Il professore e architetto cosentino Armando Rossi sarà l’ospite principale dell’ultima giornata del Festival letterario “Neanche gli Dei” di Cagliari, in programma il 27 luglio. Il suo saggio “I Rosoni Medievali – significato, simboli, esoterismo e numerologia” (Fontana Editore) è risultato tra i testi più apprezzati della sezione saggistica
L’istituto culturale ha sottoscritto un importante protocollo d’intesa per attività di studio e ricerca sui manoscritti originali conservati nella diocesi emiliana
L’iniziativa ha unito cerimonie di premiazione, mostre fotografiche e momenti di dialogo civile, inaugurando un format culturale nuovo, aperto al pubblico e capace di coniugare arte, letteratura e impegno sociale.
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
Le nostre telecamere hanno documentato il lavoro delle donne e degli uomini della Questura di Cosenza in una movimentata serata di azione. Le immagini parlano da sole
Sotto al pavimento ci sarebbero due grandi pozzi che continuano a incanalare l'acqua. L'allarme dello studioso: «Qualche giorno fa le stanze si sono allagate, Comune e Sovrintendenza intervengano»
Consegnati i riconoscimenti ad autori di calibro internazionale. Presenti alla cerimonia quattrocento studenti di dieci scuole divise tra Calabria e Basilicata
L'iniziativa è stata patrocinata dall'Università degli Studi della Calabria, nell’ambito della XIII edizione della "Settimana della cultura calabrese”, promossa dall’editore Demetrio Guzzardi
Si conclude la prima parte del Festival Euromediterraneo di Altomonte 2023 con lo spettacolo teatrale“Princesa”, interpretato da Vladimir Luxuria e diretto da Fabrizio Coniglio. L’opera, dopo una piccola bufera che aveva portato alla cancellazione nello scorso mesi di agosto con tutto uno strascico di polemiche, è stata portata in scena al Convento dei Domenicani, risalente
La manifestazione è incentrata anche sul tema del ricordo. Quest'anno si ricordano gli 80 anni dei bombardamenti che colpirono la città nel 1943 durante la seconda guerra mondiale
La tradizionale consegna dei riconoscimenti avrà inizio alle ore 17.30 al Rendano e ospiterà numerose personalità del mondo della letteratura, dell’informazione e dell’impegno civile
L’airplay della manifestazione punta a un pubblico in presenza ma anche e soprattutto si rivolge a “chi non c’è e non può esserci”. Nascerà quindi una vera e propria serie costruita appositamente per Tik Tok
L’incontro, organizzato nell’ambito di IAMU Idee Artistiche Multidisciplinari Urbane curato dall’associazione Rublanum, si terrà alle 20 nel centro storico