Grande accoglienza nella Capitale per la “Misa a Buenos Aires”. Il 17 ottobre a Cosenza inaugura la Stagione sinfonica “Armonie Trasversali” con Maria Perrotta e Jacopo Sipari di Pescasseroli
Monili in bronzo, ceramiche a figure rosse e monete nell’intervento di scavo che si è concluso nei giorni scorsi: grande attenzione su tutta l’area, che potrà portare a nuovi e importanti ritrovamenti
In una lettera accorata al nostro direttore, il già collaboratore dei direttori artistici Antonello Antonante e Isabel Russinova chiede di restituire alla struttura la sua missione culturale: «Non può restare in “coma faramcologico”»
La storica torinese riceve il Premio Ferramonti 2025 al Museo della Memoria di Tarsia. Il messaggio ai giovani: «Riportare il logos al centro del discorso»
Nel libro “Caterina Costa, la nave dei misteri” emergono le storie dei calabresi coinvolti nell’esplosione del mercantile nel porto di Napoli il 28 marzo 1943
La terza edizione si sposta all’aperto in Piazza 11 Settembre: poeti internazionali, musica, libri e studenti per riportare l’attenzione sulla parola e sul senso della vita
Mercoledì 11 giugno nel Villaggio Poetico di Corso Mazzini, un ricordo intenso del poeta cosentino scomparso prematuramente nel 1994, raccontato da Ugo G. Caruso tra vita, amicizia e poesia.
«Il festival della poesia giunto quest’anno alla terza edizione nasce da una felice intuizione di Walter Pellegrini che ha trovato subito la mia adesione ed il coinvolgimento dell’Amministrazione Comunale. Questo perché ritengo che una città non è e non può essere soltanto opere materiali. Una città è la sua comunità che, per crescere in maniera
Dal 13 al 14 giugno la seconda edizione del festival “Il Piccolo Schermo e le serie Tv” con premi a Giussani, Bassi, Calopresti e un tributo a Carlo Rambaldi
Nel Salone degli Specchi a Cosenza, sabato 7 giugno alle 17:00, si celebrano i racconti vincitori ispirati a spiritualità e visioni quantistiche del tempo e dello spazio
Tra ricordi, musica e spontaneità, la soprano emoziona il pubblico del Festival delle Arti. Una serata speciale al Teatro di Celico nel segno della cultura e della voce.
La presentazione dell'opera a Santa Sofia d'Epiro, paese d'origine della fotografa e grafica editoriale. Il lavoro è durato sette mesi ed è stato autoprodotto
Tematiche attuali e urgenti come la violenza contro le donne, le migrazioni, la Costituzione, le problematiche sociali e giovanili, sono state al centro di accesi dibattiti
Conclusa a Cosenza la nona edizione del “Reading”, tra spettacoli, passeggiate letterarie e autori di prestigio. Protagonisti i giovani, la cultura e la memoria
«Rosa, che è la protagonista di questo romanzo – prosegue - è una donna che opera una scelta importante e coraggiosa, quella di chiudere con la sua famiglia di ‘ndrangheta e di portare con sé il bambino molto piccolo»
Una grande affermazione per il Conservatorio “Giacomantonio” e un appuntamento sempre più centrale per musicisti e appassionati. Grandi applausi per le esibizioni portate sul palco
Il road movie girato tra Emilia Romagna e Calabria emoziona il Festival. Grande soddisfazione della Calabria Film Commission: «Un viaggio dell’anima che parte dalla nostra terra»
L’autore di Anime Nere ospite del primo incontro con gli studenti. Disuguaglianze, marginalità e territorio al centro del dibattito promosso da Musica contro le mafie
Il premio è stato assegnato alla dottoressa Marianna Talia, ricercatrice del Laboratorio di Patologia Generale ed Oncologia Molecolare dell’Università della Calabria, esperta in tecnologie e strumenti di intelligenza artificiale applicati alla ricerca oncologica, e alla studentessa Giulia Rizzuti, della classe VA del Liceo Classico Europeo “B. Telesio”