FAI CISL, FLAI CGIL e UILA UIL unitariamente scrivono alla Regione: «Come sindacati di categoria chiediamo alla politica regionale una modifica alla legge vigente»
Bando aperto fino al 21 luglio: ricercati profili junior, middle e senior in ambito giuridico, contabile, statistico e informatico. Prevista formazione sul campo
Luca Carrozzino, coordinatore provinciale della FP CGIL Cosenza, spiega la gravità della situazione già denunciata un mese fa. E dice: «Bisogna riaprire il distaccamento di Trebisacce»
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
Formare nel campo dell’agroalimentare i giovani, ma non solo, che dopo il diploma non vogliono frequentare l’università. Fornendo loro competenze teoriche e pratiche tali da affrontare con professionalità le dinamiche del comparto agroalimentare. E’ l’obiettivo del percorso tecnico-professionale di alta formazione organizzato dall’Its Iridea di Rende, in provincia di Cosenza, attraverso il quale conseguire il
“Il lavoro che verrà”. Lavorare è cambiare”: è questo il titolo del talk organizzato domani, venerdì 20 agosto, alle 19.00, al Meeting di Rimini e che vedrà la partecipazione di Elena Bonetti, ministro per le Pari Opportunità e per la Famiglia; Marco Ceresa, Group Chief Executive Officer Randstad; Andrea Orlando, ministro del Lavoro e delle
Papa Francesco “si rallegra che il Meeting per l’amicizia tra i popoli torni a svolgersi ‘in presenza’” e rivolge al vescovo di Rimini, monsignor Francesco Lambiasi, agli organizzatori e a tutti i partecipanti un saluto “con l’augurio di un proficuo svolgimento”. Così il Papa in un messaggio, firmato dal segretario di Stato cardinale Pietro Parolin,
“Noi siamo da sempre a favore della vaccinazione: è l’arma più potente che abbiamo per contrastare questa situazione. E’ lo strumento migliore anche per tutelare i più fragili, i più deboli, quelli che non si possono vaccinare. Parlare di obbligatorietà lo trovo addirittura forte, è un tema di responsabilità. Servono indicazioni sicuramente chiare da parte
Dopo un anno di smart working, ogni azienda ha avuto modo di sperimentare questa nuova modalità lavorativa incentivata dalle misure emergenziali adottate a causa della pandemia. Non vi è alcun dubbio che l’attività lavorativa da remoto abbia comportato, oltre ai benefici relativi alla tutela della salute dei dipendenti, un maggior equilibrio tra le esigenze legate
L’emergenza sanitaria dell’ultimo anno ha messo a dura prova molti imprenditori. Che però non si sono fatti abbattere dalla situazione e anzi, in diversi casi, hanno saputo reagire con coraggio e determinazione, riuscendo a trovare nuove opportunità di sviluppo e innovazione, contribuendo alla resilienza del sistema economico e sociale italiano. È questa tipologia di imprenditori,
Dedicando ad azioni positive per la natura (come la rinaturalizzazione) una sola annualità dei sussidi ambientalmente dannosi, i governi potrebbero creare ben 39 milioni di posti di lavoro. E’ quanto emerge dal rapporto “Halve Humanity’s Footprint on Nature to Safeguard our Future” (Dimezzare l’impronta ecologica dell’umanità sulla natura per salvaguardare il nostro futuro) commissionato dal
La Val di Sole lancia la prima edizione di “Cronache dall’Arnia – Festival dell’Ape e del Miele”. Sette giorni di appuntamenti, dal 29 agosto al 4 settembre, tra momenti di divulgazione, attività outdoor, visite guidate al Mulino Museo dell’Ape di Croviana e degustazioni di miele. “Basta un dato per far capire il forte legame
Per gli italiani ci sono molti modi per poter essere più sostenibili sia nella vita che nel lavoro e hanno diverse opinioni su come le proprie aziende potrebbero migliorarsi. Il 66% degli intervistati pensa che la propria azienda dovrebbe puntare di più sul benessere dell’individuo con una maggior attenzione all’equilibrio vita-lavoro, al secondo posto c’è
Al via lunedì i negoziati delle Nazioni Unite sulla Biodiversità. Rappresentano il terzo round di colloqui per un nuovo accordo globale sulla biodiversità. I colloqui si svolgono nell’ambito della Convenzione sulla Diversità Biologica (Cbd) ed è previsto che il piano finale venga adottato ad ottobre 2021 alla 15esima Conferenza delle Parti della Cbd a Kunming,
Le parole di Papa Francesco sull’ambiente nella sua ‘Laudato sii’ sono state l’ispirazione per gli organizzatori di eAmbiente per il ‘Pellegrinaggio di San Domenico per un futuro migliore’, evento che ripercorrerà alcune delle tappe più importanti e significative dell’ultimo viaggio compiuto dal santo a Roma a Bologna, luogo in cui spirò e che conserva le
Alperia scende in campo con Juventus e dà tutta la sua energia per questa collaborazione: il provider di servizi energetici altoatesino diventa il green energy partner ufficiale del club bianconero e fornirà energia 100% verde all’Allianz Stadium. Attraverso questa partnership Juventus intraprende con Alperia un percorso verso la sostenibilità. “Siamo entusiasti di essere Official
Cgil Cisl e Uil esprimono “la loro preoccupazione per la drammatica situazione in Afghanistan e sollecitano il Governo italiano a farsi parte attiva, insieme a tutta la comunità internazionale, perché siano da subito aperti corridoi umanitari per tutte e tutti coloro che sono in pericolo e perché siano garantiti i diritti umani internazionalmente riconosciuti, i
“Per gli operatori turistici è stata un’estate altalenante. Abbiamo avuto un Ferragosto assolutamente soddisfacente, con presenze molto al di sopra delle aspettative in tutta Italia. Ma i dati di Ferragosto non possono ovviare alla falsa partenza di inizio stagione”. Così, con Adnkronos/Labitalia, Vittorio Messina, presidente di Assoturismo Confesercenti, federazione italiana del turismo, traccia un primo
“Le immagini che sto vedendo in questi giorni dall’Afghanistan per me rappresentano davvero un colpo al cuore. Il ricordo che ho delle esperienze in quel Paese è fantastico, ho ricevuto e dato tanto come mai in tutta la mia vita. Penso in particolare alle donne: sono tanto forti, non devono mollare, devono restare unite. E
“Cosa succederà in Afghanistan? Non lo sappiamo, ma sappiamo qual è la nostra priorità: abbiamo a Kabul 20 ragazze afghane che facevano parte del nostro staff e che per 18 anni hanno lavorato per i diritti delle donne e che in questo momento sono barricate in casa perché i talebani stanno girano casa per casa
Anche quest’anno dal 18 al 22 agosto la gomma riciclata dai Pneumatici fuori Uso torna protagonista a Festambiente, il Festival organizzato da Legambiente a Rispescia, alle porte del Parco regionale della Maremma. Grazie ad Ecopneus, la società consortile senza scopo di lucro principale operatore della raccolta e del recupero dei pneumatici fuori uso in Italia,
La fecondità degli alberi non cresce di pari passo con la loro crescita di dimensione, ma raggiunge un picco quando gli alberi hanno raggiunto una dimensione intermedia, per poi decrescere: è la conclusione a cui giunge uno studio coordinato dalla Duke University, con la partecipazione dell’Università Statale di Milano e dell’Università di Torino, condotto su
Per favorire la ripresa il Fondo Formazienda, con lo scopo di sostenere le azioni delle aziende nel mercato nazionale e globale, ha emanato un bando di 10 milioni di euro destinato alla qualificazione e alla riqualificazione delle risorse umane. Nel 2020 Formazienda ha erogato finanziamenti per 30 milioni di euro fornendo alle imprese l’accesso alle
La Carta europea della disabilità si colloca tra le misure adottate su base volontaria dagli Stati membri per il raggiungimento di obiettivi strategici dell’Unione europea 2010-2020 in materia di disabilità, finalizzata all’introduzione di una tessera che permetta l’accesso alle persone con disabilità a servizi in coerenza e reciprocità con gli altri paesi dell’Ue, per contribuire