che raddoppiato rispetto agli ultimi 4.000 anni. Il dato arriva da uno studio pubblicato sulla rivista Nature Communications e condotto da un team internazionale coordinato da Matteo Vacchi, ricercatore dell’Università di Pisa, cervello di ritorno nel 2019 grazie
Spreco alimentare, come si comportano gli italiani? Piuttosto bene, sono fra i più virtuosi, anche se resta da fare ancora molta strada: gettiamo 27 kg di cibo a testa, ovvero 529 grammi a settimana come da rilevazione dell’Osservatorio Waste Watcher International. Sono le famiglie con figli a gettare più spesso il cibo: in media lo
Al via la nona edizione del premio “Vivere a spreco zero” rivolto a enti pubblici, imprese, scuole, associazioni, cittadini. Cinquanta giorni per candidarsi e 12 categorie: Amministrazioni Pubbliche, Imprese, Scuole, Cittadini, Associazioni, Economia Circolare, InnovAction, Biodiversità, Saggistica, Dieta Mediterranea, Ortofrutta, Mobilità sostenibile. Le candidature dovranno pervenire fra il 28 luglio e il 15 settembre 2021
“La politica ha già deciso un obbligo vaccinale per i dipendenti della sanità e noi non ci siamo opposti perché il Parlamento è sovrano. Noi ovviamente non chiediamo l’obbligo vaccinale, perché rispettiamo la volontarietà, ma se la politica, il Parlamento decidesse per l’obbligo, noi non ci opporremo”. Così Sandro Colombi, segretario generale Uilpa, sindacato dei
Innovazione e digitalizzazione sono gli asset strategici per migliorare la competitività delle imprese: la confederazione Sistema Impresa ha stretto un accordo con Artes 4.0 e Università degli studi di Firenze per agevolare la partecipazione al master ‘Innovation management and data analytics’ attraverso una riduzione del costo di iscrizione per le aziende associate. L’intesa, che fa
Si chiama Peer2charity la novità lanciata da Gofundme e permette in modo semplice e veloce di raccogliere fondi che hanno come beneficiarie organizzazioni nonprofit italiane. Il crowdfunding e il personal fundraising sono sempre più diffusi e utilizzati per raggiungere obiettivi sociali e promuovere attività per il bene comune, generando cambiamenti: dall’aiuto in occasione di grandi
Garantire ai dipendenti che percorrono la tratta casa lavoro condividendo l’auto la sicurezza di viaggiare con persone vaccinate, guarite o con un tampone negativo. Con questo obiettivo Jojob, società benefit che costituisce una piattaforma di welfare completo per la mobilità dei dipendenti, ha avviato l’implementazione del green pass anche all’interno della propria applicazione così che
A poche ore dall’annuncio del governo sul green pass, la maggior parte dei parchi divertimento sta già ricevendo disdette e richieste di risarcimento da parte dei clienti che avevano acquistato biglietti e abbonamenti per date successive al 5 agosto: dallo scorso anno, infatti, i parchi hanno attivato un meccanismo di prevendita per rispettare il contingentamento
Materie prime sostenibili, energie rinnovabili, economia circolare, diritti umani. L’impegno di Ferrero, raccontato nel 12esimo Rapporto di Sostenibilità , non si è fermato di fronte alla pandemia, anzi. Ferrero è riuscita a rispondere in modo efficace alle sfide presentate dalla pandemia globale, garantendo sempre la massima priorità alla salute e alla sicurezza dei dipendenti e
Il tema della sostenibilità sta assumendo una rilevanza crescente per i clienti della grande distribuzione organizzata, che sono sempre più consapevoli dell’importanza di poter compiere acquisti responsabili. Per questo, nell’ambito di una più ampia strategia di Csr che prevede molteplici misure per la salvaguardia del clima, Lidl Italia ha voluto inserire nel proprio assortimento anche
Massimo Sabatini è il nuovo direttore generale di Fondirigenti, il fondo per la formazione continua del management promosso da Confindustria e Federmanager. La nomina è stata ufficializzata nella seduta del consiglio di amministrazione tenutasi giovedì 22 luglio. Sabatini subentra a Costanza Patti che, dopo cinque anni, lascia la guida del Fondo. Massimo Sabatini, nato
Nel 2020, anno della pandemia, si è assistito a una contrazione dei contratti di prestazione occasionale (Cpo) in linea con le dinamiche del mercato del lavoro. E’ uno degli aspetti che emerge dal Rapporto Annuale Inps. Come si legge nel Rapporto “l’abolizione dei voucher a partire dal 17 marzo 2017 e la quasi immediata introduzione
Uno dei temi cruciali che il dibattito sulla gig economy porta all’attenzione è quello della segmentazione del mercato del lavoro tra occupazione dipendente e indipendente, segmentazione che con il varo del Jobs Act si è di fatto acuita. Non solo: in controtendenza rispetto ad altri Paesi, la quota di lavoro autonomo sul totale dell’occupazione è
“Gli accordi di foresta sono strumenti che vogliono ridefinire la proprietà forestale: primo vero tassello per attivare una gestione attiva del bosco. Infatti, senza le dovute superfici, diviene impossibile definire una pianificazione del territorio, rendendo le aree marginali, come quelle montane, ancor più di difficile ammodernamento. Tale strumento può inoltre essere un volano per un