FAI CISL, FLAI CGIL e UILA UIL unitariamente scrivono alla Regione: «Come sindacati di categoria chiediamo alla politica regionale una modifica alla legge vigente»
Bando aperto fino al 21 luglio: ricercati profili junior, middle e senior in ambito giuridico, contabile, statistico e informatico. Prevista formazione sul campo
Luca Carrozzino, coordinatore provinciale della FP CGIL Cosenza, spiega la gravità della situazione già denunciata un mese fa. E dice: «Bisogna riaprire il distaccamento di Trebisacce»
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
Una barca a vela realizzata con materiale riciclato MyReplast – Trade mark di NextChem (Gruppo Maire Tecnimont). Questa è Beluga il cui prototipo è stato presentato a Milano in occasione del Fuorisalone. Un progetto Caracol in cui l’Additive Manufacturing, il riciclo e l’upcycling della plastica si incontrano con la vela per rivoluzionare i tradizionali processi
La Milano Design Week con il suo Fuorisalone ha ospitato la presentazione del prototipo di Beluga, la prima barca a vela al mondo stampata in 3D in monoscocca con materiale riciclato MyReplast – Trade mark di NextChem (Gruppo Maire Tecnimont). Un progetto Caracol in cui l’Additive Manufacturing, il riciclo e l’upcycling della plastica si incontrano
Liquigas ha svelato oggi il soggetto del murale antismog che sarà realizzato a Milano per contribuire a migliorare la qualità dell’aria della città. L’opera, ispirata dall’elaborato vincitore del contest creativo del progetto educativo ‘1, 2, 3…Respira!’, sarà dipinta nel quartiere di Dergano in occasione della Conferenza Preparatoria sul Clima e Youth4Climate. Una scelta che
In Europa dal 2035 Hyundai Motor venderà solo vetture 100% elettriche, mentre entro il 2040 eliminerà gradualmente tutti i veicoli che utilizzano combustibili fossili nei principali mercati con l’obiettivo di diventare ‘carbon neutral’ entro il 2045. L’impegno è stato ribadito dal gruppo coreano in occasione dell’apertura del Salone di Monaco IAA Mobility 2021, sottolineando la
“Oramai il liberismo in economia plasma anche le guerre: la maggioranza di coloro che le combattono sono mercenari sia per i sovietici all’epoca sia per gli americani. Ci sono anche bravi ragazzi di leva ma la maggior parte sono mercenari. E’ la guerra ibrida, una guerra tecnologica fatta anche coi droni da compagnie private”. Giulio
“La presenza di oltre 250 buyer e altrettanti giornalisti da 50 paesi che abbiamo, come Ice, accompagnato in Fiera dagli Stati Uniti ma anche dal Giappone oltre che dall’Europa vicina segnano il successo commerciale dell’evento”. Lo ha detto Carlo Maria Ferro, presidente di Ice, Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, ieri
“Al Salone del Mobile c’è l’abbondanza di coraggio, creatività e voglia di lavorare e produrre degli imprenditori italiani. Questa è la cosa da sottolineare”. Lo ha detto il ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, a margine della sua visita al supersalone, l’edizione speciale del Salone del Mobile, in corso alla Fiera di Rho (Milano). “La
Ventuno giovani tra i 18 e i 30 anni provenienti da tutta Italia, si ritroveranno a Roma dal 9 all’11 settembre per partecipare alla Scuola di alta formazione ‘La sfida umana nell’epoca della trasformazione digitale’ promossa dalla Fondazione Prioritalia con l’Istituto di studi superiori sulla donna dell’ateneo pontificio Regina Apostolorum (Apra) nell’ambito del progetto Value@Work.
“Ogni anno, in Italia, la filiera del mobile recupera 4 milioni di tonnellate di legno post consumo, grazie all’utilizzo di pannello truciolare prodotto nel nostro Paese realizzato con il 100% di legno proveniente dalla filiera del recupero. Un circolo virtuoso che evita il taglio di 8 milioni di alberi all’anno e riduce le emissioni di
Sono 8mila i bulbi e 5mila le mezzanelle che nel mese di agosto sono stati messi a dimora in tre campi tra Pregnana Milanese, Rho ed Arluno per il progetto di agricoltura sociale Gerla 2.0: una distesa di fiori di zafferano che, se messi in una unica fila, coprirebbero una distanza di più di 1
Il 7 settembre 2021 alle ore 18.00, durante la settimana del mobile di Milano, Itlas, una delle grandi aziende europee della trasformazione del legno, ha organizzato il workshop sul tema “Sostenibilità, una scelta necessaria per il mondo industriale”, il primo di una serie di incontri itineranti che vedranno mondo industriale e istituzioni confrontarsi sulla sfida
“Ci saranno altre centinaia di migliaia di licenziamenti perché ci sono interi settori che sono stati spazzati via”. Lo ha detto Arturo Artom, fondatore Confapri e Forum della meritocrazia, collegato in streaming con il terzo congresso di Meritocrazia Italia, in corso a Silvi Marina. “Se riuscissimo a intercettare il 15-20% di questi licenziati, -ha spiegato
“L’ obbligo di green pass sui luoghi di lavoro? E’ una cosa eccezionalmente valida”. Lo dice ad Adnkronos/Labitalia, Sergio Fontana, presidente di Confindustria Puglia, che si dice ” da sempre d’accordo con la posizione del presidente Bonomi: la nostra volontà in primis, è quella di tutelare i lavoratori, poi di tutelare il luogo di lavoro
“Sono totalmente d’accordo con la posizione del Presidente Draghi per una decisa accelerazione sul green pass nei luoghi di lavoro. E’ necessario da un lato mettere in sicurezza i lavoratori e dall’altro garantire la continuità dei processi produttivi, gettando le basi per una crescita importante. Il green pass costituisce una misura di rispetto nei confronti
“Si al green pass ma con giudizio. E con regole certe”. E’ il giudizio di Paolo Agnelli, industriale e presidente di Confimi Industria che ha raccolto la voce degli imprenditori manifatturieri. “Le tempistiche incerte che porteranno all’obbligatorietà della vaccinazione mal si sposano con l’allungarsi della lista dei luoghi in cui è necessario esibire il green
Nessun nuovo bonus Irpef con le buste paga di agosto. Le regole per la fruizione delle detrazioni fiscali di lavoro dipendente e del bonus Irpef non sono cambiate rispetto agli anni precedenti. L’erogazione avviene di regola durante l’anno di maturazione con le buste paga mensili e il datore di lavoro è obbligato ad effettuarle. Una
Apertura al nucleare di IV generazione e scontro con gli ambientalisti ‘radical chic’ che “sono peggio della catastrofe climatica”. Le ultime dichiarazioni del ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, ospite a Ponte di Legno dell’evento di Italia viva, non sono di certo piaciute al movimento ambientalista italiano e stanno creando un po’ di tensione anche
La Milano Design Week 2021 apre le porte dello spazio di Viva Vittoria Milano (https://www.vivavittoria.it/) in Via Amatore Sciesa, 20 per tessere insieme il futuro delle donne vittime di violenza, ad oggi, in Italia. Da sabato 4 settembre a venerdì 10 settembre, nella fascia oraria compresa tra le 18 e le 21, sarà possibile fornire