FAI CISL, FLAI CGIL e UILA UIL unitariamente scrivono alla Regione: «Come sindacati di categoria chiediamo alla politica regionale una modifica alla legge vigente»
Bando aperto fino al 21 luglio: ricercati profili junior, middle e senior in ambito giuridico, contabile, statistico e informatico. Prevista formazione sul campo
Luca Carrozzino, coordinatore provinciale della FP CGIL Cosenza, spiega la gravità della situazione già denunciata un mese fa. E dice: «Bisogna riaprire il distaccamento di Trebisacce»
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
Sono 3,5 milioni i lavoratori occupati nei settori in cui vige l’obbligo di Green Pass da mercoledì 1° settembre. Tra autonomi e dipendenti, istruzione e sanità – gli unici in cui sussiste l’obbligo per la forza lavoro ‒ assorbono rispettivamente 1,6 e 1,9 milioni di occupati. Nessuna prescrizione, invece, nel decreto legge 6 agosto 2021
Quello italiano a Expo Dubai “sarà il primo padiglione totalmente carbon free, e credo anche l’unico di Expo, dotato di tecnologie che abbattono l’uso di energia tradizionale, che portano al contenimento dei consumi elettrici, al riciclo delle acque. Un padiglione che nella sua bellezza, perché le installazioni portate dai partner sono fantastiche anche dal punto
“Terna è partner di Padiglione Italia a Expo 2020 a Dubai ed esporrà un’opera d’arte che si chiama ‘Driving Energy’: un’installazione di grandi dimensioni, realizzata con materiali sostenibili, che vuole rappresentare il sistema di trasporto dell’energia elettrica. I driver che ci guidano sono tre: sostenibilità, innovazione e digitalizzazione. Pilastri del Piano di sviluppo 2021 di
“Snam si presenta a Expo Dubai con un nuovo statuto che consentirà all’azienda di trasportare non più molecole fossili ma molecole verdi; si presenta come partner del padiglione Italia nel percorso di promozione di sostenibilità della decarbonizzazione; si presenta come partner geografico dell’area, anche con un accordo con il principale gruppo di investimenti degli Emirati
“EnelX gestisce circa 2 milioni di punti di luce pubblica nel mondo, abbiamo quindi una lunga tradizione, e partendo dall’illuminazione pubblica abbiamo pian piano sviluppato sempre di più l’illuminazione artistica e questa è per noi una grandissima opportunità per far vedere di cosa siamo capaci. Si tratta di due installazioni, due grandi cerchi ognuno composto
In campo energetico è fondamentale “l’innovazione” ma nell’applicarla bisogna “essere pragmatici e veloci, perché è inutile innovare e investire in nuove tecnologie, quando c’è un sistema ancora medievale che non ti permette di applicare gli sforzi fatti per decarbonizzare”. E’ l’invito formulato dall’ad di Eni, Claudio Descalzi, intervenuto al forum “La bella energia dell’Italia” organizzato
“La transizione energetica richiederà nuovi impianti, nuove tecnologie e innovazione. Noi ci poniamo come ponte ingegneristico fra l’ambizione di nuova energia e la capacità di portarla sul terreno in modo economico, sicuro, inclusivo e nel rispetto delle comunità in cui questi nuovi impianti si inseriranno. E’ un’opportunità per noi di lanciare, da Dubai, questo messaggio
L’impegno italiano nella transizione verde “troverà in Expo Dubai una straordinaria cassa di risonanza, sin dalla prima settimana tematica che sarà dedicata proprio a clima e biodiversità. La partecipazione italiana basata sin dall’inizio su un solido partenariato pubblico-privato, consentirà in particolare di mettere in risalto il contributo del nostro paese alla transizione energetica”. Lo afferma
Arte, musica, teatro, incontri e spettacoli, tutto sui sentieri, nel cuore della natura. E’ questa la formula ormai nota di ‘Orme’, il festival dei sentieri che anche quest’anno torna nel boschi di Fai della Paganella in Trentino dal 9 al 12 settembre. Ospiti d’eccezione di questa quarta edizione Francesca Michielin e Andrea Pennacchi. ‘Orme’ è
Zeta Service, azienda specializzata da 18 anni in payroll, consulenza del lavoro e hr in outsourcing, è diventata il partner esclusivo per l’Italia per l’amministrazione del personale di JustEat, parte di Just Eat Takeaway.com, leader nel mercato della consegna di cibo a domicilio, il primo operatore di food delivery ad aver deciso di regolarizzare a
Un totale di 120 nuove piante di limoni, fichi e melograni, capaci di assorbire 60 tonnellate di CO2: questi i numeri dei due frutteti solidali realizzati in Sicilia da P&G Italia e New Fdm – Crai Sicilia, con il supporto operativo di AzzeroCO2, nell’ambito del programma di cittadinanza d’impresa “P&G per l’Italia”. Uno a Modica,
La tredicesima edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (Serr) avrà luogo tra il 20 e il 28 novembre, e quest’anno il focus tematico riguarderà le ‘Comunità circolari’. Lo annuncia il comitato promotore nazionale della Serr, composto da Cni Unesco, ministero della Transizione Ecologica, Anci, Regione Siciliana, Città Metropolitana di Torino, Utilitalia, Legambiente
“L’avvio imminente del programma Gol annunciato dal Governo Draghi rappresenta una grande opportunità per creare nuova occupazione. Notevoli risorse economiche saranno destinate a finanziare processi di reskilling e upskilling per specifiche categorie di lavoratori svantaggiati. Riguardo all’iniziativa, indubbiamente lodevole, sarebbe però auspicabile un maggiore coinvolgimento dei fondi interprofessionali che, negli anni, hanno dimostrato in modo
I lavoratori europeo ottengono ferie più lunghe nei luoghi dove si pratica la contrattazione collettiva. Lo rivela uno studio della Ces, confederazione europea dei sindacati, guidata dall’italiano Luca Visentini, secondo cui i lavoratori che beneficiano della contrattazione collettiva godono fino a due settimane di ferie pagate in più all’anno rispetto al livello legale (20 gg).
Il 20 settembre si spegneranno tutte le luci e il contatore rimarrà fermo per un mese. Chiara e Francesca, founders di Cibo Supersonico, progetto di cucina itinerante e a base vegetale, prendendo spunto dall’esperimento realizzato anni fa da Paola Maugeri, vivranno per 30 giorni provando a impattare il meno possibile nella loro quotidianità. Con
I datori di lavoro dipendente effettivamente attivi nel 2020 sono risultati 2,781 milioni, in leggera crescita (+1,2%) rispetto al valore del 2019 (2,747 milioni). Questa crescita è interamente dovuta ai datori di lavoro domestico – sostanzialmente le famiglie utilizzatrici di servizi di aiuto nella cura della casa o di assistenza a figli minori o ad
Le vicende del 2020, così dirompenti, condizionano pesantemente l’analisi della dinamica delle retribuzioni medie annue, profondamente influenzate dalla riduzione delle giornate retribuite direttamente dal datore di lavoro come conseguenza dell’ampio ricorso alla cig. E’ uno degli aspetti che emergono dal XX Rapporto annuale Inps. Non si può spiegare altrimenti, spiegano dall’Inps, da un lato la
Arriverà prima in Germania nel prossimo autunno e poi nel 2022 nel resto d’Europa la Rocks-e di Opel, un SUM (Sustainable Urban Mobility) che punta a dare nuove forme agli spostamenti cittadini, ovviamente a zero emissioni. Il design tradisce chiaramente la ‘parentela’ con la Citroën Ami ed ha l’ambizione di conquistare alle quattro ruote anche
Negli ultimi diciassette anni lo spessore del ghiacciaio della Vedretta lunga è diminuito di 1,2 metri l’anno per un totale di circa 20 metri mentre la sua fronte si è ridotta di ben 1,8 km dal 1923, di cui quasi un km tra il 1979 e il 2019, periodo in cui la riduzione ha viaggiato
Con l’avvio del nuovo anno scolastico e la riapertura degli istituti, illycaffè e Gruppo Cimbali danno inizio alla 30esima edizione di ‘Maestri dell’espresso junior’, il concorso di caffetteria dedicato agli istituti professionali alberghieri e della ristorazione. Un progetto che vanta una lunga storia di successo, frutto della stretta collaborazione tra ‘Università del Caffè’, il centro